1-500 | 501-1000 | 1001-1182
                      grassetto = Testo principale
     Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

1001    II,  18(987) |           navali contro i domini del re, il siniscalco si faccia
1002    II,  18(987) |            dare e ricevere a nome di re Carlo le obbligazioni risultanti
1003    II,  18(987) |    raccomandazione pei due legati di re Carlo, fog. 200.~Il  stesso.
1004    II,  18(987) |    Pontificis. Esaminato l'altro, il re mandava ai legati nuova
1005    II,  18(987) |       Federigo d'Aragona. Intanto il re sapea che in Genova s'armavano
1006    II,  18(987) |           che il papa avea mandato a re Carlo, Guglielmo Agrario
1007    II,  18(987) |            affare di Monaco, indi il re aggiunse ai due primi legati,
1008    II,  18(987) |            sforzi all'accordo tra il re e Genova, tra questa e i
1009    II,  18(987) |           trascrive una epistola del re al comune di Genova, tendente
1010    II,  18(987) |               I due nuovi legati del re al siniscalco, accordinsi
1011    II,  18(987) |          Schiavonia per faccende del re.~
1012    II,  18(990) |           diploma le immunità che il re confermava.~
1013    II,  18      |       Goffredo Sclavello, devoto del re996; a Tropea, come più importante,
1014    II,  18(1002)|       existentibus, cioè ricaduti al re per confiscazione, non soliti
1015    II,  18(1003)|            marzo 1300, confermato da re Carlo a 29 luglio, pel quale
1016    II,  18      |         conte1004: chiamavalo poscia re Carlo, «fidatissimo quasi
1017    II,  18      |             ratificherebbe sempre il re1006. Così quella smisurata
1018    II,  18(1008)|       Albagno d'Aragona, che dava al re il castel di San Giorgio
1019    II,  18      |        averli mandato la patria e il re: il mare che solcavano vide
1020    II,  18(1010)|              volta, nell'affronto di re Pietro co' Francesi, tra
1021    II,  18      |          ogni altra cosa, ne sperava re Carlo aver di queto le terre
1022    II,  18      |          gran tempo; poi scrissene a re Federigo, e assentendol
1023    II,  18(1023)|            di Muntayana, mandato dal re in Sicilia al principe Filippo.
1024    II,  18      |           Toda, sorella di latte del re, cresciuta dall'infanzia
1025    II,  18      |    assentimento che si svelassero al re. Ella innanzi , correva
1026    II,  18      |              insieme con la vita del re la libertà del paese, non
1027    II,  18      |             presentavasi Ruggiero al re, dicendo sentirsi spinto
1028    II,  18      |              Tempio. Assentendolo il re, apparecchiava dodici galee;
1029    II,  18      |             la sola imbandigione del re; e sfamatosi, gittossi a
1030    II,  18      |          duro incontro ogni fasto di re, ai miseri spatrianti si
1031    II,  18      |          infintosi dover chiedere al re certe spese, e ottenuto
1032    II,  18      |              a Siracusa. Venutovi il re, e con l'armata il duca,
1033    II,  19      |          Bonifazio. Federigo, rimaso re di Trinacria, sposa Eleonora
1034    II,  19      |             sposa Eleonora figlia di re Carlo. Principi della Compagnia
1035    II,  19      |            mandato oratori suoi e di re Carlo1034, quando vide la
1036    II,  19      |              si narrò, del titolo di re di Aragona con una figliuola
1037    II,  19      |        Francia a Giacomo, figlio del re di Maiorca, ch'indi a poco
1038    II,  19(1037)|              1298, alla presenza del re e della regina di Francia
1039    II,  19      |    procacciato avea tra Filippo e 'l re d'Inghilterra1039.~Per tal
1040    II,  19      |              del papa in Anagni, con re Carlo e' figliuoli; e fu
1041    II,  19      |                 Al medesimo tempo il re creava Carlo di Valois suo
1042    II,  19      |             Berengario, figliuoli di re Carlo, baroni francesi moltissimi.
1043    II,  19      |  gioiosamente, come per vittorie, il re, gli ottimati, la plebe;
1044    II,  19      |           fermo, e non fallirebbe il re d'aiutarle; chiamate all'
1045    II,  19      |       Polizzi, e mandato a sfidar il re, presentando battaglia nella
