IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] raynouard 2 razionale 1 razza 2 re 1182 rea 3 real 6 reale 31 | Frequenza [« »] 1410 da 1409 della 1219 al 1182 re 1152 un 1114 cap 980 de' | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze re |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | cittadini di Roma, e col re di Tunis; le preghiere che 2 Pre | moribondo indirizzava al re di Francia, ec. È rimutato 3 Pre | negoziazioni che portarono i re d'Aragona ad abbandonar 4 Pre | nelle terre soggette al re di Napoli. Nuove autorità 5 Pre | d'Angiò; l'offre a Pietro re d'Aragona, che vantava su 6 Pre | dell'11 dicembre, che il re convocherebbe il parlamento 7 1, 1 | la mano su i reami e su i re. Che se tal fiata prevalse 8 1, 1 | sua posta il vessillo de' re o de' popoli, ed accender 9 1, 1 | Elettivo allora di Germania il re, che re de' Romani per vanità 10 1, 1 | allora di Germania il re, che re de' Romani per vanità pur 11 1, 1 | riconosciuto dal papa, re di Sicilia, duca di Puglia 12 1, 2 | Federigo, ancorchè eletto re de' Romani, fu escluso dall' 13 1, 2 | per ogni luogo: ed era il re in fasce in Lamagna; il 14 1, 2 | piglio, dove a nome del re, del papa, del comune, e 15 1, 2 | superbamente ei reggeva, a nome del re, a comodo proprio; fattosi 16 1, 2 | tramando sottomano farlo re di Sicilia, che dal pontefice 17 1, 2 | teneano, la più parte, pel re; i repubblicani si sgomenarono; 18 1, 2 | nimistà, col ghibellino re collegato. Per le quali 19 1, 2 | lo stato, e con nome di re dalla Chiesa tenesselo in 20 1, 2 | successori suoi, le epistole dei re, che queste pratiche rivelan 21 1, 2 | commutare i voti presi da re e da popoli per la sacra 22 1, 2 | parlamento pria trattenne il re dall'impresa; poi richiamandosi 23 1, 2 | popoli, mite e non debole il re, d'alto animo, ristorator 24 1, 2 | impresa, fu l'animo del re, abborrente dal guerreggiar 25 1, 2 | fianco ad esse il diadema dei re10: e mostrava a quegli ambiziosi 26 1, 2 | corte di Francia. Strinse il re dal lato più fiacco. Ammonivalo 27 1, 2(10) | Riccardo d'Inghilterra, re de' Romani); ond'ella si 28 1, 2 | svolsero all'impresa il re di Francia. Si trattavano 29 1, 2(11) | 1252. - Innocenzo IV, a re Arrigo III, tom. I, pag. 30 1, 2(11) | ultimo de' quali si vede che re Arrigo era stato dubbioso 31 1, 2(11) | come tutore di Eduardo re di Sicilia a' prelati, conti, 32 1, 2(11) | Sicilia il voto preso da re Arrigo per Terrasanta, pag. 33 1, 2(11) | impresa stessa il voto del re di Norvegia e de' suoi, 34 1, 2(11) | dello stesso pel voto del re Arrigo III, pag. 552.~ ~~~~ 35 1, 2(11) | 1256. - Alessandro IV a re Arrigo III, pag. 593.~27 36 1, 2(11) | effetto ha fermato pace col re di Francia.~3 giugno 1257. - 37 1, 2(11) | non ostante il divieto del re, che già si noiava della 38 1, 2 | vietare l'ingrandimento del re: che nè allo impero aspirasse, 39 1, 2 | già sotto Guglielmo II, il re più mite e giusto, e temperante 40 1, 2 | impegnò; altra moneta fornì re Lodovico; altra ne tolse 41 1, 2(13) | vece con navi armate.~9. I re di Sicilia e Puglia prestin 42 1, 2(13) | possano essere imperatori, nè re de' Romani, o di Teutonia, 43 1, 2(13) | dell'art. 12.~15. Se il re sia eletto imperatore, emancipi 44 1, 2(13) | Caducità e scomunica, se il re occupi terre della Chiesa.~ 45 1, 2 | dello esercito, il fato del re, fecer piegare il resto 46 1, 3 | riputazione e dalle armi del re. E vacando tuttavia l'imperial 47 1, 3 | autorità non n'avea, dette al re il titolo di vicario dell' 48 1, 3 | degli officiali infiniti del re, ingordi, inquisitivi, superbi, 49 1, 3 | combatteano a' soldi del re di Tunisi; e infastiditi, 50 1, 3 | tumultuava la Sicilia contro re Carlo.~Perchè don Federigo 51 1, 3 | si promulga vicario del re; spaccia messaggi ai già 52 1, 3 | Perocchè alla venuta di re Carlo, un talento servile, 53 1, 3 | misfatti. Il mal governo poi di re Carlo fu amara ma certa 54 1, 3(18) | il giustiziere mandava al re, Nicolò di Marchisano a 55 1, 3(18) | la voce dello sbarco del re di Tunisi in favor de' ribelli; 56 1, 3(18) | in Principato, ov'era il re.