grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   2     |    occupò Napoli con l'esercito; mandò oratori e frati a sollevare
 2     1,   2     |     proponea, rifiutava patti; e mandò al papa con gli ambasciadori
 3     1,   4     |         Clemente parlò, scrisse, mandò legati a Carlo più volte99,
 4     1,   5(109)|         la Beatrice e Filippo si mandò ad effetto nel 1273. Morto
 5     1,   5     |        le pratiche in Acaia, ove mandò innanzi picciole forze,
 6     1,   5     |         parve più dolce Martino. Mandò a Piero un frate Jacopo
 7     1,   6(208)|          000 nomini che Corleone mandò in oste pochi giorni dopo
 8     1,   7     |         volea prima assaltare; e mandò innanzi quaranta galee,
 9     1,   8     |          navi e altri indizi, ne mandò avviso in Affrica per una
10     1,   8     |      usando questo ardore, allor mandò intorno la grida: che tutt'
11     1,   9     |        un messaggio di rimbrotti mandò a re Pietro, già tornato
12     1,   9     |        frate de' predicatori, il mandò, che affidato nella chierca,
13     1,   9(361)|         egli si pose a ridere, e mandò con loro per ambasciatori,
14     1,   9     | reggimento il  undici novembre mandò Federigo Mosca conte di
15     1,   9     |          Geraci scoprissi, ov'ei mandò Ruggier Loria, e Naricio
16     1,  10     |         per prima dimostrazione, mandò l'armata provenzale a girar
17     1,  10     |   assoluto441: gli stessi legati mandò a re Pietro442. Alfine,
18     1,  12     |   inchieste di cui lagnavasi578; mandò al legato, in tante lettere
19     1,  12     |    istante. La camera de' baroni mandò prima il messaggio a' prelati;
20     1,  12     |        la flotta; e ad una volta mandò tre spacci, per una galea
21     1,  12     |       grosso riscatto; gli altri mandò in Barcellona a Pietro:
22    II,  13(695)|          pag. 334, 335); ed essa mandò gli arcivescovi di Ravenna
23    II,  13     |         la calpestavano in Asia, mandò al papa per Odone di Grandisson
24    II,  14     |       soldano d'Egitto, al quale mandò Romeo di Maramondo e Ramondo
25    II,  15     |     appresso di  dodici galee, mandò l'ammiraglio col rimagnente
26    II,  15     |        febbraio del novantasette mandò per ultimo avviso al fratello
27    II,  17     |  partirsi egli dalla fortezza; e mandò in vece un nipote suo, ammaestrato
28    II,  18     |          copia di questa lettera mandò il tre gennaio milletrecento
29    II,  18     |    cristianità, Genova tentennò; mandò oratori al papa; e appiccossi
30    II,  19     |         remissione da Bonifazio. Mandò dunque a corte di Roma il
31    II,  19     |        censo a Roma1071; che non mandò le milizie; ch'indi a pochi
32    II,  19     |          titol di re di Sicilia, mandò in un fascio e trattato
33    II, App     |      Siculorum monitu et uxoris, mandò ambasciadori al papa, infingendosi
34    II, App     | aggiugnesse al testo, che Pietro mandò due cavalieri in Sicilia
35    II, App     |        l'imperator greco; questi mandò a Pier d'Aragona, Giovanni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License