1-500 | 501-1000 | 1001-1182
                      grassetto = Testo principale
     Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 501     1,  11      |              Quivi per terra andò il re con l'esercito di diecimila
 502     1,  11      |             odiante forse il vecchio re cui la fortuna volgeva le
 503     1,  11(503) |             Gerace avranno nuove del re e dell'esercito, per sapere
 504     1,  11(503) |              un diploma pel quale il re confermava agli uomini di
 505     1,  11(505) |          Sicilia dopo la ritirata di re Carlo, per opera dei più
 506     1,  11      |        perdoni e guarentigie, che il re ad occhi chiusi confermerebbe:
 507     1,  11(506) |           1284). Si mandin subito al re per mare alcune macchine
 508     1,  11      |           del tempo, altri disse che re Carlo mandasse due cardinali
 509     1,  11      |              poi scrisse il medesimo re Carlo512. Più forti cagioni
 510     1,  11      |           mostrano altri diplomi del re. L'esercito mormorava, fremea,
 511     1,  11      |        menomavasi per guardie che il re facesse mettere ai passi;
 512     1,  11(513) |            informazioni pervenute al re si diede lo scambio al conte
 513     1,  11      |      gastighi514: nulla giovarono al re. Avea alle spalle Reggio
 514     1,  11      |         Aragona. Costui, mandato dal re con quattordici galee, quando
 515     1,  11      |        Ramondo a lui: «Comandommi il re di condur queste navi a
 516     1,  11      |         fidar nelle vicine forze del re. Loria, trascelte dieci
 517     1,  11      |         volta recato in parte per lo re di Aragona, e po' fallitogli.
 518     1,  11      |            ammiraglio vide quella di re Carlo far vela per lo mare
 519     1,  11      |      ancorchè nimico; altri lacerava re Carlo, malurioso e fatto
 520     1,  11      |            affatico per servigio del re.» Ma tornato di presente
 521     1,  11      |            per Sicilia; lasciando il re che in fretta riconducea
 522     1,  11      |         Basilicata. Eran le armi del re fuggitive e lontane; per
 523     1,  11      |          Questi, seguito alquanto il re, com'ebbe quegli avvisi,
 524     1,  11      |            l'autorità di vicario del re quegli importanti moti delle
 525     1,  11(518) |            soffrivano dai nemici, il re esortavali a tener fermo,
 526     1,  11(518) |              inteso l'eccellenza del re che gl'infedeli almugaveri
 527     1,  11(518) |               notaio e familiare del re, gli avea domandato quale
 528     1,  11      |             tenne forse pratiche con re Carlo: e che la fazion della
 529     1,  11      |          scompiglio dell'esercito di re Carlo, la fazione aragonese,
 530     1,  11      |      Inghilterra al servigio di quel re, ma poi fu preso che riparavasi
 531     1,  11      |              e la corona; andasse al re, sulle galee  pronte a
 532     1,  11      |            lieto in volto l'accoglie re Pietro; ascolta, loda, promette
 533     1,  11      |              sul capo al figliuol di re Carlo. E avea Alaimo, o
 534     1,  11      |            n'erano, e al palagio del re, che serravane cencinquanta
 535     1,  11(528) |            di Napoli, domandavano al re a Barcellona: che far de'
 536     1,  11(528) |             incontanente lettere del re, segretissime, fuorchè alla
 537     1,  11(528) |              dell'unico figliuolo di re Carlo: onde tutti il chiamarono
 538     1,  11      |         Villani, e sì una lettera di re Alfonso di Aragona a Eduardo
 539     1,  11      |            Siciliani, e scampato dal re. Favoleggiò un altro contemporaneo,
 540     1,  11      |            padron tuo! Compagno, non re, il chiamammo; ed egli usurpa
 541     1,  11      |             con lettere di Alaimo al re di Francia, piene di tradimenti:
 542     1,  11      |          chiuso nel castel d'Ilerda. Re Pietro fin qui. Più crudo
 543     1,  11      |       Messina, e ministro insieme di re Giacomo. Di documenti non
 544     1,  11      |             tutta la sua riputazione re Pietro contro Gualtiero
 545     1,  11      |            travagliavano la Sicilia, re Carlo consumava le forze
 546     1,  11      |          dispettoso e truce passò il re a Brindisi535; e trovò per
 547     1,  11      |             ma duramente percossa in re Carlo538.~E questi vinto
 548     1,  11      |            ei stesso in Sicilia e il re di Francia in Aragona540,
 549     1,  11      |             Dio, egli ch'avea domi i re e' regni a un girar di ciglio,
 550     1,  11      |       alquanto più largamente il suo re543. Così, tentennando tra
 551     1,  11(542) |               e subito la mandino al re, pei suoi ardua et immensa
 552     1,  11      |         sopra corrieri mandavagli il re; sognando già danari, indi
 553     1,  11(544) |             attribuiscon la morte di re Carlo al dolore e dispetto
 554     1,  11      |        scrisse il nobil contegno del re d'Aragona, che risapendolo
 555     1,  11      |           mondo550.~Mancato un tanto re, papa Martino faceasi a
 556     1,  11      |              o dubbia la persona del re. Indi i diplomi del tempo
 557     1,  11      |       richiesto di quella riforma da re Carlo al tempo dell'andata
 558     1,  11      |          province non si voltarono a re Pietro che tre ville marittime
 559     1,  11      |        riparata appena la perdita di re Carlo, un'altra ne piombò
 560     1,  11      |           forse Onorio raffrenato il re di Napoli potente e ambizioso;
 561     1,  11      |    ecclesiastiche dei suoi dominî al re di Francia, già involto
 562     1,  11      |           sulla privata cappella del re alle prime violazioni di
 563     1,  11      |             la strepitosa guerra del re di Francia contro Aragona;
 564     1,  11      |             credeano, la patria o il re. E sì l'autorità del papa
 565     1,  12      |           fortezza e perseveranza di re Pietro; assedio di Girona.