~ 57 1, 3 | io penso che il papa e il re d'un animo volesser la morte 58 1, 3 | comandato assassinio. Convocò re Carlo un parlamento di baroni, 59 1, 3 | che non era suddito di re Carlo nè si curava della 60 1, 3 | esecravano il crudele atto del re: ma il re volea, e tremavano 61 1, 3 | crudele atto del re: ma il re volea, e tremavano i giudici, 62 1, 3 | erede di tanti imperatori e re, dritto signore egli stesso 63 1, 3 | marito d'una figliuola di re Carlo, non reggendo all' 64 1, 3 | offerto regie vittime al re; gli uomini delle province 65 1, 3(21) | feudi e altri beni fatte da re Carlo in questo tempo, che 66 1, 3 | crudo animo del ministro del re. Chiama al macello un manigoldo 67 1, 3 | Guglielmo come congiunto di re Carlo gli diè di partirsi 68 1, 3(25) | ammiraglio per ordine del re once 621.~Da' medesimi conti 69 1, 4 | CAPITOLO IV.~ ~Re Carlo continua e trapassa 70 1, 4 | solennemente le leggi dal re dettate. In questi termini, 71 1, 4(27) | regno: 2°. prigionia del re: 3°. armamento a cavaliere 72 1, 4(27) | figliuola, o sorella del re.~ 73 1, 4(28) | Capitoli di re Corrado I, dati in Foggia 74 1, 4 | usciti. Giurollo Carlo, e da re nol dovea: preso il regno 75 1, 4(29) | un frivolo privilegio di re Carlo I al comune di Palermo, 76 1, 4(29) | 1275 dato di Venosa, in cui re Carlo mezzo confermava e 77 1, 4 | Vassallo d'Amelina a nome del re prese violentemente alla 78 1, 4 | vinceano in diligenza lo stesso re. A vetustà di possesso, 79 1, 4 | innumerevoli, largheggiavane re Carlo co' suoi per feudale 80 1, 4(36) | regno di Sicilia, cap. 23 di re Giacomo.~Epistole di Clemente 81 1, 4 | esercito, magnifico ne dice il re. I novelli baroni poi a 82 1, 4 | degli altri officiali del re; ch'essi e' feudatari eran 83 1, 4 | i baroni siciliani, dal re bersagliati e dai feroci 84 1, 4(40) | di Palermo Q. q. G. 4.~Il re dà in feudo nobile a Ponzio 85 1, 4(40) | tenessero direttamente dal re feudi o altro in que' luoghi; 86 1, 4(40) | balista: riserbasi ancora il re il dritto al giuramento 87 1, 4 | de' baroni»47. E il pio re, nè parlamenti adunando, 88 1, 4(48) | regno di Sicilia, cap. 1 di re Giacomo.~Capitoli del regno 89 1, 4(48) | cavaliere il figliuolo del re; e simili bisogni reali 90 1, 4 | una grossa mancia54. Il re dal suo canto vuol da loro 91 1, 4 | da comuni richiedea il re, e a sua voglia faceane 92 1, 4(55) | regno di Sicilia, cap. 8 di re Giacomo.~Diploma del 27 93 1, 4(55) | molti diplomi si vede che re Carlo richiedea tali imprestiti 94 1, 4(55) | terraferma di dare in prestito al re once 500 per ciascuno, e 95 1, 4 | menomare, ma li aggravava il re, con un divieto all'uscita 96 1, 4(58) | regno di Sicilia, cap. 10 di re Giacomo.~Capitoli del regno 97 1, 4 | l'ingordigia con la quale re Carlo mercatava egli stesso 98 1, 4 | doveano rendere ragione al re della osservanza di tutti 99 1, 4(60) | del frumento e orzo del re. Dal r. archivio di Napoli, 100 1, 4 | traffichi allora addentrandosi re Carlo con quella guida delle 101 1, 4 | riscuotano per loro, paghino al re quel tanto ch'ei ferma a 102 1, 4 | componeansi per danaro col re; il quale in tal guisa non 103 1, 4(64) | regno di Sicilia, cap. 11 di re Giacomo.~Anon. chron. sic., 104 1, 4 | Possedea vasti demani re Carlo. E i cortigiani66 105 1, 4 | agraria delibera dunque il re: agli agricoltori vicini 106 1, 4(66) | de' mali consiglieri di re Carlo, è da ricordare un 107 1, 4(67) | vicario in Sicilia, cui il re raccomandava il palagio 108 1, 4 | per tutto era bandita del re; non a sollazzo suo, a dispetto 109 1, 4 | i baroni ad esempio del re; con pari giustizia acquistandoli, 110 1, 4(69) | Sicilia, cap. 28 e 64 di re Giacomo.~Capitoli del regno 111 1, 4 | collette in ogni luogo ove al re piaccia71: costretti i cittadini 112 1, 4(70) | regno di Sicilia, cap. 44 di re Giacomo.~Capitoli del regno 113 1, 4(71) | regno di Sicilia, cap. 13 di re Giacomo.~ 114 1, 4 | officiali, i famigliari del re, de' magistrati, dell'azienda 115 1, 4 | feudatari: e servigio gridan del re, servigio del barone; traggon 116 1, 4 | suggellan così, toccando al re, a' suoi tutti la scelta, 117 1, 4(75) | Sicilia, cap. 19 e 20 di re Giacomo.~Capitoli del regno 118 1, 4(75) | Veggasi ancora il diploma di re Carlo I, a 31 luglio 1276, 119 1, 4(77) | volte, com'avvien pure, il re prendea a riparare qualche 120 1, 4 | volger di secoli ne inganna re Carlo, i severi gastighi 121 1, 4(79) | diploma del 16 aprile 1274, re Carlo commette al vicario 122 1, 4(83) | di Sicilia, cap. 42 del re Giacomo.~ 123 1, 4(84) | di Sicilia, cap. 45 del re Giacomo.