grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   1      |       scienza, e adopravan destri ambo le chiavi, e non pochi la
 2     1,   2      |            e il papa, e Manfredi, ambo vicini, a vicenda sforzavanli
 3     1,   2(14)  |    Ricordano Malespini, cap. 179, ambo, presso Muratori R. I. S.,
 4     1,   3      | amantissimo dall'infanzia: biondi ambo e gentili, impavidi nel
 5     1,   4      |     mantenuto sul trono42. Nimici ambo de' popoli, ambo s'affaticavano
 6     1,   4      |           Nimici ambo de' popoli, ambo s'affaticavano insieme a
 7     1,   4      |           inaccesse a pietà, sovr'ambo i reami si stendono90; fanno
 8     1,   5      |       Ridolfo; Ridolfo con Carlo; ambo con l'autorità della Chiesa.
 9     1,   6      |         ad alcun cittadino. Già d'ambo i lati battean forte i cuori.
10     1,   7      |     popolo267.~Nei preparamenti d'ambo i lati un altro mese volgeasi:
11     1,   9      |         onore di re». Ratificaron ambo i principi questi capitoli
12     1,   9      |       Messina, l'altro di Reggio; ambo il trenta dicembre: e in
13     1,   9      |        Carlo e Pietro uomini eran ambo da meritare l'accusa. Ma
14     1,  10      |        non se a lui ne tornassero ambo i reami di Sicilia e Aragona,
15     1,  10      |      stuolo, Pietro nascosamente, ambo pur s'appresentarono: ch'
16     1,  10      |       senza permesso del doge e d'ambo i consigli; bello statuto
17     1,  10(483) |         Cronica di Parma, morti d'ambo le parti 6,000, presi da'
18     1,  11      |  Carmignola maestro dello studio, ambo lodati astrologhi548. Il
19     1,  11      |         cardinal Gherardo legato; ambo dicendo deputati dalla romana
20    II,  13      |           i fratelli e la madre d'ambo i re e ogni uom di favella
21    II,  13(695) |          e altre città e baroni d'ambo le parti garantiron l'osservanza
22    II,  13      |       attendò al piano, trinceati ambo i campi, antiveggendosi
23    II,  13      |         difficoltà, che vedeasi d'ambo i lati durissima, a ben
24    II,  14      |          ch'ei tener non potrebbe ambo i regni, pensò lasciar la
25    II,  14      |     rialza, prendegli il capo con ambo le mani, il bacia affettuosamente;
26    II,  15      |         mente del nuovo principe: ambo i componimenti, se non han
27    II,  15      |         di Federigo, per trovarsi ambo nelle medesime necessità
28    II,  15      |  Imperiale. Poi l'uno, cavalcando ambo le Calabrie vittorioso,
29    II,  15      |     lasciavan insieme la Sicilia, ambo da nimici, i due regnicoli
30    II,  16      | travagliava duramente con Blasco: ambo ostinati, l'uno, dice Speciale,
31    II,  16      |        primavera del novantanove, ambo le parti ripigliavan forze
32    II,  16      |     guerrieri fortissimi. Erano d'ambo le parti, noti, amici, congiunti;
33    II,  17      |        Napoli, indi in Catalogna. Ambo le parti s'apparecchiano
34    II,  19(1060)|         quali patti giuraronsi da ambo le parti a  31 agosto
35    II, App      |      scribi? etc. Così ribatte in ambo i sensi questa taccia di
36    II, App      |        lib. 8, cap. 4), raccontan ambo i modi di spiegar la rivoluzione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License