 566     1,  12      |              i Francesi. Ritirata di re Filippo, e sua morte. Carlo
 567     1,  12      |       francesi stigavano a quella il re, dicendo insopportabili
 568     1,  12      |             si fosse volto contro il re d'Aragona, quando si vide
 569     1,  12      |       Filippo l'Ardito, a scelta del re o della santa sede s'ei
 570     1,  12      |         opinioni de' consiglieri del re, dette di sopra e accettate
 571     1,  12      |          mantenessero la dignità del re verso la corte di Roma;
 572     1,  12      |           parlamento consigliasse il re, sia che lo sconsigliasse,
 573     1,  12      |              favor del figliuolo del re. Adirossene il papa; rispose
 574     1,  12      |           commise che persistendo il re, gli cedesse579. Queste
 575     1,  12      |        milledugentottantaquattro, il re lor significava le ultime
 576     1,  12      |             da' baroni, e assente il re. Il legato che non era lontano
 577     1,  12      |            non tardò a far venire il re co' suoi cortigiani; e il
 578     1,  12      |        perchè la terra poi non ebbe, re del cappello il motteggiavano582.
 579     1,  12(582) |              chiama Carlo di Valois «re del cappello.»~Surita, Ann.
 580     1,  12      |   Gerusalemme, e altri favori che il re domandava, uno dei quali
 581     1,  12      |              ne' suoi dominî Giacomo re di Maiorca e conte del Rossiglione,
 582     1,  12      |             Rossiglione, fratello di re Pietro. Ei volendosi scioglier
 583     1,  12      |          riconoscendo anco tener dal re di Francia Montpellier e
 584     1,  12(589) |                  Diplomi di Giacomo, re di Maiorca, dati di Palayrac,
 585     1,  12      |           che esposte le ragioni del re, per lui chiedean sicurtà
 586     1,  12      |            da un giusto argomento di re Pietro, comune a' più alti
 587     1,  12      |            papa, chiamandosi non più re, ma Pier d'Aragona, cavaliere,
 588     1,  12      |              cavaliere, padre di due re, e signor dei mari594. Con
 589     1,  12(594) |              al papa, quattordici al re; e tutto è manifestamente
 590     1,  12      |             pur fu dato di vedere il re597: e lo stesso avvenne
 591     1,  12      |              mosse pratiche Eduardo, re d'Inghilterra, prima per
 592     1,  12(599) |           avea caldamente pregato il re d'Inghilterra a intervenire
 593     1,  12      |              affaticatosi indarno il re d'Aragona da giugno dell'
 594     1,  12      |        occupati una volta a torto da re Giacomo; della quinta ossia
 595     1,  12      |             questa guerra; perchè da re Filippo s'aspettavano audacissimi
 596     1,  12      |              una prima scorrerìa che re Filippo movea in segno d'
 597     1,  12      |        spuntare gli Aragonesi che al re ubbidissero, sopraccorso
 598     1,  12      |         conchiudendo, consultasse il re con loro intorno l'imminente
 599     1,  12      |    difenderebbero i perseguitati dal re senza condanna del Justiza
 600     1,  12      |            spregiavano i comandi del re, da  trattavano col governador
 601     1,  12(607) |             fallare il giuramento al re, che avea bruciato lor carte
 602     1,  12(607) |            che negarono gli aiuti al re, ma non fa parola delle
 603     1,  12(607) |         delle corti di Saragozza col re, e la loro prontezza alla
 604     1,  12      |            s'arrese609. Entratovi il re, aduna quante forze ei può;
 605     1,  12      |             su Perpignano, ov'era il re di Maiorca, già pronto a
 606     1,  12(610) |           gli parean disonorevoli al re, o tace o mentisce.~
 607     1,  12      |              molta baronia lo stesso re Filippo e' figliuoli Filippo
 608     1,  12      |        Filippo il Bello e Carlo, col re di Maiorca, e il legato.