1046    II,  19      |       confortati dalla vicinanza del re, venutosi a porre co' suoi
1047    II,  19      |           nelle dette istruzioni del re. E certamente, o in Napoli
1048    II,  19      |         fiata Roberto e 'l siciliano re, per la perdita di Iolanda,
1049    II,  19      |             e dal papa, con titol di re dell'isola di Sicilia, o
1050    II,  19      |             dell'isola di Sicilia, o re di Trinacria, quel più fosse
1051    II,  19      |          ottener la ratificazione di re Carlo e del papa1060.~Fu
1052    II,  19      |            ebbero per tutto il mondo re Federigo e la Sicilia. E
1053    II,  19(1060)|              Federigo, col titolo di re, regnasse, durante la sua
1054    II,  19(1060)|      Sposasse Eleonora, figliuola di re Carlo.~«Scambievolmente
1055    II,  19(1060)|             di Sicilia; in  30 dal re Federigo quelle di Calabria.~«
1056    II,  19(1060)|     procacciasse la ratificazione di re Carlo e di papa Bonifazio.»~
1057    II,  19(1060)|               Si chiamasse Federigo, re dell'isola di Sicilia, o
1058    II,  19(1060)|             come piacerebbe meglio a re Carlo.~«Ai suoi figliuoli
1059    II,  19(1060)|            da Federigo; e perdonasse re Carlo a' Siciliani, quando
1060    II,  19(1060)|    annunziando solo ch'ei resterebbe re dell'Isola di Sicilia, e
1061    II,  19(1060)|              chron. sic., cap. 70.~E re Carlo tosto consentilli,
1062    II,  19(1060)|          stesse cui andava tenuto il re di Sicilia, duca di Puglia,
1063    II,  19(1060)|            Federigo s'addimanderebbe re di Trinacria, finchè tenesse
1064    II,  19(1060)|          possesso di Aci in Sicilia; re Carlo a Vinciguerra Palizzi
1065    II,  19      |           cavalcarono, permettendolo re Federigo, da Catania a Messina1063.~
1066    II,  19(1062)|         trattato fosse ratificato da re Carlo II, e dal papa. Certo
1067    II,  19(1062)|              Federigo, attestando il re di Francia aver veduto l'
1068    II,  19      |            Federigo1064.~Mandava poi re Carlo la figliuola con un
1069    II,  19      |             gente acquistò allora al re di Sicilia il titolo del
1070    II,  19(1068)|          Veggasi anche un diploma di re Federigo, dato di Messina
1071    II,  19      |             Pisa famigliar suo. E 'l re di Sicilia, che incominciava
1072    II,  19      |           Ebbe Federigo il titolo di re di Trinacria; promesse a
1073    II,  19      |         ripigliato l'antico titol di re di Sicilia, mandò in un
1074    II,  19      |            erede del grande animo di re Pietro. Tal sembra, su i
1075    II,  19(1073)|        tornossi in Sicilia il nostro re, ch'era corso con l'armata
1076    II,  19(1073)|              II, e di Giacomo allora re di Sicilia, nelle pratiche
1077    II,  20      |          possente esercito di Carlo. Re Pietro e Ruggier Loria spensero
1078    II,  20      |              milizie a richiesta del re, la elezione de' sindichi
1079    II,  20      |           dell'imperatore Arrigo, il re di Sicilia levarsi per esso
1080    II,  20      |         danno, mancò la schiatta dei re aragonesi di Sicilia; sottentrò
1081    II,  20      |      accordarsi nella elezione di un re. Ne messe il partito Messina,
1082    II,  20      |              sino all'esaltazione di re Carlo terzo, quando furono
1083    II,  20      |          quello, porger il danaro al re, o investirlo negli usi
1084    II, App      |              un navilio contro Carlo re di Sicilia, Siculorum monitu
1085    II, App      |          Pier di Aragona, ingrato ai re di Francia, stigato dalla
1086    II, App      |             distesa le biografie dei re di Francia di quei tempi,
1087    II, App      |           biasimo dei Siciliani e di re Pietro d'Aragona; dovea
1088    II, App      |             la esaltazione del nuovo re con una macchia di congiura;
1089    II, App      |     rafforzava della riputazione dei re di Napoli contro le rivali
1090    II, App      |       diplomi del duello fermato tra re Pietro e re Carlo, si legge
1091    II, App      |              fermato tra re Pietro e re Carlo, si legge tra i nomi