~Capitoli del regno 124 1, 4 | spesso poi per moneta; e il re godeane, riscuotendo la 125 1, 4(85) | regno di Sicilia, cap. 15 di re Giacomo.~Epistola di Clemente 126 1, 4 | orribilmente vendicavasi il re; ma al superbo animo non 127 1, 4 | la spia, ad arbitrio del re sarebbe punito89. Generali 128 1, 4(88) | confessato ne' capitoli di re Carlo del 10 giugno 1282.~ 129 1, 4 | piglio91. Tutto confisca il re: divide la preda co' suoi; 130 1, 4 | acerbo, invan supplici al re per alcuno scarso sussidio93; 131 1, 4 | scarso sussidio93; e il re il ricusava spesso; e spogliò 132 1, 4 | senza espressa licenza del re, quasi razza d'animali feroci 133 1, 4 | e a suo costume abusaval re Carlo. Ma congiunti or quei 134 1, 4 | feudi ricadano al fisco, re Carlo condanna a celibato 135 1, 4(96) | regno di Sicilia, cap. 22 di re Giacomo.~Rimostranza de' 136 1, 4(97) | Lettera di Clemente IV, a re Carlo, in Raynald, Ann. 137 1, 4 | Carlo più volte99, fin pregò re Ludovico che il moderasse: 138 1, 4 | delle epistole del papa a re Filippo di Francia100.~Un 139 1, 4 | si è detto. E più: se i re normanni furon tutti coronati 140 1, 5 | infrenabile ambizione di re Carlo fu quella che gli 141 1, 5 | direm come da que' disegni re Lodovico il chiamò a sterile 142 1, 5 | reale, e non reso or che il re di Francia si trovava in 143 1, 5 | armata, passò in Affrica re Carlo, ad avvantaggiarsi 144 1, 5 | Provenza, così or patteggiò col re di Tunisi: sgombrasse l' 145 1, 5(104) | poi la carta lasciata a re Carlo negli stessi sensi, 146 1, 5 | gittavasi infine in braccio a re Carlo108. Innanzi la passata 147 1, 5(109) | genero poi vivea a spese di re Carlo, come il mostrano 148 1, 5 | della vittoria, s'aggrandiva re Carlo; ridendosi ormai de' 149 1, 5(112) | condotto al servigio di re Carlo, con soldo di 8,000 150 1, 5 | primi tempi della passata di re Cario, la fece anzi richiedere 151 1, 5(114) | colpevole indulgenza di re Carlo verso gli omicidi. 152 1, 5(114) | porta queste parole: che il re volea vendicare tal misfatto 153 1, 5(114) | non molto spiacevole al re, il quale per lo momento 154 1, 5 | andata al concilio; perchè il re temea non si spiegasse a 155 1, 5 | infine il titolo di re di Gerusalemme a' tanti 156 1, 5 | luoghi santi, e che indi il re di Gerusalemme onestamente 157 1, 5 | questo l'imperatore e il re; battea dunque Carlo con 158 1, 5 | ancorchè durassero tra lui e 'l re le sembianze di pace127, 159 1, 5 | Manfredi, sposa di Pietro re d'Aragona, pretendea, com' 160 1, 5 | Aragona a petto a petto col re l'inviolabile Justiza; il 161 1, 5 | valeano ciascun quanto il re, tutti insieme assai più 162 1, 5(130) | da congetturarsi che il re di Napoli volle far cosa 163 1, 5 | miti costumi eran quivi nei re; sopra tutt'altri di que' 164 1, 5 | Sanchez figliuol bastardo di re Giacomo, ch'egli assediò, 165 1, 5(132) | vivamente rappresenta che i re di Aragona viveano assai 166 1, 5(132) | piacere fermava per via i re, e parlava ad essi, o li 167 1, 5 | oste sarebbe a fronte di re Carlo; ma audacissima, spedita, 168 1, 5 | combattuta venne in grazia al re d'Aragona. Nacque costui, 169 1, 5(140) | Giovanni fu cancelliere di re Manfredi.~ 170 1, 5 | negassegli giustizia il re142. Ma non sì drammatico 171 1, 5 | cacciò, forte stigavano il re. Tritavan insieme con esso 172 1, 5 | più che forte, tremava di re Carlo. Questi agognando 173 1, 5 | in Puglia. Di ponente il re d'Aragona più giovane, più 174 1, 5 | Italia. Ma volle il Cielo che re Carlo non fosse umiliato 175 1, 5 | tregua di cinque anni col re di Granata146: con Castiglia 176 1, 5 | chiaritone erede, onde il re d'Aragona potea così a ogni 177 1, 5 | Montpellier148. Con lo stesso re Carlo o coprì i disegni 178 1, 5(149) | legge in un manifesto di re Carlo I recato da Muratori, 179 1, 5 | diplomi, e fatto uom di re Pietro, favoleggian costoro 180 1, 5 | disegno di tor la Sicilia a re Carlo, da sè solo cominciava 181 1, 5 | credenziali, che della congiura re Pietro certificassero. Avutele, 182 1, 5 | Giovanni in Catalogna; trovava re Pietro lontano, così continuano 183 1, 5 | svolse a' suoi intenti il re d'Aragona. A ragguagliarne 184 1, 5 | i rinascenti timori del re. Gli armamenti affrettaronsi 185 1, 5 | Costantinopoli, minacciato da re Carlo; che Procida fu tra 186 1, 5(154) | avvertirlo degli armamenti di re Carlo.