 609     1,  12      |          contrario, da ammirazion di re Pietro fratel della madre,
 610     1,  12      |             invidia di Carlo novello re d'Aragona, veniva di mala
 611     1,  12      |           scandali e più ladrone che re, il giovane aspramente dava
 612     1,  12      |              della disputa chiamando re del cappello, e che sol
 613     1,  12      |            capitani francesi; al che re Filippo non potè starsi,
 614     1,  12      |                ne toccò il legato da re Pietro, quando ingiuntogli
 615     1,  12      |              della Chiesa e di Carlo re d'Aragona: «Poco, Pietro
 616     1,  12      |             chiuse, o almeno morirvi re: con ventotto cavalli soli
 617     1,  12      |           gli ambasciatori di Bohap, re di Tunis; e quivi stipulossi
 618     1,  12      |        commercio de' sudditi dei due re, compresi espressamente
 619     1,  12      |              Con tal sicuro animo il re d'Aragona affrontò l'immensa
 620     1,  12(618) |            545.~Veg. il trattato col re di Tunis, in Capmany, Memorias,
 621     1,  12      |               visconte di Cardona. E re Filippo con tutto l'esercito,
 622     1,  12      |               il legato coronò Carlo re d'Aragona; a' cavalier di
 623     1,  12(620) |              ad usare il suggello di re d'Aragona, che si vede in
 624     1,  12(620) |             VIII. Da un lato v'ha il re armato di tutto punto, montato
 625     1,  12(620) |            drappo sparso a gigli: il re tien la spada in alto e
 626     1,  12(620) |       combattere. Dall'altro lato il re siede sur una scranna, in
 627     1,  12      |         ammiraglio. Sapea inoltre il re, spezzata la flotta francese
 628     1,  12      |            tenendosi in Sicilia come re, e non amando privar 
 629     1,  12      |          senza comandi più gravi del re, o forse voler dello stesso
 630     1,  12      |       navilio un altro messaggio del re: e, facendo da ciò buon
 631     1,  12      |         fermo in Girona il visconte. Re Filippo moveagli assalto
 632     1,  12      |           de' nimici. Senz'arnese il re cavalcava. Ma come di qua,
 633     1,  12      |       diletta patria per astuzia del re, e segnalatosi or tanto
 634     1,  12      |       istorici, che ivi fosse ferito re Pietro. Venne anzi battendo
 635     1,  12      |        ciurme siciliane al vedere il re; che montò su le galee,
 636     1,  12(630) |           manifesta menzogna, che un re guerriero morisse di ferita
 637     1,  12      |             uno all'infuori al quale re Pietro fe' cavare un sol
 638     1,  12(632) |               che cita un diploma di re Pietro, relativo al numero
 639     1,  12      |           chiedendo tregua a nome di re Filippo, negolla Ruggiero
 640     1,  12      |         Disse che, pur accordata dal re d'Aragona, a Provenzali
 641     1,  12      | solcherebbeli senza salvocondotto di re Pietro,  pesce v'alzerebbe
 642     1,  12      |            accordo; di voler anco di re Pietro, il quale  potea
 643     1,  12      |       trovarsi in pericolo lo stesso re Filippo, che preso dalla
 644     1,  12      |             sua parte, per pietà del re infermo a morte, e preghiere
 645     1,  12      |         orifiamma e alla barella del re moribondo, co' principi
 646     1,  12      |            dentro, e li trattenne il re finchè fur valicati gli
 647     1,  12      |         cavalli. Il sei ottobre morì re Filippo a Perpignano: non
 648     1,  12      |           ponto a salpare, quando il re partendo da Barcellona per
 649     1,  12      |          venne ansioso Alfonso; e il re che non pensava alla propria
 650     1,  12      |             la città i più fedeli al re di Maiorca, con Francesi
 651     1,  12      |         piuttosto fu che Giacomo col re fortuneggiante avea disputato,
 652     1,  12      |             venire in Sicilia per lo re Eduardo a visitare e consolare
 653     1,  12      |             di Carlo rassegneranno a re Pietro; e avvenendosi nel
 654     1,  12      |          oste di Francia; confuso il re di Maiorca; mancati Carlo,
 655     1,  12      |             papa Martino; il novello re di Napoli nelle sue forze;
 656     1,  12      |          tanto fu più grande di quei re combattenti, esaltavano
