grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   2(13)  |         Restituiscansi, sotto gli occhi di commissari del papa,
 2     1,   3      |          amaro disprezzo, poi gli occhi alzò al cielo, e ogni terren
 3     1,   5      |         fe' balenare innanzi agli occhi una speranza. Onde Michele,
 4     1,   7      | ammazzavanli; che infin sotto gli occhi del re spogliarono i cadaveri.
 5     1,   8      |       otto  fornivasi sotto gli occhi del re. Adunossi picciola
 6     1,   9      |      alfine gli si aggravaron gli occhi di sonno. A questa sconfitta
 7     1,  10      |          Carlo salpò; e fitti gli occhi sulle navi, avea visto l'
 8     1,  11      |         guarentigie, che il re ad occhi chiusi confermerebbe: e
 9     1,  12      |        non l'avesse visto con gli occhi. Tardamente questa gravosa
10     1,  12      |         che d'Esclot vide con gli occhi suoi l'arcione e la spezzata
11     1,  12      |           delle braccia, levò gli occhi al cielo, e il dieci novembre
12    II,  13      |         diceagli che saziasse gli occhi suoi nella dolce vista della
13    II,  13(689) |        vide da' nemici cavati gli occhi e mozzate le mani ai nostri
14    II,  13      |           di Lucera. Vide con gli occhi propri il Neocastro, donne
15    II,  14      |      stranieri che, chiudendo gli occhi i governanti, svolazzavan
16    II,  14      |          da lui non vista con gli occhi, si piegava a lasciar in
17    II,  15      |        pontefice; aprisse pur gli occhi Federigo, a ciò il fratello
18    II,  15      |   allorchè Loria col pianto sugli occhi, quasi per pietà del paese,
19    II,  15(831) |           que' che avea sotto gli occhi la vera data del parlamento
20    II,  15(850) |        che avrebbe pur chiuso gli occhi al pericolo se Federigo
21    II,  15      |          che fuggiano, gonfia gli occhi di pianto, pensando a Giacomo,
22    II,  16      |           non lasciando mai degli occhi il diletto suo principe,
23    II,  16      |   appongon anco che chiudesse gli occhi alla fuga di Federigo: non
24    II,  17(928) |         registri furono legati ad occhi chiusi negli andati tempi.
25    II,  17      |          ti ha reso il lume degli occhi. Ma di', per Dio, quale
26    II,  18      |           e gliene buttò in sugli occhi986. Ma la debole umana razza,
27    II,  18      |       morte, fatto lor cavare gli occhi e mozzar le mani.~Fu a corte
28    II,  18      |        entrò in città; allora gli occhi asciutti tra lo scempio
29    II,  19(1060)|       mostra aver avuto sotto gli occhi gli originali trattati.~
30    II,  20      |           lor balenò innanzi agli occhi, si rifecer uomini quegli
31    II, App      |         vicende passate sotto gli occhi suoi, rifuggiva dal particolareggiarle (
32    II, App      |         che scrisse, veduto cogli occhi propri o ritratto da vicino;
33    II, App      |       stessi tempi, viste con gli occhi propri, o ritratte da testimoni
34    II,   1(1082)|           che non cadde sotto gli occhi del Du Cange, derivata da
35    II,   1      |         vegnente; e tenga ben gli occhi aperti come accoglierli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License