~ 187 1, 5 | Niccolò gli appresti del re d'Aragona. Era nei porti 188 1, 5 | Spagnuolo: non accennare al re di Francia per certo, nè 189 1, 5 | risposte ebber da lui il re di Majorca fratel suo, quel 190 1, 5(158) | castelli di Sicilia.~Il re comandava di aumentarle 191 1, 5 | contro i Mori160. Onde il re di Sicilia incerto pur dello 192 1, 5 | Carlo. Congiunta dunque nel re la sua possanza, e la smisurata 193 1, 5 | viso mostrava intanto a re Pietro. Come gli oratori 194 1, 5 | Martino: non isperasse il re d'Aragona mai grazia alcuna 195 1, 5 | Ma poco vi stette sopra re Carlo, che teneasi ormai 196 1, 5 | terrasanta le pie armi del re168. Si collegaron con esso 197 1, 5 | dell'impero romano sotto i re di sangue germanico; Niccolò 198 1, 5 | l'Estendard, vicario di re Carlo in Roma; il quale, 199 1, 5 | al fine che spiaceva al re veder consunto e dissipato 200 1, 5 | impresa; ma tremavan al re. «Oh fuggiamo! gridavano; 201 1, 5 | il popol d'Israello sotto re Faraone: e risentissi, e 202 1, 5 | infine di quest'angioino re. Nondimeno, perch'ei, come 203 1, 5 | essere al colmo l'ira del re, per quella contumace ripugnanza 204 1, 5 | siciliani feudatari. Pochi pel re teneano; talchè accresceangli 205 1, 5 | complici, s'anco si voglia, di re Pietro, ammalignavan le 206 1, 5 | italiane cittadi, senza re, senza feudatari, senza 207 1, 6 | gli smisurati armamenti di re Carlo contro Costantinopoli: 208 1, 6 | Erberto d'Orléans vicario del re nell'isola: il giustiziere 209 1, 6(186) | nella lista dei castelli del re.~ 210 1, 6 | mortalissim'odio contro re Carlo e suoi governi; e 211 1, 6 | vicinanza de' poderi del re. Questa città, soprannominata 212 1, 6 | distruzione i poderi del re; domati all'uopo della siciliana 213 1, 6 | poi a disdire il nome di re Carlo211. Per altro pochi 214 1, 6 | terra disdisse il nome di re Carlo; con una concordia 215 1, 6 | dell'egregia Messina, sotto re Faraone schiavi nella polve 216 1, 6 | alla smisurata possanza del re: questo pazzo tumulto rapire 217 1, 6 | insanir con loro? in che re Carlo avea offeso lui o 218 1, 6 | diceagli, poc'anzi leale al re, a noi amico, e nel viaggio 219 1, 6(227) | 9 luglio. - Diploma di re Giacomo di Sicilia. Concede 220 1, 6(227) | Riso, che per fedeltà al re avea perduto ogni cosa. 221 1, 6(227) | Riso da Messina fedele del re, ec. Ibid., fog. 31, a t.~ 222 1, 6(227) | militi, per altre faccende di re Carlo. Ibid., fog. 66.~Detto, 223 1, 6(231) | Milazzo, che per seguire il re avea perduto tutti i suoi 224 1, 6(231) | città si ripigliasse pel re, ad Arrigo d'Agrigento, 225 1, 6(231) | d'ogni cosa per amor del re. Reg. 1299-1300, C. fog. 226 1, 6(231) | suoi beni per fedeltà al re. Il padre di costui anche 227 1, 6 | solamente franse il potere di re Carlo, tenuto fino allora 228 1, 6 | che allora il vicario di re Carlo sedesse in Messina, 229 1, 6 | sopraggiunto a capo di cinque mesi re Pietro, e prima prevalsa 230 1, 6 | fisco sotto la signoria di re Carlo244.~Del rimanente 231 1, 6 | quella età a comodo del re si adunavano; così questi, 232 1, 6 | Sovrastando le armi di re Carlo, i parlamenti prendean 233 1, 6 | baroni che congiurano con un re, e gridan repubblica; cospiratori 234 1, 6 | ristoravasi; allora esaltavan re Pietro; allora, io dico, 235 1, 7 | nostri a Milazzo. Sbarco di re Carlo. Principî dell'assedio. 236 1, 7 | serbar contegno alcuno di re. A gran passo misurava le 237 1, 7 | esempio della giustizia d'un re, terrore alle età più lontane. 238 1, 7(251) | ch'egli mette in bocca a re Carlo.~Cron. della cospirazione 239 1, 7 | Spacciò incontanente al re di Francia, dettata certo 240 1, 7 | grosso esercito; piacesse al re di Francia mandar subito 241 1, 7(253) | Ferrante di Castiglia dava a re Eduardo d'Inghilterra il 242 1, 7 | movimento, che tornassero sotto re Carlo; minacciati, a chi 243 1, 7 | intorno a Cristo: «salutavanlo re dei Giudei, e davangli uno 244 1, 7 | Viterbo, e tutti gli abusi di re Carlo in Roma; e ritrova 245 1, 7 | soddisfatti aiutassero il re. E per vero assai difficoltà 246 1, 7 | chiamonne di Provenza il re, poichè la più parte delle 247 1, 7 | censure e di piena balìa; un re uso a vittoria, indurato 248 1, 7(262) | dice 14 mila i cavalli di re Carlo. Scrivean 60 mila 249 1, 7(262) | Maria di Roccamadore; e di re Pietro avea già narrato 250 1, 7 | nemici in quel tempo. Veniva re Carlo il dieci giugno alla 251 1, 7 | brusco domandavalo il re. Ed ei più fermo: «Non io 252 1, 7 | chiamar ciò fellonia, sappi, o re, che indarno tant'armi a' 253 1, 7 | d'accarezzar Messina, il re si ritenne dall'offendere 254 1, 7 | tutto il pondo dell'oste il re mosse a dì venticinque luglio268. 