grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   2     |       rubare, e comandar poi, e ribellione chiamar la difesa.~Per arrisicato
 2     1,   2     |     plauso al conquistatore: la ribellione, la rotta dello esercito,
 3     1,   3     |         Puglia piena d'umori di ribellione; e Corradino, che per diffalta
 4     1,   3     |    freno. Così crescon per doma ribellione e peggiorano i principi,
 5     1,   4(27) |       sa: . invasione o grave ribellione nel regno: . prigionia
 6     1,   4     |      peso e molestia: poi dalla ribellione per Corradino trasse pretesto
 7     1,   4(29) |       baroni in istato d'aperta ribellione. L'altro supposto, ch'è
 8     1,   5     |     fila, sollevin la Sicilia a ribellione: e richiedeli di lettere
 9     1,   5     |     lasciar ogni pensiero della ribellione, quando Procida surse a
10     1,   6     |      ambizione, o ad onestar la ribellione sotto specie che scacciando
11     1,   6     |      marciarono a sforzarnela a ribellione.~Dove tra' mille che voleano
12     1,   6     |         le apparecchiava per la ribellione palermitana: che gli erano
13     1,   7     |         del progredimento della ribellione, diessi a furor bestiale,
14     1,   7     |         ben della patria! Non è ribellione, o padri coscritti, quella
15     1,   8     |    invasa già dagli umori della ribellione? E come ritrarsi poi se
16     1,   9     |          e spegner il fomite di ribellione in terraferma364. Di pari
17     1,   9     |   essersi gridata già a Noto la ribellione, a stigazion di Gualtiero,
18     1,   9     |       in Butera, armato come in ribellione, e spreparato d'animo e
19     1,   9     |       prime scintille di aperta ribellione, ed evitato o differito
20     1,  10     |        e altre pratiche. Aperta ribellione di Gualtiero da Caltagirone.
21     1,  10     | Palermitani per indurarli nella ribellione; le perfide ambascerie alla
22     1,  10     |        senno in costui,  la ribellione avea altre radici: e furono
23     1,  11     |      Nicotra, vivi gli umori di ribellione; ed ivano attorno con molti
24     1,  11     |         che apponea al tutto la ribellione di Sicilia alle avanie e
25    II,  13     |         occupazione di nimici o ribellione e di prigionia del re; a
26    II,  14     |        Maiorca, l'impunità alla ribellione contro il fratello; Carlo
27    II,  15     |        Colonnesi già disposti a ribellione contro il papa, più gravemente
28    II,  16     |                 CAPITOLO XVI.~ ~Ribellione de' feudi dell'ammiraglio
29    II,  16     |         fu spenta in Sicilia la ribellione dell'ammiraglio862.~Nello
30    II,  16(878)|     suoi feudi, perchè se nella ribellione fallì per concorso, oggi
31    II,  16     |         poco giovò ai nimici la ribellione di Gangi; ove se vennero
32    II,  17     |    poteano frenar sì pronti una ribellione; aveano assai meglio da
33    II,  18(957)|    rallegrandosi con loro della ribellione di Ragusa, di Noto e d'un'
34    II,  19     |         estremo pericolo con la ribellione di Ruggier Loria, e posate
35    II,  20     |         per lo innanzi chiamata ribellione; ma anco dentro da noi dileguossi
36    II, App     |         fosse stato autor della ribellione di Sicilia, Dante non avrebbe
37    II, App     |       di re, e confermava nella ribellione, non solo i Palermitani,
38    II, App     |       Pietro, loc. cit.) questa ribellione di Sicilia; onde la si cominciò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License