IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] iscambio 1 iscelta 1 iscelte 1 ischia 38 ischiera 1 ischio 1 ischivar 1 | Frequenza [« »] 38 essa 38 fossero 38 infine 38 ischia 38 lentini 38 lettera 38 lucca | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze ischia |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 10 | passa indi a Capri e ad Ischia; prende d'assalto quelle 2 II, 13 | permutarono col castel d'Ischia (tanto fur leali ad essi 3 II, 13(689) | similmente accecato, due uomini d'Ischia ai quali era stato cavato 4 II, 13(690) | i nostri riscuoteano da Ischia sulle merci uscite dal golfo.~ 5 II, 13 | teneano; soprastette in Ischia; e smontò l'ultimo di giugno 6 II, 13(707) | data licenza d'andare in Ischia, Capri, Castell'Abate, e 7 II, 14(763) | per l'omicidio di alcuni d'Ischia in Gaeta, del quale sollecitava 8 II, 14 | chiamò Giacomo stesso ad Ischia: scrissegli apponendo a 9 II, 14 | Sicilia; abboccatosi pria ad Ischia con Gilberto Cruyllas e 10 II, 15 | di Piazza. Battaglia di Ischia. Viene Giacomo a Roma. Chiama 11 II, 15 | richiedea d'un abboccamento ad Ischia. Ma Federigo, nulla mosso, 12 II, 15 | sull'andata del vostro re ad Ischia. Ma tu, Ruggier Loria, che 13 II, 15 | tempo, reggendosi sempre Ischia per noi, Pier Salvacoscia 14 II, 15(842) | cap. 18.~Questa fazione d'Ischia si dee porre tra il 15 settembre 15 II, 15 | insistendo per l'abboccamento ad Ischia. Ma perchè quei rispondea 16 II, 16 | contro; gittava l'ancora ad Ischia, che teneasi per lui; ove 17 II, 16 | Ventimiglia conte di Geraci s d'Ischia, d'antica nobiltà e nimistà 18 II, 16 | la flotta catalana sopra Ischia, Procida, Capri, che teneano 19 II, 16(901) | spiaggia non andasser marinai a Ischia e Procida, e non si facessero 20 II, 16(901) | mettere a guasto le campagne d'Ischia, ove Giacomo si dovea portare 21 II, 16(901) | Aversa, mandati pel guasto d'Ischia. Provvedeasi che il danaro 22 II, 16(905) | angioini ai nostri; ora era ad Ischia, e pensava tornare a' primi 23 II, 16 | a Messina col re, ma ad Ischia, vilmente cercò la grazia 24 II, 16(910) | Salvacossa, protontino d'Ischia, e agli altri abitanti che 25 II, 17 | entro tre settimane Capri, Ischia, Procida, con romoreggiare 26 II, 17 | pratica di Pier Salvacossa da Ischia; il quale per cagion della 27 II, 17(919) | contro le ribelli isole d'Ischia, Procida, Capri. Nel r. 28 II, 17(919) | levati per la fazione d'Ischia. Si dovean pagare i primi 29 II, 17(919) | vittoria navale su i nemici, Ischia e Capri erano tornate al 30 II, 17(919) | prigione Giovanni Abbate d'Ischia, in compenso de' danni che 31 II, 17(919) | gli abitatori di Capri e Ischia.~Diploma del 13 settembre 32 II, 17(919) | Ind. (1299), per tenersi Ischia in demanio. Reg. seg. 1299- 33 II, 17 | allora non si risguardava com'Ischia, compresero i governanti 34 II, 17(920) | milite è eletto protontino d'Ischia, e si vede che questo uficio 35 II, 17(920) | Salvacossa, protontino d'Ischia, la terra di Castronovo 36 II, 17(920) | Salvacossa era naturale d'Ischia. Ibid., fog. 71 a t.~ 37 II, 18(999) | Arrigo Ventimiglia, signor d'Ischia maggiore, della contea di 38 II, 18(1022)| Permesso a Pietro d'Alamanno d'Ischia, per venire in Palermo a