grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   5     |     altro attendesse, ascoltava Piero le continue rampogne della
 2     1,   5     |     tempi tornano a questo: che Piero agognava alla corona di
 3     1,   5     |         pie': talchè per quanto Piero si studiasse a far chetamente,
 4     1,   5     |      più dolce Martino. Mandò a Piero un frate Jacopo dei predicatori,
 5     1,   5     |      non mendace, ringraziavalo Piero: pregasse il Cielo per l'
 6     1,   7     |        Messina, alla Sicilia, a Piero, e maggiori dispetti il
 7     1,   8(331)|         una epistola di Carlo a Piero, e la risposta: lunghe oltremodo,
 8     1,   8(331)|        diversità del dialetto:~«Piero d'Araona e di Cicilia re (
 9     1,   8(331)|       d'Araona e di Cicilia re (Piero di Raona re di Cicilia -
10     1,   8(331)|       et di Proenza conte, a te Piero d'Araona re et (conti di
11     1,   8(331)|   sfregi non si leggono, ma che Piero fosse entrato nel regno
12     1,   9     |     quei secoli. Solo cavalcava Piero con tutti onori di monarca:
13     1,   9     |     porto n'avea fatto allestir Piero tra gli stessi primi festeggiamenti.
14     1,   9     |         come provocatore, esser Piero entrato nel reame di Sicilia
15     1,   9     |     andò in Calabria a trovarlo Piero fratel suo, ansioso tornandogli
16     1,  10     |      papa suscitava i nemici di Piero; spaventava gli amici; e
17     1,  10     |      morto con grande compianto Piero conte di Alençon, e sì scarseggiavan
18     1,  10(413)|   diploma risguardante il conte Piero d'Alençon, carissimi consanguinei
19     1,  10     |    anatemi sopra anatemi contro Piero, e' ministri, e' guerrieri,
20     1,  10     |     nuovi termini a obbedire; a Piero ed a' dimoranti in Italia,
21     1,  10     |     Terrasanta, attraversato da Piero e da' Siciliani con molestar
22     1,  10     |     altra sentenza. Rinfacciò a Piero i primi suoi armamenti in
23     1,  10     |     diritto alla deposizione di Piero, si dilegua in ambagi, con
24     1,  10     |        quali la reina mandava a Piero in Ispagna dodici cavalieri;
25     1,  10     |  Giovanni a sera andò: al quale Piero, infingendosi ambasciador
26     1,  10     |        protestato a Gilberto. E Piero il pregava che gli mostrasse
27     1,  10     |     Napoli nacque una voce, che Piero, tornato d'Aragona subitamente
28     1,  11     |         casa d'Angiò. Mostrolle Piero ad Alaimo, il quale negò;
29     1,  12     |        ripugni alla lega. Allor Piero con vaghe promesse differì
30     1,  12     |    sendo in tutte le imprese di Piero, e massime in quest'ultima
31     1,  12     |         pe' comandi risoluti di Piero, e' consigli di Procida,
32    II,  14     |     alla madre e a Federigo e a Piero con tutta lor baronia e
33    II,  14     |         sola Costanza; e che  Piero,  Giacomo altrimenti v'
34    II,  16     |  Milazzo, Novara, Monforte; San Piero sopra Patti e poche altre.
35    II, App     |      misfatti si addossassero a Piero. Per queste ragioni la testimonianza
36    II, App     | Barcellona, 1562); militò sotto Piero d'Aragona, Giacomo e Federigo
37    II, App     |         a raccontar l'andata di Piero in Affrica; dove a magnificare
38    II, App     |      scomunicato, di exibito, a Piero, consilio, auxilio ac favore;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License