255 1, 7(267) | consigliere e famigliare del re: e questo Giovanni si vede 256 1, 7 | dissonante dai consigli del re, che cominciarono con simular 257 1, 7 | Occupollo al terzo giorno re Carlo; da quella banda ponendo 258 1, 7 | da ciò chiamato vigna del re; e fa alzar su i comignoli 259 1, 7(274) | dell'ingente esercito di re Carlo, e d'aver tenuto fede 260 1, 7 | clemenze del papa e del re; ma uom non era da maneggiarle 261 1, 7 | riconciliar Messina col suo re, e lietamente il farebbe; 262 1, 7 | suo nome la risegno io a re Carlo.» E Alaimo: «A Carlo 263 1, 7 | Venian proponendo patti al re disdicevoli, a Messina pericolosissimi, 264 1, 7 | uom latino a scelta dal re: dai quali termini il legato 265 1, 7 | ch'ei se ne riferisse al re, e questi ricusasse tutt' 266 1, 7 | soldati di Carlo. E invano il re, fatte venir le genti da 267 1, 7(281) | attestare la permanenza di re Carlo nel campo. L'uno è 268 1, 7(281) | offrivano ai servigi del re.~ 269 1, 7 | bersagliavano i nostri. Il re sul limitare della chiesa 270 1, 7 | caso, o eroic'atto; e il re lasciava precipitosamente 271 1, 7 | infin sotto gli occhi del re spogliarono i cadaveri. 272 1, 8 | Palermo, che sceglie Pietro a re. Com'ei guadagna gli animi 273 1, 8 | Viene a Trapani. È gridato re in Palermo. Disposizioni 274 1, 8 | considerazione come venendo re Carlo sopra la Sicilia, 275 1, 8 | Roma, agli armamenti di re Carlo, il popolo non pensò 276 1, 8 | infino all'avvenimento del re d'Aragona.~Questi diversi 277 1, 8 | armava e tacea tuttavolta il re d'Aragona, quando l'isola 278 1, 8 | sì pertinace al papa e a re Filippo, con certezza di 279 1, 8 | il quale minacciato dal re di Tunisi, gittavasi a implorar 280 1, 8(291) | Affrica; dove s'avvenne in re Pietro, che egli medesimo 281 1, 8(291) | racconto: che non volendo il re entrare in quella impresa 282 1, 8 | fornivasi sotto gli occhi del re. Adunossi picciola forza 283 1, 8(298) | sempre nel dubbio, se il re l'avesse fatto veramente 284 1, 8(298) | di Francia, J. 714, 5. Il re avea mandato due ambasciatori 285 1, 8(301) | 1282, e il testamento di re Pietro, del quale è una 286 1, 8 | nella terra, se non era pel re. Tutto solo con un compagno 287 1, 8 | usciti italiani, divisava il re ad aggirar le genti sue; 288 1, 8 | della Chiesa sulle terre del re e de' suoi in Ispagna; e 289 1, 8 | alle sollecitazioni del re d'Aragona e alle disposizioni 290 1, 8(310) | ambasciador de' Siciliani a re Pietro.~Lasciando da parte 291 1, 8(310) | che alla esaltazione di re Pietro ebbe, forse in merito 292 1, 8 | Palermo con gli oratori del re, speditamente il negozio 293 1, 8 | de' nostri ottimati con re Pietro. Se tramaron essi 294 1, 8 | sospettato armamento del re; ma non assentia di leggieri 295 1, 8(315) | cap. 88, da partigiani del re, tacendo i dispareri, dicon 296 1, 8 | la difesa316; scrivea al re d'Inghilterra, e forse anco 297 1, 8 | montarono sulla nave del re, lo addussero a città, resser 298 1, 8 | Benvenuto, gridava, il suo re, mandato dal Cielo a liberarlo 299 1, 8 | Montaner dice ricusati dal re, si venne a solennità più 300 1, 8 | assentì: «Degnisi ora il re, ripigliava quel cavaliero, 301 1, 8 | franchige de' tempi del buon re Guglielmo, e lascerà memoria 302 1, 8 | banchetto imbandivasi al re e a' cavalieri320. Ma non 303 1, 8 | cingesse a Pietro la corona dei re di Sicilia, e che tal cerimonia 304 1, 8(321) | incoronavano i nostri antichi re. Di questa dipintura e de' 305 1, 8(321) | particolari dell'avvenimento di re Pietro in Palermo; e il 306 1, 8(321) | e dell'omaggio fatto al re, e del banchetto che seguì; 307 1, 8(321) | parlando del titolo di re di Sicilia preso da Pietro 308 1, 8(321) | imposizione del diadema, il re fu abbastanza esaltato con 309 1, 8(321) | la divisa di Federigo II, re di Sicilia, ma non mai di 310 1, 8(321) | mancanza nella serie dei re legittimi coronati in quella 311 1, 8(321) | avergli vietato di nominarsi re di Sicilia e di servirsi 312 1, 8(321) | scrivono del coronamento di re Pietro il Surita, il Pirri, 313 1, 8 | Ristretti in questo mezzo col re i più intinti nella rivoluzione, 314 1, 8 | su' militari consigli del re, ansiosamente chiedeano 315 1, 8 | costoro salvocondotto a re Carlo328; il quale sognando 316 1, 8 | Ammesso Queralto dinanzi al re sedente in letto su ricchissimi 317 1, 8 | manomessa, in cui aiuto il re d'Aragona s'era mosso come 318 1, 8 | Queralto l'avvenimento del re d'Aragona332, n'ebber certezza 319 1, 8(331) | già salutato in Palermo re di Sicilia, mandava a ingiungerli 320 1, 8(331) | ripetere ingiurie contro il re di Aragona.