1092    II, App      |             Paleologo; suppongon che re Pietro d'Aragona pe' suoi
1093    II, App      |             un sussidio di moneta al re di Francia, quando si sa
1094    II, App      |        iohanni di prochita contra lu re Carlu p., e che il luogo
1095    II, App      |        capitanu che era tardu pri lu re Carlu, etc.; ha nel Ms.
1096    II, App      |        capitanu chi era tandu per lu Re Carlu, etc.~Tuttavia 
1097    II, App      |            sa che riparò a corte del re d'Aragona. Ma, quel ch'è
1098    II, App      |              fece del coronamento di re Pietro, asserito da quelli,
1099    II, App      |        Pipino, che fiorì ai tempi di re Roberto (Francesco Pipino,
1100    II, App      |            soccorsi di danaro dati a re Pietro dal Paleologo, e
1101    II, App      |             assaltare l'Aragona, col re di Francia, lo stesso re
1102    II, App      |             re di Francia, lo stesso re Carlo, ch'era morto parecchi
1103    II, App      |            amante d'una figliuola di re Roberto, abbia spacciato
1104    II, App      |              ricordare un diploma di re Roberto, dato il 2 aprile
1105    II, App      |             nel 1334 ambasciadore di re Federigo II di Sicilia a
1106    II, App      |          tace i disegni anteriori di re Pietro,  io mi terrei
1107    II, App      |     chiamando nel suo proemio ancora re di Sicilia Giacomo, e infante
1108    II, App      |             gente, e soprattutto dei re, storpia nomi e fatti, massime
1109    II, App      |            dove a magnificare il suo re, fa venire, con vele negre
1110    II, App      |          tace al tutto i disegni del re d'Aragona; degli armamenti
1111    II, App      |           destò in papa Martino e in re Carlo. Indi narra come i
1112    II, App      |       impresa di Sicilia aiutato dal re di Castiglia e dal Paleologo.~
1113    II, App      |        rivoluzione seguì, fovente il re Pietro, per le sollecitazioni
1114    II, App      |           dell'imperator greco e del re d'Aragona; le esortazioni
1115    II, App      |           antecedente di costoro col re (in Muratori, R. I. S.,
1116    II, App      |            Sicilia se rebellò contro re Carlo I e donasse a re D.
1117    II, App      |        contro re Carlo I e donasse a re D. Pietro de Aragona; quale
1118    II, App      |          rimase, niuno Francesco. Il re di Raona, sentendo questo,
1119    II, App      |             e di volere si fece loro re (Muratori, R. I. S., Aggiunta,
1120    II, App      |        osteggiar Messina a' soldi di re Carlo; e Genovesi eran anco
1121    II, App      |         espressamente porta chiamato re Pietro dai Siciliani, mentr'
1122    II, App      |            acerbo contro noi, contro re Pietro, cui chiama lione
1123    II, App      |              e serpente; lodatore di re Carlo, se non che amichevolmente
1124    II, App      |           angherie degli oficiali di re Carlo; indi alcuni avvenimenti
1125    II, App      |         sospetti destò in Carlo, nel re di Francia, negli stati
1126    II, App      |         apostrofe lunghissima a quel re, gli torna a mente averlo
1127    II, App      |               d'intesa qualunque tra re Pietro e i baroni o le città
1128    II, App      |       rimbrotti che mette in bocca a re Carlo nell'accettare il
1129    II, App      |             della corte di Roma e di re Carlo, ma verace e inteso
1130    II, App      |               entrata in sospetto di re Pietro, sol per gli armamenti
1131    II, App      |         protervi intenti a molestare re Carlo e la Chiesa, si sforzassero
1132    II, App      |      largiuntur.... onde ammonisce i re, feudatari, cittadini e
1133    II, App      |      produssero il vespro.~Ma poichè re Pietro venne in Sicilia,
1134    II, App      |            tempo il duello tra i due re, s'ingegnava a distorne
1135    II, App      |              già usurpava il nome di re, e confermava nella ribellione,
1136    II, App      |              tutti i versi mostrando re Pietro caduto nelle scomuniche,
1137    II, App      |             predicar la croce contro re Pietro, gli si appone che:
