IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] venter 2 ventesima 1 ventesimo 1 venti 35 venticinque 13 ventidue 9 ventimiglia 5 | Frequenza [« »] 35 sospetti 35 strage 35 uom 35 venti 35 vos 35 xi 34 alcuna | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze venti |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | di Spagna; e s'aiutò per venti anni della sua influenza 2 1, 1 | maggiori della Sicilia; e venti anni innanzi un tal eccesso 3 1, 3(25) | prezzo del grano montò a venti tarì a salma.~ 4 1, 6 | dal porto fe' vela, e i venti o il suo fato vel risospinsero; 5 1, 7 | e profondo, e da tutti venti sicurissimo porto. In mar 6 1, 8 | Fangos presso Tortosa il dì venti maggio296: e allor Pietro 7 1, 8 | impresa. Discosto che fu venti miglia, l'ammiraglio percorrendo 8 1, 8 | approdarono, come se sforzati da' venti, in Palermo; mentre i baroni 9 1, 8 | poche forze di terra diè ai venti le vele318.~Il dì penultimo 10 1, 10 | che, allestite in fretta venti galee, e armatele della 11 1, 10 | venute a Napoli di maggio le venti galee provenzali, e tolti 12 1, 10 | flotta di Provenza, die' ai venti le vele. D'Ustica la seguitò 13 1, 10 | isola a ogni costo, mare e venti spregiando, e i pirati frequentissimi; 14 1, 10(451) | Da quaranta a venti tarì la salma, dice il Malaspina.~ 15 1, 10 | flotta da lungi per sole venti galee e poche fuste. Vantò 16 1, 10 | linea di battaglia ordinò venti galee, serrate tra loro; 17 1, 11 | galee, portato da prosperi venti, da novelle speranze, finchè 18 1, 11 | cencinquanta sotto la guardia di venti soldati catalani: e qui 19 1, 12 | i prelati e i baroni, il venti febbraio milledugentottantaquattro, 20 1, 12 | Anagni? Il visconte pattuì venti giorni per arrendersi, se 21 II, 13 | val di Mazzara; l'altra di venti galee nel porto di Messina, 22 II, 13 | turbine; il fremito de' venti, il polverio confondeano 23 II, 13 | si reggea, e chiedesser venti galee siciliane in Catalogna, 24 II, 14 | siniscalco di Provenza, dato il venti marzo milledugentonovantatrè, 25 II, 15 | parlamento a Foggia, pel dì venti settembre; disse di nuova 26 II, 16 | capitanati dall'ammiraglio, e venti galee cariche di vivanda 27 II, 16 | galee, che abbandonate da' venti si sforzavan remigando a 28 II, 16 | ma il tardo avviso, o i venti, o maggior arte dell'ammiraglio 29 II, 16 | dritta diciannove, a manca venti galee; e comandava alla 30 II, 18 | la sua vita perigliando venti anni tra le armi e' maneggi 31 II, 18 | scatenaronsi due opposti venti, che spingevan del pari 32 II, 19 | in vero la nazione, dopo venti anni, usciva gloriosa e 33 II, 19(1062)| dugento cavalli e quindici o venti galee; e permetteagii di 34 II, 20 | la prima volta le armi in venti anni dalla sommossa dell' 35 II, 20 | ostinati sforzi. La Sicilia in venti anni guadagnava quattro