~Saba Malaspina, 321 1, 8(331) | Al magnifico uomo Carlo re di Gerusalemme e conte di 322 1, 8(331) | Pietro d'Aragona e di Sicilia re. Trovandone in Barbaria 323 1, 8(331) | non provocata offesa del re d'Aragona; a sè appartenere 324 1, 8(331) | assegnamento. La risposta di re Carlo fu aspra e villana; 325 1, 8(331) | Piero d'Araona e di Cicilia re (Piero di Raona re di Cicilia - 326 1, 8(331) | Cicilia re (Piero di Raona re di Cicilia - Malespini), 327 1, 8(331) | Malespini), a te Carlo re di Jerusalem et di Proenza 328 1, 8(331) | Jerusalem et di Cicilia re prence di Capoa, d'Angiò 329 1, 8(331) | conte, a te Piero d'Araona re et (conti di Barcellona - 330 1, 8(331) | Tradiscon di più la risposta di re Carlo, quelle parole «malvagio 331 1, 8(331) | autentici del duello dei due re, questi gravi sfregi non 332 1, 8(331) | si poteva in carteggio di re, l'accusa di traditore; 333 1, 8(331) | sfida. Egli è evidente che re Carlo, se avea già scritto 334 1, 8(331) | mandati poi da Eduardo ai due re, o altrimenti, fosser capitate 335 1, 8(331) | ritraggono del manifesto di re Pietro ad Eduardo d'Inghilterra 336 1, 8 | nobili usciti, mandati dal re in lor soccorso con cinquecento 337 1, 8(333) | dice mandati in Messina dal re 2,000 almugaveri. Di questa 338 1, 8 | tempo, e correr sopra il re d'Aragona: accamparsi in 339 1, 8 | ingrossare per la riputazion del re d'Aragona: ben costui saprebbe 340 1, 8(334) | lunga più forte l'armata di re Carlo, come si ritrae bene 341 1, 8 | contaminarono ogni cosa. Poi il re saltando all'estremo opposto, 342 1, 8 | dalla città per andarne al re; ma i contadini di Monforte, 343 1, 8 | disegni contro la vita del re, imminenti, atroci, ordinati 344 1, 8 | giorni, diede la pinta al re; il quale ripugnando a partirsi, 345 1, 8 | dì ventiquattro settembre re Carlo avea fatto occupare 346 1, 8 | già sul collo il formidato re d'Aragona. Saltando dal 347 1, 8 | posatamente. Ma imbarcatosi il re340, nei due giorni appresso 348 1, 8(339) | degli almugaveri mandati dal re. Forse fu questa; ed ei 349 1, 8 | fallava in molte parti re Carlo; ma posto pur ciò, 350 1, 8(346) | delle operazioni militari di re Carlo, che fa Montaner a 351 1, 9 | CAPITOLO IX.~ ~Andata di re Pietro a Messina. Macalda 352 1, 9 | Trattato del duello tra i due re. Primi affronti delle soldatesche 353 1, 9 | i baroni siciliani e il re. Parlamento in Messina; 354 1, 9 | impazienti di salutare il re nuovo, obbligato loro della 355 1, 9 | stato, e dipinge al vivo re Pietro. Seconda moglie d' 356 1, 9(347) | rammarico dimostrato dal re per non aver potuto combattere 357 1, 9 | Leontino, appresentavasi al re con molta pompa, coperta 358 1, 9 | altrimenti pensava conquidere il re. Il quale, non badando ad 359 1, 9 | incerta e confusa veniane al re chiedendo ricetto, ch'erano 360 1, 9 | ciò che più bramo.» Ma il re sordo, pur moralizzava e 361 1, 9 | Messinesi a incontrare il re. Il quale festevolmente 362 1, 9 | popolo si feano innanzi al re i sacerdoti, i cittadini 363 1, 9 | sedean anco a mensa col re. A ciò seguiron le pubbliche 364 1, 9(349) | afferma che com'ella vide il re in Messina, que null temps 365 1, 9 | Perez, natural figliuolo del re; e altre quindici delle 366 1, 9 | A ciò salito in furore re Carlo, facea tutte escir 367 1, 9 | terraferma le lodi del nuovo re di Sicilia; confortandoli 368 1, 9(354) | gli statuti e le leggi di re Carlo.~Forse a questo o 369 1, 9(354) | chiaramente nel capitolo 44 di re Giacomo, Cap. del regno 370 1, 9 | messaggio di rimbrotti mandò a re Pietro, già tornato a Messina.