grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   1     |  Intendimento dell'opera. Viver civile del secolo XII. Potenza
 2     1,   1     |         nascer possono da poter civile, non già diviso ma senza
 3     1,   1     |     passo nel viver domestico e civile, le grandi passioni, o buone
 4     1,   1     |        a riforma, qui surse più civile e giusta; temperandola ancora
 5     1,   2(6)  |    molte parti dell'ordinamento civile non operava su gl'individui,
 6     1,   2     |       arme, fastiditi del viver civile sotto le leggi, bramosi
 7     1,   3     |      famoso professor di dritto civile, che non era suddito di
 8     1,   4     |        giustizia, che del viver civile esser dee legame e comodo
 9     1,   5     |        del settentrione, che la civile moderazione e libertà degl'
10     1,   6     |    insanir di setta religiosa o civile, ma ne' concittadini, ma
11     1,   6     |   ordine, di nazione, d'opinion civile o religiosa.~La ferocità
12     1,   6(202)|        comune, con giurisdizion civile, e carico della riscossione
13     1,   6(202)|         si dice amministrazione civile. Nell'esercizio della giurisdizione
14     1,   6     |        e or correa nella guerra civile a perder l'onore di cittadino
15     1,   7     |       secondo ragion canonica e civile; ma casto amore, zelo della
16     1,  10     |    abusi, si ordinò la punizion civile degli scomunicati. Gli aggravj
17     1,  11     |    forze nella esecranda guerra civile. Ruggier Loria riducendo
18     1,  11     |      altro risguarda il governo civile; dove dopo lungo preambolo,
19     1,  11     |      adoprare a miglior intento civile le spirituali armi. Questi
20     1,  11(568)|               Giannone, Istoria civile del regno di Napoli, lib.
21    II,  13     | amministrazione della giustizia civile e criminale si ordinò a
22    II,  13     |        console con giuridizione civile soltanto, salvo l'appellazione
23    II,  13     |    animava ogni parte del viver civile. Per le quali cagioni, accompagnavano
24    II,  14(767)|         che il Giannone (Storia civile del regno di Napoli, lib.
25    II,  14(781)|        corsali; la giurisdizion civile e penale su le genti della
26    II,  14     |       minacciando già la guerra civile.~La regina Costanza l'ovviò
27    II,  15     |         parte d'amministrazione civile, decretando l'unità di peso
28    II,  15     |       sviluppo di novella forza civile. Ed in vero si favorì tanto
29    II,  15     |         la frode e il disordine civile. A questo medesimo effetto
30    II,  15     |         non accender una guerra civile con le armi straniere alle
31    II,  16     |        fratelli; come in guerra civile. Perciò più rabbiosamente,
32    II,  19     |        v'erano nimici del viver civile sotto le leggi, fecero quel
33    II,  20     |        noi fiorita d'industrie, civile e potente, forse sopra la
34    II,  20     |         Volgendoci alla riforma civile, la medesima ammirazione
35    II,  20     | maneggio dell'alta giurisdizion civile e penale restò presso i
36    II,  20     |      posti su la giustizia e la civile amministrazione, eran macchina
37    II, App     |         secoli e mezzo di viver civile: . la necessità di cagioni
38    II, App     |         e come Giannone (Storia civile del regno di Napoli, lib.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License