 657    II,  13      |            Sicilia. Giacomo coronato re. Capitoli del parlamento
 658    II,  13      |         Carlo lo Zoppo. Passaggio di re Giacomo sopra il reame di
 659    II,  13      |            Sicilia. Morte di Alfonso re d'Aragona, al quale succede
 660    II,  13      |             1291.~ ~Come la morte di re Pietro, annunziata ad Alfonso
 661    II,  13      |           ottantatrè, e promulgatosi re all'avviso della morte del
 662    II,  13      |            molti possenti baroni, il re a sue spese armò cavalieri
 663    II,  13      |        volontà della nazione. Perchè re Pietro nel parlamento di
 664    II,  13      |         civiltà. Promettea poscia il re zelante protezione delle
 665    II,  13      |        ribellione e di prigionia del re; a cinquemila negli altri
 666    II,  13      |            marineria, già bandita da re Pietro. L'amministrazione
 667    II,  13(659) |              porci nelle foreste del re.~
 668    II,  13      |        attuali le sostanze mobili di re Carlo o de' suoi, occupate
 669    II,  13      |             fermavasi lega tra i due re con tutte lor forze a difesa
 670    II,  13      |              salvo l'appellazione al re, e ricuperare nei naufragi
 671    II,  13      |           nell'isola, com'avea usato re Manfredi co' Genovesi670;
 672    II,  13      |     Frangipane che vendè Corradino a re Carlo; fan macello de' suoi;
 673    II,  13      |          Lentini presso a ottener da re Alfonso la libertà sua e
 674    II,  13      |            Aragona, e conficcando il re con rimostrare gagliardamente:
 675    II,  13      |             alla ragion d'impero del re di Sicilia doversi quei
 676    II,  13      |         fratelli e la madre d'ambo i re e ogni uom di favella catalana.
 677    II,  13      |     incalzando, e quasi chiamando il re d'Aragona complice dei traditori,
 678    II,  13      |             o signore; or quello del re intender è forza, e obbedire»,
 679    II,  13      |      giustizia serbare; commettea il re a Bertrando di ripigliarli
 680    II,  13      |           vangelo, pregava salute al re, a' carnefici stessi, e: «
 681    II,  13      |           doverne avere per certo il re. Questi romori in intricato
 682    II,  13(678) |              ancora da un diploma di re Giacomo, dato di Messina
 683    II,  13      |          Sicilia e male sbarbate dal re, sopra tutto ad Agosta,
 684    II,  13      |           gli susurrò, che stando il re coi suoi più fidati a trattare
 685    II,  13      |       montato in palagio, dinanzi al re proruppe a rimbrottar gli
 686    II,  13      |            fronte i cortigiani; e il re, che lui assente avea difeso
 687    II,  13      |              di fuori; poi venuto il re con le genti, riseppe i
 688    II,  13      |             sortiti senza saputa del re, con Martino Lopez Catalano
 689    II,  13      |         milizie feudali: e mentre il re pensava chiamar parlamento
 690    II,  13      |             Alamanno maresciallo del re, Corrado Lancia, Matteo
 691    II,  13      |            schiarire del  mosse il re con le genti, dodici giorni
 692    II,  13      |          virtù il patto che strignea re e popolo! Leggiamo in vero
 693    II,  13      |        interessi della nazione e del re fossero un solo.~Primo in
 694    II,  13      |           addosso il nemico685.~E il re pria che strignesse la rocca,
 695    II,  13      |           castel d'Agosta, poichè il re invano intimava la resa
 696    II,  13      |       trovando i nimici, tornossi al re, e deliberavano di combatter
 697    II,  13      |              mari; senza mandato del re, senza pro della Sicilia,
 698    II,  13      |       innanzi a tutti nell'animo del re, perdonar fece tal colpa
 699    II,  13      |      raccontate pratiche al tempo di re Pietro692. A ciò, dicendo
 700    II,  13      |              fratello: induravano il re di Francia la romana corte
 701    II,  13      |             decime ecclesiastiche al re di Francia, e a mostrar
 702    II,  13      |       Sicilia restarono in balìa del re d'Aragona, ch'era costretto
 703    II,  13      |          libertà e per la corona del re. E Carlo II intanto, passato
 704    II,  13(695) |          pontifici, la liberazion di re Carlo. Si pattuì riscatto
 705    II,  13(695) |            una pace soddisfacente a' re d'Aragona e di Sicilia,
 706    II,  13(695) |             la figliuola d'Eduardo e re Alfonso, per tanti anni
 707    II,  13(695) |       Alfonso dopo la liberazione di re Carlo, per ottener quella
 708    II,  13(695) |        abbandono assoluto di Giacomo re di Sicilia, si scorge da
 709    II,  13(695) |             decime ecclesiastiche al re di Francia, e una bolla
 710    II,  13(695) |        danaro per la liberazione del re, come si scorge da un diploma
 711    II,  13      |             nemici, scongiurò ora il re di Sicilia, ora il feroce
 712    II,  13      |          trovò in quel tempo, in cui re Carlo II con tutti gli aiuti
 713    II,  13      |            si munì bene la terra; il re, tentate indarno le pratiche,
 714    II,  13      |            l'inglese, un messaggio a re Carlo, portatosi il diciotto
 715    II,  13      |             nelle tende del sicilian re, vedendole sfolgorar di
 716    II,  13      |          isola, Loria al cospetto di re Giacomo rispondea brusco:
 717    II,  13      |             Giovanni di Monforte per re Carlo, a Ruggier Loria per
 718    II,  13      |       grandissimo sdegno i baroni di re Carlo, che sentendosi dieci
 719    II,  13      |           patti, primo levò il campo re Carlo, tre  appresso Giacomo;
 720    II,  13(705) |              e scrive da ministro di re Carlo per procacciarne l'
 721    II,  13(706) |              e Carlo primogenito del re Carlo II, a Giacomo d'Aragona
 722    II,  13      |           da' barbari, e sforzato il re a noverar la moneta, si
 723    II,  13      |              che adopròleale con re Pietro a Bordeaux, ed or
 724    II,  13      |          fosse il perchè, mandava al re di Sicilia un frate catalano,
 725    II,  13      |      rispondeagli, che, riconosciuto re di Sicilia, con tregua per