~ 371 1, 9 | chierca, rinfacciava al re d'Aragona: l'ingannevole 372 1, 9 | l'arme gliel proverebbe re Carlo. A que' detti che 373 1, 9(360) | 67 e seg. Il soggiorno di re Carlo a Reggio per tutto 374 1, 9 | Onde due messaggi inviò a re Carlo, coi quali delle condizioni 375 1, 9 | lunga pezza; perciocchè re Carlo non amando a misurar 376 1, 9 | Accordaronsi al fine che i due re con cento cavalieri per 377 1, 9 | sfidarlo dapprima: e il re di Aragona, come difensore, 378 1, 9 | tenuto dal giusto Eduardo re d'Inghilterra: il primo 379 1, 9 | spoglio del nome e onore di re». Ratificaron ambo i principi 380 1, 9 | chiamandosi a guarentigia dei re i veri arbitri dello stato, 381 1, 9 | Da loro soscritti e dai re in buona forma, si stendean 382 1, 9(361) | ecc. 1283, §. 5.~Diploma di re Carlo, in Muratori, Ant. 383 1, 9(361) | dicon fatta la sfida da re Pietro. Del rimanente la 384 1, 9 | Perez, natural figliuolo del re363. Gli scrittori parteggianti 385 1, 9(362) | fosse tra' cortigiani di re Carlo, Rinaldo Villani da 386 1, 9 | raggiornava. Spiacque al re sì forte la temerità di 387 1, 9(377) | Questi porta la partenza di re Carlo a 2 novembre, ch'è 388 1, 9 | presidio francese, che il re assentia si desser pure 389 1, 9 | offron sè stessi e la città a re Pietro380.~Avea già questi 390 1, 9 | seguiano383. Quell'oste il re ordinava con poca man di 391 1, 9 | nimico, toltone un quinto pel re; nè questo medesimo contribuivano, 392 1, 9 | delle montuose Calabrie re Pietro; e agevolmente li 393 1, 9 | lo stretto si apprestava re Pietro, saputo l'indietreggiar 394 1, 9 | piena della riputazione del re, cominciò occultamente a 395 1, 9(384) | almugaveri; per la quale il re di Sicilia espressamente 396 1, 9 | cavalli francesi. Avutane spia re Pietro, l'adescò lor mala 397 1, 9 | contrastava. Qual lode a re, dicea, da notturna rapina, 398 1, 9 | istorie il contegno del re, le parole, che furon certo 399 1, 9 | troncano ogni difesa. Il re, come se pratichissimo della 400 1, 9 | per severo divieto del re furon salve tuttavia le 401 1, 9 | guerreggiare e occulto adoprare, il re d'Aragona occupò parecchie 402 1, 9 | un Guidone Alamanno, il re d'Aragona gli dava assalti 403 1, 9 | disegni tra esso, Loria, ed il re393. Vedendo dunque la figlia 404 1, 9 | terraferma. Ma tra i baroni e' l re nasceano molti sospetti. 405 1, 9 | superbia in loro, e nel re dispetto del troppo beneficio, 406 1, 9 | guiderdone o favore, al re parea fellonia ogni picciolo 407 1, 9 | nè ignoti restassero al re. Stando Pietro così sotto 408 1, 9 | al primo avvenimento del re avea chiesto d'andar tra 409 1, 9 | inviti che replicassegli il re, niegò di seguirlo in arme 410 1, 9(394) | i Siciliani in que' di re Giacomo.~ 411 1, 9 | dimostrazione di affetto, il re lor presentava que' suoi 412 1, 9 | io sia lungi le veci di re. E voi docili serbatevi 413 1, 9 | Giacomo, proposta forse dal re, perchè il parlamento e 414 1, 9(399) | questi sensi l'orazione di re Pietro al parlamento.~ 415 1, 9(401) | Diploma di re Pietro dato di Messina a 416 1, 9(401) | Sembra per altro che il re prima di partire, abbia 417 1, 9 | forte terra di Butera. Il re vedendolo dileguare e spregiandolo, 418 1, 9(402) | era necessario tenersi da re Pietro. Altri particolari 419 1, 9(402) | tra Pietro di Aragona e il re di Tunis, che è pubblicato 420 1, 9(402) | Pietro per la grazia di Dio re d'Aragona e di Sicilia sopraddetto, 421 1, 9 | che corra all'incontro del re. E il popolo, aggreggatoglisi404 422 1, 9 | sospesi spargendo partito il re, ita sossopra in Sicilia 423 1, 9 | egli stesso a malgrado del re, che non chiedeva da lui 424 1, 9 | ove ansioso aspettavalo il re. Lieto ei fu del successo. 425 1, 10 | Nuove intimazioni del papa a re Pietro e a' Siciliani: bando 426 1, 10 | sturbare il duello. Andata di re Pietro in Catalogna e a 427 1, 10 | minacciare il reame d'Aragona.~Re Carlo dunque nell'andar 428 1, 10 | ministri e officiali del re, tradenti il suo paternale 429 1, 10 | vigore i recenti capitoli di re Cario; a vegliar la osservanza 430 1, 10 | esercitasse atto alcuno di re. Al Paleologo, scomunicato 431 1, 10 | al padre, e collegato con re Pietro422. Liberava e preponeva 432 1, 10(421) | 26 giugno, ed epistola di re Carlo a 23 novembre.~ 433 1, 10 | cittadini con lo stesso re di Aragona426.~La tempesta 434 1, 10 | appena allontanato di Sicilia re Pietro, quando Gualtiero 435 1, 10 | lo stesso stendardo del re; e sparso assai sangue, 436 1, 10 | ogni luogo onorato come re, e con grande amore accolto, 437 1, 10(429) | imbarcarli per terre fedeli al re. Dal r. archivio di Napoli, 438 1, 10 | spaccialo con un legno al re in Aragona. Tornasi indi 439 1, 10(432) | ritrae da un diploma di re Giacomo, dato di Messina 440 1, 10 | svernare433.