IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] italian 2 italiana 7 italiane 19 italiani 36 italiano 12 italica 2 italicae 1 | Frequenza [« »] 36 appunto 36 dieci 36 frati 36 italiani 36 lei 36 mura 36 partito | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze italiani |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | molti egregi Francesi e Italiani che m'aprivan le braccia 2 1, 1 | Chiesa, e confortava gl'Italiani alla riscossa, con lo scritturale 3 1, 1 | diverse dagli altri popoli italiani per gente, linguaggio, tradizioni 4 1, 2 | alla fortuna. Tedeschi e Italiani accozzava, e quanti Pugliesi 5 1, 3 | Non uso a questi subiti italiani movimenti, sbigottì Carlo 6 1, 3 | tra tedeschi, spagnuoli, italiani, e usciti di Puglia. Nè 7 1, 4(41) | mettea tra sudditi francesi e italiani, senza saviezza politica, 8 1, 5 | matrimonio con Beatrice; i domini italiani, dal papa e dal proprio 9 1, 5(136)| aggiugne, altri usciti italiani. Ma ritraendosi dal Montaner 10 1, 5(141)| Federigo, scrisse versi italiani, favorì molto i letterati 11 1, 5(154)| per fornir sussidi agli Italiani.~Che i Genovesi mischiassersi 12 1, 5 | guardare sì in questi domini italiani, e sì in Provenza; oppressa 13 1, 5 | alte speranze; perchè gl'Italiani si sentian cuore quanto 14 1, 5 | III divisava quattro reami italiani; Dante, poco appresso, sospirava 15 1, 5 | dato ai Francesi contro gl'Italiani; mette a riscontro distesamente 16 1, 5 | la tolleranza degli animi italiani; chiama in aiuto Lucrezia, 17 1, 5 | moderazione e libertà degl'Italiani; e mostrando che la sorte 18 1, 5 | primo tra gli altri popoli italiani s'esercitò quel di Sicilia 19 1, 5 | de' più democratici popoli italiani. Faceansi a ricordare i 20 1, 6 | testimonianza più grave, e italiani e stranieri, alcuno de' 21 1, 7 | macello de' Francesi che degli Italiani dell'oste, perchè, noti 22 1, 8 | Loria e dagli altri usciti italiani, divisava il re ad aggirar 23 1, 9 | milizie feudali del regno e gl'italiani aiuti, tenne insieme i soli 24 1, 10 | eran Catalani, Aragonesi, Italiani, Siciliani, Alamanni, e 25 1, 12 | uomini del reame, ma d'usciti italiani o sudditi di Sicilia. Ma 26 II, 13 | milizie; assoldan altri Italiani e Francesi; procaccian moneta 27 II, 16 | Francesi, Provenzali, Guasconi, Italiani e altre genti; di che fornite 28 II, 16 | servigio de' due potentati italiani, e raddoppiare gli sforzi 29 II, 16(893)| imprestiti di mercatanti italiani.~Diploma del 2 agosto duodecima 30 II, 17(922)| Una nave di mercatanti italiani avea portato in Milazzo 31 II, 18 | Siciliani, e pochi altri Italiani di parte ghibellina; leggendosi 32 II, 20 | gli stanziali francesi e italiani nella guerra guerriata, 33 II, App | San Bertino; e i fabbri Italiani della congiura, Ricordano 34 II, App | d'Aragona.~Passando agl'Italiani noi troviamo la tradizione 35 II, App | argomento.~Degli scrittori italiani, vari d'umori e molti anco 36 II, App | Parad., c. 8.~ ~A' lettori italiani, o nati in qualunque altra