 726    II,  13      |             sursero a distogliere il re; tornandogli a mente che
 727    II,  13      |             civili tra le corti e 'l re; le corti, inibita ad Alfonso
 728    II,  13      |            Bertrando de Cannelli, il re d'Aragona rispondea: si
 729    II,  13      |           persistendo la Sicilia, il re di Francia si godesse sempre
 730    II,  13      |              la pace con Alfonso, il re di Francia darebbe dugento
 731    II,  13      |            alcuno. Andò al congresso re Carlo co' dodici commissari
 732    II,  13      |             co' dodici commissari di re Alfonso e delle corti d'
 733    II,  13      |           entrar tosto nella pace al re di Maiorca, e a quel di
 734    II,  13(722) |         convalidato co' suggelli dei re di Francia e di Napoli,
 735    II,  13      |             poco appresso ne strinse re Carlo per ottener la rinunzia
 736    II,  13      |      sessanta galee agli stipendi di re Carlo; che ripigliato animo
 737    II,  13      |          ricadea la corona a Giacomo re di Sicilia. Talchè a un
 738    II,  13      |         stato, dapprima vicario, poi re, s'ei fu in qualche incontro
 739    II,  13(727) |      Federigo, Infante dell'Illustre re d'Aragona, Luogotenente
 740    II,  14      |            servile; primi oratori al re. Primo trattato di Giacomo
 741    II,  14      |              trattato di Giacomo con re Carlo. Celestino V ratifica
 742    II,  14      |            Federigo. Nuovi oratori a re Giacomo. Federigo chiamato
 743    II,  14      |                gennaio 1296.~ ~Volle re Pietro disgiunti i due reami
 744    II,  14      |            anni, figliuola di Sancio re di Castiglia; e fermar di
 745    II,  14      |    inebbriato in Catalogna presso il re740 a comparir primo a corte,
 746    II,  14      |             effetto altri legati del re d'Aragona, si vinse il partito,
 747    II,  14      |     ambasciata di molti cavalieri di re Carlo, col conte d'Artois
 748    II,  14      |           rifiutaron ora la lega col re di Napoli, promettendo solo
 749    II,  14(742) |             suo legato in Genova. Il re d'Aragona si lagnava di
 750    II,  14      |        terraferma il dominio del suo re. Pertanto in questi due
 751    II,  14      |              a guardia di Cotrone da re Giacomo, l'avea dato agli
 752    II,  14      |         morte d'Alfonso; ai quali il re d'Aragona tuttavia sforzavano
 753    II,  14      |        aggiunsero i brogli di Sancio re di Castiglia, che, per fuggir
 754    II,  14      |     conquisti sopra Giacomo suo zio, re di Maiorca. Maneggiò il
 755    II,  14      |              ed umano, e fratello di re, caldamente l'amava il popolo,
 756    II,  14(752) |        trascinarono Giacomo divenuto re d'Aragona ad abbandonare
 757    II,  14      |        massime dopo la esaltazion di re Pietro; cercando fortuna,
 758    II,  14      |             alla Sicilia, teneano al re, che speravano s'insignorisse
 759    II,  14      |         tener pratiche con lo stesso re di Napoli, s'ignora se di
 760    II,  14      |              Entrando il novantadue, re Carlo e 'l papa mandarono
 761    II,  14      |             Col quale il figliuol di re Pietro, discepolo di Procida,
 762    II,  14      |          divisato pace con Francia e re Carlo, e di riaver la grazia
 763    II,  14      |        intender espresso l'animo del re. Furon trascelti a nome
 764    II,  14      |             presi alle blandizie del re, si guardavan l'un l'altro.
 765    II,  14      |           dall'isola.  sperasse il re ferma pace in Aragona, in
 766    II,  14      |           tra Junquera e Paniças con re Carlo, fermò i patti, a
 767    II,  14(759) |             d'ottobre 1295, e che il re confessasse il trattato:
 768    II,  14(759) |              alla prima risposta del re, senza parlare di Celestino
 769    II,  14      |            sì orrendamente, sotto il re d'Aragona macchinava tal
 770    II,  14      |             del giovane; ai quali il re comandava che di presente
 771    II,  14(763) |        figliuolo di Pietro una volta re d'Aragona. Ibid., fog. 64
 772    II,  14(764) |            di Soliaco. Ratificava il re quantunque costui avea permesso
 773    II,  14      |         asino; ma l'addestravano due re, Carlo II di Napoli, e Carlo
 774    II,  14      |             medesimi in che il tenea re Pietro pria delle sue scomuniche;
 775    II,  14      |          scomuniche; al qual effetto re Carlo procacciasse la rinunzia
 776    II,  14      |         procacciasse la rinunzia del re di Francia, e di Carlo di
 777    II,  14      |               largheggiò Celestino a re Carlo per la difesa del
 778    II,  14      |           per menar una figliuola di re Carlo, a lui congiunta ancora
 779    II,  14(767) |            un abboccamento tra i due re, seguito, come aggiugne
 780    II,  14      |           venuto ad aspre parole col re, ed or guadagnosselo con
 781    II,  14(769) |    passaporto ad alcuni messaggi del re per Catalogna. Nel r. archivio
 782    II,  14(769) |             Tre religiosi sudditi di re Carlo, Ruggier di Salerno,
 783    II,  14(769) |            in Francia per negozi del re. Ibid., fog. 17, a t.~Diploma
 784    II,  14(769) |       mandare e aver messaggi tra il re e Giacomo d'Aragona perchè
 785    II,  14(769) |              s'ultimasse la pace, il re chiedeva al comune di Lucca,
 786    II,  14(769) |           oggetto agli officiali del re di Francia. Ibid., fog.
 787    II,  14(769) |             data e oggetto a Giacomo re di Maiorca. Ibid.~
 788    II,  14      |      sovvenuto a' bisogni di Giacomo re di Maiorca777, ed or era
 789    II,  14(776) |         formole si dice accordata al re di Francia. Negli archivi
 790    II,  14(777) |            sussidio accordatogli dal re di Francia, nel caso che
 791    II,  14      |            rinuncia del Valois e del re di Francia a ogni dritto
 792    II,  14      | redintegrazione dello stato preso al re di Maiorca, instando gli
 793    II,  14      |              e Bianca; riconcedeva a re Carlo le decime ecclesiastiche
 794    II,  14      |         Courtenay, aver promesso con re Carlo la sua mano al valente
