grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   1      |  prendeansi a ricercar tutte le parti dell'umano sapere; si arricchiano
 2     1,   1      |         quella maladizion delle parti, i cui nomi a maggior vergogna
 3     1,   1      |         si mescolavano le usate parti di nobili e popolani: era
 4     1,   2(6)   |       Il poter sovrano in molte parti dell'ordinamento civile
 5     1,   2      |        allora in tutte le altre parti del governo. I vincoli scambievoli
 6     1,   3      |    Capece; il malo studio delle parti, entrato già in questa terra,
 7     1,   3      |      causa del principe. Queste parti dunque, delle quali niuna
 8     1,   4      |        riscuoteano. Delle quali parti l'entrata dello stato componeasi
 9     1,   4      | quantità delle produzioni o de' parti che a lui si debba, stabilisce
10     1,   4(91)  |        messe a entrata le terze parti de' mobili de' contumaci.~
11     1,   5      |         principi, l'altra dalle parti politiche; e la potenza
12     1,   5      |   sangue114. Ma la rabbia delle parti accecava gli uomini a questi
13     1,   5      |   vivuto fuori d'Italia e delle parti, ed entrato ne' nuovi sospetti
14     1,   5(158) |        a un di presso due terze parti delle medesime, tralasciandone
15     1,   5      |        Puglia, e in molte altre parti d'Italia, e diè luogo al
16     1,   6      |  Costantinopoli243. Nelle altre parti del governo dello stato,
17     1,   8      |      tra loro345: onde in molte parti fu mestieri supplirvi con
18     1,   8      |       l'isola, fallava in molte parti re Carlo; ma posto pur ciò,
19     1,  10(483) |       di Parma, morti d'ambo le parti 6,000, presi da' nostri
20     1,  12      |          infaticabile; tutte le parti ebbe di capitano egregio.
21    II,  13      |         le avanzarono in alcune parti, queste nostre riforme.
22    II,  13(695) |        città e baroni d'ambo le parti garantiron l'osservanza
23    II,  16      |        del novantanove, ambo le parti ripigliavan forze al nuovo
24    II,  16      |     fortissimi. Erano d'ambo le parti, noti, amici, congiunti;
25    II,  17      |      indi in Catalogna. Ambo le parti s'apparecchiano a continuare
26    II,  18      |     arredi, gioielli. Narro non parti d'immaginativa, ma orribilità
27    II,  19      |         allor travagliava molte parti d'Europa; e nacque anco
28    II,  19      |        Taranto, e da amendue le parti tutti gli altri prigioni:
29    II,  19(1060)|     patti giuraronsi da ambo le parti a  31 agosto 1302. Lo
30    II,  20      |     cosa pubblica nelle izze di parti; non si udì più il nome
31    II,  20      |   baroni, nel cieco furor delle parti, chiamassero contro la patria
32    II, App      |     loro, e valutati secondo le parti che ciascun tenne, la postura
33    II, App      |   Catalani, Siciliani o d'altre parti d'Italia, e questi ultimi
34    II, App      |         scevri, o meglio che le parti amarono il vero. Pertanto
35    II, App      |      poca fede nelle vicende di parti guelfa e ghibellina dopo
36    II, App      |       tempi, si riscontra nelle parti più essenziali con quella
37    II, App      |      quale si han divise in due parti: la prima che giugne infino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License