~Intanto i due re in ponente menavano gran 441 1, 10 | lo stesso Angioino436. A re Eduardo, per un'altra epistola 442 1, 10(440) | 240.~Ivi nell'epistola a re Carlo si legge: Kar sachez 443 1, 10 | gli stessi legati mandò a re Pietro442. Alfine, a trarsi 444 1, 10 | disposizione di Carlo e del re di Francia443.~Ma i due 445 1, 10 | Francia443.~Ma i due nemici re tuttavia sceneggiavano. 446 1, 10 | e anco un figliuol del re di Marocco, disposto a convertirsi 447 1, 10 | guerra. Indi in que' piani re Carlo fe' costruire assai 448 1, 10 | toccavan Minorca. Quivi il re cibossi; valicò il mar fino 449 1, 10 | Cruyllas al siniscalco del re d'Inghilterra, a domandarlo 450 1, 10 | strade la vista d'uomini del re d'Aragona. Ei co' tre fidatissimi 451 1, 10 | infante Alfonso. Armossi il re d'un giaco di maglia sotto 452 1, 10 | solo; servialo a mensa il re, e gli dava acqua alle mani. 453 1, 10 | Bordeaux.~Incontanente il re manda a città Berengario, 454 1, 10 | ridomandava se venir potesse il re d'Aragona; e quei risoluto 455 1, 10 | torme di cavalli francesi: re Eduardo non aver assicurato 456 1, 10 | le sue forze a quelle del re d'Aragona: ciò aver ei poco 457 1, 10 | involi per Dio ai nemici. Il re montato il suo destrier 458 1, 10 | il Greilly la venuta del re d'Aragona, e l'ordine d' 459 1, 10 | Carlo. Lasciò all'Inglese il re d'Aragona le armi sue; pregollo 460 1, 10 | in palese falso e codardo re Pietro; ma entro di sè mordendosi, 461 1, 10 | combattere, se non dinanzi il re d'Inghilterra, o secondo 462 1, 10(445) | pag. 764.~Il manifesto di re Carlo al comune di Modena 463 1, 10 | in terraferma a darsi a re Pietro), si proffersero 464 1, 10 | Campidoglio il vicario di re Carlo453; esausto l'erario 465 1, 10 | Chiesa e Carlo contro il re d'Aragona e a stento tirati 466 1, 10(456) | consiglio e comune di Genova al re di Francia negli archivi 467 1, 10(456) | Francia, J. 499, 42.~Il re avea inviato due ambasciadori 468 1, 10(456) | giovamento al papa e al re di Sicilia, zio del re di 469 1, 10(456) | al re di Sicilia, zio del re di Francia, contro il re 470 1, 10(456) | re di Francia, contro il re d'Aragona, che avea operato 471 1, 10(456) | inibizioni del papa, e contro il re di Sicilia, la qual cosa 472 1, 10(456) | risponde essere in pace col re d'Aragona da 170 anni, e 473 1, 10(456) | aiuto di navi nè d'armi al re d'Aragona. Non vi ha data 474 1, 10(456) | magistrati di Genova, sia dei re; ma le narrate particolarità, 475 1, 10 | repubblica rispose: «Nè al re d'Aragona, nè ad altri cristiani 476 1, 10 | Gherardo, che predicasse contro re Pietro e' Siciliani scomunicati; 477 1, 10 | nazione462.~Nel medesimo tempo re Carlo attendeva in Provenza 478 1, 10(465) | recenti costituzioni del re suo genitore.» Nel r. archivio 479 1, 10(465) | perocchè per privilegio di re Carlo erano stati francati 480 1, 10(466) | soldi alla famiglia del re, e a cavalli e fanti dell' 481 1, 10(472) | ec.~Perciò il vicario del re provvedea che N. N. dilectus 482 1, 10(478) | Bonaccorsi, incaricati dal re ad incettar frumento. Se 483 1, 10 | grave frangente; lungi il re; non esercito pronto; poca 484 1, 10 | quest'armata; l'onor del re, la corona, sè stessa e 485 1, 10 | Napoli, ignorando ove fosse re Carlo con la flotta provenzale; 486 1, 10 | canale aspettare l'armata del re. Ma non uscito alcuno da 487 1, 10 | in questo una saettia di re Carlo, onde seppe che con 488 1, 10 | Dio, ch'ei son fedeli al re484:» ma lamentando la slealtà 489 1, 10(483) | nella vita di Federigo II re di Sicilia, docum. 2.~I 490 1, 10 | gridava per le strade «Muoia re Carlo e viva Ruggier Loria:» 491 1, 10 | due dì poi dal medesimo re Carlo488. Si propagò il 492 1, 10 | strepitarono un poco, scrivea re Carlo con l'usato disprezzo, 493 1, 10(488) | III, p. 765.~Epistola di re Carlo a papa Martino, data 494 1, 10(489) | 411.~Epistola citata di re Carlo a papa Martino.~Diploma 495 1, 10(489) | papa Martino.~Diploma di re Carlo, docum. XVIII.~ 496 1, 11 | prigioni in Messina. Morte di re Carlo e di papa Martino. 497 1, 11 | medesimo della battaglia, re Carlo trapassava dai mari 498 1, 11 | inaspettato con una flotta il re: il quale non curolli, tirato 499 1, 11(490) | Il numero delle galee di re Carlo è cavato dai diplomi, 500 1, 11 | più basso; profferiano al re averi e persone: ed egli