 795    II,  14(779) |               della ristorazione del re di Maiorca, ancor s'istruisce
 796    II,  14      |       trapotente per concessioni de' re aragonesi in Sicilia e in
 797    II,  14(781) |            senza special mandato del re; e il maneggio del danaro
 798    II,  14      |             aspirava alla potenza di re di Sicilia, e sapea che
 799    II,  14      |    precipizio, per tal abbandono del re, del luogotenente, dell'
 800    II,  14      |          gridare che la rinunzia del re fosse favola di Federigo
 801    II,  14      |         corti i capitoli della pace, re Carlo e il legato pontificio
 802    II,  14      |            venuti al seguito de' due re, e per frequenza di plebe
 803    II,  14      |              sicilian parlamento, il re senza vergogna confessava
 804    II,  14      |           più udita crudeltà, che un re desse leali sudditi a straziare
 805    II,  14      |            più bramasse. Fu forza al re quella protestazione accettare;
 806    II,  14      |            comizi per dargli nome di re; onde disse generale adunata
 807    II,  14      |        fortezze; compiuto a nome del re dall'Alamanno e da Berengario
 808    II,  14      |           sopra ogni altra ch'avesse re, non ubbidiva a voler di
 809    II,  14      |               d'un accordo gridavano re Federigo; decretavano si
 810    II,  14      |         imperadori, primo tra nostri re795.~Ma come Bonifazio riseppe
 811    II,  14      |           vogliono Federigo per loro re: e vedi qui! (aggiunse Sguainando
 812    II,  15      |      Principi della discordia tra il re e Loria. Presa di Cotrone;
 813    II,  15      |        cattedrale fu unto e coronato re di Sicilia Federigo; ricondotto
 814    II,  15      |          qual franco animo il giovin re andava incontro alla guerra;
 815    II,  15      |          spagnuoli; e sospettava del re d'Aragona, dubbioso tra
 816    II,  15      |        comandate dall'Onnipotente ai re della terra. La colpa di
 817    II,  15      |            prelati), che insieme col re provvedessero alla cosa
 818    II,  15      |             alla cosa pubblica; e il re fosse tenuto, come ogni
 819    II,  15      |              di Barcellona. Volle il re in fine, che su i beni confiscati
 820    II,  15      |          contrastava l'interesse del re809.~Poi si volse Federigo
 821    II,  15(808) |          famigliar! e cortigiani del re il dritto del suggello delle
 822    II,  15      |              sindichi de' comuni, il re con modesta parola, chiamando
 823    II,  15      |             guerra810.~Cavalcando il re per Messina, lo stesso amore
 824    II,  15      |            prima volta il salutarono re. Confermò ai cittadini messinesi
 825    II,  15      |        nazione.  andò guari che il re, spiegando la prima volta
 826    II,  15      |           presta occasione. Volea il re oppugnar Catanzaro, avvisando
 827    II,  15      |         saccheggio, che promettea il re. Al far dell'alba, appena
 828    II,  15      |     spiccarsene. Corse indi Loria al re; n'ebbe una prima ripulsa,
 829    II,  15      |              non avendo soccorso dal re di Napoli tra  quaranta.
 830    II,  15      |          facea divampar tra lui e il re la rattenuta ira816.~Perchè
 831    II,  15      |              coi renduti prigioni al re di Napoli, poichè altra
 832    II,  15      |            consigli agli orecchi del re. A man giunte, dalla rocca
 833    II,  15      |           essersi fermati a nome del re i patti di Cotrone, al re
 834    II,  15      |            re i patti di Cotrone, al re toccava mantener la sua
 835    II,  15      |              del conte di Catanzaro, re Carlo, esausto di danari,
 836    II,  15      |              e la Terra Giordana. Il re con l'esercito, Loria con
 837    II,  15      |              santa sede, condusse il re di Aragona ai suoi soldi;
 838    II,  15      |             atto del coronamento del re di Sicilia; scomunicato
 839    II,  15      |            di Provenza824. Talchè il re di Napoli, non ostante que'
 840    II,  15      |              giunsegli messaggio del re di Aragona Pietro Corbelles,
 841    II,  15      |            in tutto questo tratto il re di Aragona avea spacciato
 842    II,  15      |           porta, si volgerà a noi il re d'Aragona. Ma s'ei verrà
 843    II,  15      |    combattono contro le bandiere del re d'Aragona830Gran bisbiglio
 844    II,  15      |              tolse ogni dubbiezza il re, surto egli stesso a concionar
 845    II,  15      |           non sull'andata del vostro re ad Ischia. Ma tu, Ruggier
 846    II,  15      |          Aragona, ricorda che io son re in Sicilia quanto Giacomo
 847    II,  15(831) |          Questi dice espresso che il re, tornando repente di Calabria
 848    II,  15(831) |              ottobre, promulgate dal re a Messina il 25 novembre
 849    II,  15(831) |              avendone istruzione del re, o comprendendo che riferirsi
 850    II,  15      |           rimagnenti, i cui capitani re Cario fe' mettere a morte,
 851    II,  15(842) |              Speciale afferma che il re si trovava in Napoli quando
 852    II,  15      |              que' popoli, sì come al re, la pace con Francia, fors'
 853    II,  15      | baldanzosamente. Un  cavalcando il re con Corrado Lancia per la
 854    II,  15      |            Federigo, e tornare. E il re, incauto o superbo, a' conforti
 855    II,  15      |           quegli a baciar la mano al re secondo usanza, Federigo
 856    II,  15      |             soprappreso dall'ira del re, non osava partirsi: dispettoso
 857    II,  15      |         patria. Mitigato da loro, il re li accettò mallevadori dell'
 858    II,  15      |              sicurtà dalla parte del re, Ruggiero, per sentirsi
 859    II,  15      |            guerra,  chiese pace al re. E questi, dopo i primi
 860    II,  15      |             di Sicilia, con onor del re e loro, l'ammiraglio, pronto
 861    II,  15      |     ritornava, amico e ammiraglio di re Carlo, a que' porti del
 862    II,  15(852) |          Giovanni di Procida, ove il re d'Aragona era venuto per
 863    II,  15      |            posto a piè di quello del re Pietro854. Minore di lui
