IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mensibus 1 mensis 9 mensuram 1 mente 37 menti 5 mentì 1 mentibus 1 | Frequenza [« »] 37 finchè 37 galea 37 infante 37 mente 37 minori 37 nol 37 nostrorum | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze mente |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 4 | dispotismo, ch'avea egli in mente. Or la nuova avarizia assottigliata 2 1, 4(96) | in pie'.» Mi è corso alla mente che quella lista di fanciulle 3 1, 5 | di questo concilio nella mente di Carlo; religioso a un 4 1, 5 | magistrato che principe, uom di mente e d'animo grandissimo era. 5 1, 5 | condizioni bilanciando in mente, taciturno, e come s'ad 6 1, 5 | dottrina, aguzzato anco la mente da un intenso odio, e dalle 7 1, 5 | costoro che venutogli in mente il disegno di tor la Sicilia 8 1, 6 | tra le tante migliaia una mente o leggiera o profonda, con 9 1, 7 | cardinale conoscesse la mente di Carlo sì addentro da 10 1, 8 | Aragona, principe di gran mente, di gran valore, vicino 11 1, 8(331) | inimico e traditore. Si ponga mente in prima, che nei diplomi 12 1, 9 | che gli si ribadirono in mente contro l'eroe di Messina. 13 1, 9 | ansioso tornandogli alla mente il solenne patto del duello; 14 1, 11(528) | popolo, Giacomo tornava a mente i fatti di Manfredi e Corradino, 15 1, 12 | nel maggior vigore della mente, nel colmo della fortuna; 16 1, 12 | altrui, per la crudeltà della mente assorta negl'intenti politici, 17 II, 13 | distogliere il re; tornandogli a mente che simil laccio tese papa 18 II, 14 | consigli del comune tornò a mente l'antica amistà con Aragona, 19 II, 14 | disponga, dicea il papa, la mente e l'animo a queste nozze; 20 II, 14 | Catalogna a intender la mente di Giacomo; dondechè adunato 21 II, 15 | che nella capacità e nella mente del nuovo principe: ambo 22 II, 15 | animo avea generoso con poca mente, tenne la peggior via: nè 23 II, 17 | all'incontro, tornava a mente i detti di Ruggier Loria; 24 II, 17 | Tommaso di Procida corse alla mente un sospetto; e spronando 25 II, 18(987) | per fargli intender la sua mente sullo affare di Monaco, 26 II, 19 | cibi pestilenziali, qual mente fosse stata ne' cittadini? 27 II, 19 | ei non levossi con la sua mente all'altezza di gran capitano 28 II, 20 | soperchio di tasse: ma l'alta mente de' principi mitigò l'uno 29 II, 20 | fatti, senza la virtù d'una mente straordinaria che li governi. 30 II, App | ai particolari. Torno a mente al leggitore, che per autorità 31 II, App | Perilchè mi è venuto in mente un supposto intorno questa 32 II, App | lunghissima a quel re, gli torna a mente averlo lodato a cielo per 33 II, App | Italia; la possanza di quella mente a scrutar le cagioni delle 34 II, App | dello stesso suo sangue e di mente molto maggiore. Veggiam 35 II, App | vinse. E qui è da tornare a mente, che la feudalità fu sempre 36 II, 1(1083)| si dovean presentare alla mente de' poeti siciliani da lui 37 II, 1 | senator vester, juvenili mente subvectus, et vesanie flatibus