1138    II, App      |             più. Il papa non dice il re d'Aragona altrimenti traditore,
1139    II, App      |          punto  poco del vespro il re Pietro, al quale non lascia
1140    II, App      |              Siciliani per chiamarlo re, toglie netto ogni accordo
1141    II, App      |             fosse al mondo contro il re d'Aragona e i Siciliani,
1142    II, App      |      aragonese in Sicilia!~Lo stesso re Carlo non disse di Pier
1143    II, App      |          officiali e consiglieri del re suo padre, scrisse: ipsi
1144    II, App      |             e si carica di rimbrotti re Pietro, non si fa parola
1145    II, App      |              in due diplomi, l'un di re Roberto dato il 2, l'altro
1146    II, App      |        Roberto dato il 2, l'altro di re Federigo II di Sicilia dato
1147    II, App      |          aggressione di Carlo contro re Manfredi, dell'empia tirannide
1148    II, App      |          nobil uomo, fidatissimo del re d'Aragona, mosso da amor
1149    II, App      |     aggiugnere riputazione e forze a re Pietro, e poteano servir
1150    II, App      |       Francesi; e che chiamassero il re d'Aragona. I baroni dall'
1151    II, App      |          fatto doveano, o gridar lui re, o almeno prender essi lo
1152    II, App      |            oltre mezz'agosto: mentre re Carlo, che avea in punto
1153    II, App      |            ch'ei non fu. Se dunque a re Pietro eran mestieri due
1154    II, App      |          portava ostacol maggiore al re d'Aragona, che non più all'
1155    II, App      |     rivoluzione; mancando un nome di re, una sembianza di legittimità
1156    II, App      |         effetto di essa; ma che quel re facea disegni da lungo tempo
1157    II, App      |         ascolto alle istigazioni del re d'Aragona; il quale consigliavasi
1158    II, App      |            della propria sua patria. Re Pietro, aiutato per comun
1159    II, App      |            grandissima la potenza di re Carlo, e parea «quasi cosa
1160    II,   1      |              signaculo decoratam. Ab re (ab ira?) durus mulcro furit
1161    II,   1      |            pag. 612. È indirizzato a re Eduardo I d'Inghilterra.
1162    II,   1      |              dicte petitiones, quasi re integra, offeruntur. Numquid
1163    II,   1      |      conversionem ad fidem, non sine re utile ex ratione varia fore
1164    II,   1      |            D'EMPURIIS.~«All'illustre re Federigo III fa intendere,
1165    II,   1      |            faccia uscir con onore il re e' Siciliani; e li regga
1166    II,   1      |         campagne. Piacemi del giovin re, che nulla si sgomenta a
1167    II,   1      |            secondo di tal nome tra i re di Sicilia, e del conte
1168    II,   1      |              i nostri, tramortito il re, si pensava di consegnar
1169    II,   1      |           del nome del padre:~ ~E se re dopo lui fosse rimaso~Lo
1170    II,   1      |              si riduce a un solo: al re Giacomo. Il conte Pietro,
1171    II,   1      |        Lancia ch'era il favorito del re. Quanto ai soccorsi di Spagna,
1172    II,   1      |          Federigo, che vi è chiamato re, non fu eletto principe
1173    II,   1      |           1295;  ebbe il titolo di re che il 15 gennaio seguente.
1174    II,   1      |         Ugone de Empuriis accerta il re che non avrebbe i soccorsi
1175    II,   1      |          pennello la coronazione del re Pietro d'Aragona, e della
1176    II,   1      |              parte destra si vede il re genuflesso avanti il vescovo (
1177    II,   1      |        pontificale, mette in capo al re la corona di Sicilia, alla
1178    II,   1      |         prelati assistenti. Sotto il re si legge: Petrus Aragonius.
1179    II,   1      |         Constantia. La diversità del re in ginocchio e il vescovo
1180    II,   1      |        superiore si vedon l'armi del re Pietro. Sotto il limitare
1181    II,   1      |              con la destra corona il re Pietro d'Aragona, e con
1182    II,   1      |             genuflessi. A fianco del re si vede S. Pietro Apostolo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License