 864    II,  15      |              ministro abilissimo del re d'Aragona, le corrotte tradizioni
 865    II,  16      |              altrimenti offendere il re e il paese senza la persona
 866    II,  16      |              un grosso di cavalli di re Carlo863 si pose egli a
 867    II,  16      |            poco scampò dalle mani di re Giacomo867, infiammato nella
 868    II,  16      |           per vittoria, era andato a re Carlo, a far grande scalpore
 869    II,  16      |          nulla s'otterrebbe senza il re d'Aragona: onde Bonifazio,
 870    II,  16      |  restituzione degli stati di Giacomo re di Maiorca, sollecitata
 871    II,  16      |        sollecitata efficacemente dal re di Francia; snocciolò dalla
 872    II,  16      |              galee, fatta tregua col re di Castiglia, navigava re
 873    II,  16      |            re di Castiglia, navigava re Giacomo a Ostia869, entrando
 874    II,  16(869) |          amor di fermare la pace tra re Carlo e Federigo; a questo
 875    II,  16(869) |           intorno la restituzione al re di Maiorca non appartengono
 876    II,  16(869) |           notati:~Diploma di Giacomo re d'Aragona, dato di Valenza
 877    II,  16(869) |           che insisteva a favore del re di Maiorca, J. 715, 24.
 878    II,  16(869) |        restituzione, stabilito tra i re d'Aragona e di Francia,
 879    II,  16(869) |            stipola le condizioni coi re di Francia e Maiorca, a
 880    II,  16(872) |             porta venuto Roberto con re Giacomo. Speciale non ne
 881    II,  16      |            la siciliana causa875. Il re d'Aragona, consumati poco
 882    II,  16      |             messaggi dello insidioso re d'Aragona. Penetrò una congiura,
 883    II,  16      |              quattro mesi e mezzo il re d'Aragona indarno li strinse
 884    II,  16      |          tornò in fede. Mandatovi da re Giacomo il conte d'Urgel
 885    II,  16      |             poderi877. Non lungi dal re, Blasco Alagona stava con
 886    II,  16(878) |      ravveduto, osservava la fede al re angioino, animo et opere.
 887    II,  16(878) |          documento. A costui Giacomo re d'Aragona die' in feudo
 888    II,  16      |        spettacol nuovo a Messina, un re piangente di gratitudine
 889    II,  16(881) |        Ventimiglia, traditore, dicea re Carlo.~
 890    II,  16      |          nelle occupate fortezze, il re d'Aragona, pria di partirsi
 891    II,  16      |         caldamente nel consiglio del re, mostrando che a sì grande
 892    II,  16      |              Catalani fuggenti: e il re, che non sapea reggersi
 893    II,  16      |            si levò, e la prudenza di re Giacomo, il quale amò meglio
 894    II,  16      |             ridusse Pietraperzia; il re stesso, con maggior oste
 895    II,  16(886) |         illustris regis Aragonie, il re comandava trovarne subito
 896    II,  16(886) |           quella terra col titolo di re Giacomo d'Aragona.....existente
 897    II,  16      |             Aragona, che, assente il re, i vicini nol turbassero;
 898    II,  16      |              di far ogni piacere del re d'Aragona, o per altro disegno
 899    II,  16      |          gran lite di Sicilia890.~Il re d'Aragona, che per certo
 900    II,  16      |             tra i commissari dei due re, per ventimila quattrocento
 901    II,  16(891) |              Garzia, commissario del re d'Aragona, e tolte da' sussidi
 902    II,  16(891) |             alcuni uomini d'arme del re di Aragona, fatto dall'erario
 903    II,  16(892) |        pagato queste genti il papa o re Carlo.]~
 904    II,  16(893) |            Bardi, prestavan danari a re Carlo, pigliando in sicurtà
 905    II,  16(893) |         Consalvo Garzia cavaliere di re Giacomo, erano stati deputati
 906    II,  16(893) |            giorni, a un cassiere del re e a Consalvo Garzia. E Bonifazio
 907    II,  16      |           con che comperaron Giacomo re d'Aragona895. Per questi
 908    II,  16      |              questi travagli ancora, re Carlo vedea nel reame di
 909    II,  16(895) |       maritaggio della figliuola con re Giacomo.~
 910    II,  16      |             non valser gli sforzi di re Carlo contro picciole castella
 911    II,  16      |        tornassero all'ubbidienza del re di Napoli, Rocca Imperiale
 912    II,  16      |        stipendi, non soddisfatti dal re di Sicilia, o così essi
 913    II,  16(904) |              e Filippo, da parte del re, in Otranto avean patteggiato
 914    II,  16(904) |              custodirli per esso. Il re, non avendogli dato autorità
 915    II,  16(904) |              era anch'egli fedele di re Carlo. Ibid., fog. 160 a
 916    II,  16(905) |          Calabria, prima per Giacomo re di Sicilia, poi per Federigo,
 917    II,  16      |           genti fur montate in nave, re Federigo ascese la capitana,
 918    II,  16      |              giugno908, e portava il re d'Aragona, con Roberto duca
 919    II,  16      |              A' risoluti comandi del re, le ciurme ubbidirono, non
 920    II,  16      |              stette la capitana, col re e i figli dell'Angioino.
 921    II,  16      |          farebbesi della persona del re, mentre in ogni attimo era
 922    II,  16      |          fuggitosi non a Messina col re, ma ad Ischia, vilmente
 923    II,  17      |      Speciale, squadernò in volto al re quante più pungenti rampogne
 924    II,  17      |         chiuse la borsa912. Donde il re d'Aragona, che in accorgimenti
 925    II,  17      |       Roberto, bramoso di gloria. Il re d'Aragona dunque, da pratico
 926    II,  17      |          vela per Salerno914. Invano re Carlo volle ingaggiarlo
 927    II,  17      |          inflessibil trovò sempre il re d'Aragona, che il vedea
 928    II,  17      |              freddamente accolto dal re, fece breve soggiorno, e
 929    II,  17      |             vero fu manifesto che il re d'Aragona, incalzando, avrebbe
 930    II,  17      |         fosse caduto in battaglia il re; non campato un sol uomo;
 931    II,  17      |       maggior momento, disponeasi il re a pigliare il cammino della
 932    II,  17      |             armata; ed ebbe lodi del re, e feudi in Sicilia920,
 933    II,  17      |         impresa dell'ottantaquattro, re Carlo II a  ventiquattro
 934    II,  17(922) |             Caltagirone, che Giacomo re d'Aragona avea già fatto
 935    II,  17      |            tra le lor braccia, fatto re e stato lor padre. Se un
 936    II,  17      |            comando della città; e il re commettealo al conte Ugone
 937    II,  17      |        mostrano la sollecitudine del re a far parte per  co' favori
 938    II,  17      |        popolo, nella munificenza del re; e perciò da gran tempo
 939    II,  17      |      settecento uomini. Scrissene il re ad Ugone; questi consultò
 940    II,  17      |         rappresentanti della nazione re di Sicilia Federigo, assembravasi
 941    II,  17      |              si voltassero contro il re. Gli fer cenno a star zitto
 942    II,  17      |            alcuni altri uficiali del re, con tutto il lor avere.
 943    II,  17      |         Roberto, usando il potere di re, facea da Catania in quel
 944    II,  17(928) |      Virgilii de Catania militis, il re lo elegge consigliere e
 945    II,  17(928) |              Roberto, ratificata dal re con questo diploma. Ibid.,
 946    II,  17(928) |         nell'isola e cancelliere del re, Loria, Amerigo de Sus,
 947    II,  17(928) |         consigliere e famigliare del re, con la stessa formola del
 948    II,  17(928) |         consigliere e famigliare del re. Ibid., fog. 42 a t..~Diploma
 949    II,  17(928) |             Sortino, concedutogli da re Giacomo all'assedio di Siracusa,
 950    II,  17      |              gran nome e compare del re; Buscemi, Feria, Palazzolo,
 951    II,  17      |            che, chiedendogli Alberto re dei Romani, la imperial
 952    II,  17      |           per amore alla persona del re, o invidiosa cupidigia di
 953    II,  17      |  cogliesserli in mezzo; non lasci il re questa inespugnabile Castrogiovanni;
 954    II,  17      |         guardar gli altri, quando il re, fattosi a interrogare per
 955    II,  17      |           Stolto partito è questo, o re, che senza la tua persona
 956    II,  17      |           ariolo, fattosi innanzi al re, vaticinavagli: «Vincerai,
 957    II,  17      |             non fuggi? risposegli il re; noi nel nome santo di Dio
 958    II,  17      |         abbattuto Blasco, gridava al re, fuggiamo; e forse tutto
 959    II,  17      |           dalla presenza, questi del re, quelli del principe. Lampeggiava
 960    II,  17      |           Sdrucita dalle schiere del re in faccia, a destra dagli
 961    II,  17(941) |            avrebbe defraudato il suo re di questa gloria di abbattere
 962    II,  17(949) |      feudatari, che, combattendo pel re in Sicilia, caddero in man
 963    II,  18      |        orribil carestia; e virtù del re. Tregua. Dalla primavera
 964    II,  18      |             popolarmente seguiano il re a rituffar in mare il nemico,
 965    II,  18(952) |          tredicesima Ind. (1300). Il re commetteva a Matteo d'Adria
 966    II,  18      |         chiesti già prima; che se il re di Francia avea altre guerre
 967    II,  18      |              così basso le sorti del re, che veruno sforzo non basterebbe
 968    II,  18      |             dell'anno trecento, come re Carlo, per pietà del figliuol
 969    II,  18      |            ne fornì dunque il papa a re Carlo, or in sussidio, or
 970    II,  18(961) |          avea ricevuto per conto del re dalla corte di Roma, e speso
 971    II,  18(961) |              500, date in prestito a re Carlo da papa Bonifazio.
 972    II,  18(961) |             cautela di danaro dato a re Carlo dal papa, cogitans
 973    II,  18(961) |             1,000, in once d'oro. Il re ipotecava alla restituzione,
 974    II,  18(962) |       Florentie. Li avea ringraziato re Carlo di fiorin d'oro 5,
 975    II,  18(962) |             tredicesima Ind. (1300). Re Carlo elegge Guglielmo Recuperanza
 976    II,  18(962) |           de' suoi crediti contro il re. Ibid., 287.~Diploma dato
 977    II,  18(962) |          guarentigia, procurator dal re a torre danaro in prestito
 978    II,  18(962) |             degli amici e devoti del re in Toscana, da comuni, compagnie
 979    II,  18(962) |             Firenze avea prestato al re once d'oro 1,200, per le
 980    II,  18(962) |             once 1,000, promesse  al re s'ei li ritenesse in demanio.
 981    II,  18      |       scontro; talchè fu necessitato re Carlo a dar illimitata balìa
 982    II,  18      |       obbligavasi al pagamento se il re fallisse968. Firenze mandavagli
 983    II,  18(967) |              È mandato in Francia da re Carlo a que' due principi
 984    II,  18(967) |          ipoteca di tutti i beni del re.~
 985    II,  18      |             l'Italia. Nelle Calabrie re Carlo armava contro i nostri
 986    II,  18(972) |            once o potesse portare al re il racquisto di qualche
 987    II,  18(973) |            cavalli che mandavagli il re. Questa straordinaria autorità
 988    II,  18(973) |        questi rinforzi assoldati dal re di Napoli.~
 989    II,  18      |                 e nello stesso tempo re Carlo facea assai viva dimostrazione
 990    II,  18      |       aiutare di qualche naval forza re Carlo, che favoreggiavali
 991    II,  18      |           appiccossi una pratica con re Carlo, Bonifazio l'incalzava
 992    II,  18      |            l'incalzava per mezzo del re d'Aragona, del re di Francia,
 993    II,  18      |          mezzo del re d'Aragona, del re di Francia, e d'epistole
 994    II,  18      |               poi per due legati del re; e la somma fu questa: ch'
 995    II,  18      |         altri Genovesi militanti con re Federigo,  permetterebbe
 996    II,  18      |     armamenti per esso, ma sì per lo re Carlo. Ma, appiccata la
 997    II,  18      |              in sul tirato: desse il re, in luogo di Sant'Agnese,
 998    II,  18      |              Genovesi il vicario del re in Nizza e 'l siniscalco
 999    II,  18      |            da' fautori del papa e di re Carlo, volean temporeggiando
1000    II,  18      |               e strignersi tanto con re Carlo, da rinnalzar parte


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License