grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   Pre           |      capitolo. Ma nella presente edizione, perchè avvi qualche cosa
 2   Pre           |    potuto o ritardar la presente edizione, o posporre altri studi
 3   Pre           |       tredici a que' della prima edizione: e sono numerati VI, VII,
 4   Pre           |         di questa sopra la prima edizione: ciò che non è mutato, 
 5     1,   3(15)  |       un'insolente". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~
 6     1,   3(16)  | originale "richami". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~
 7     1,   5(119) |           elezione". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~
 8     1,   5(120) |        agelvomente". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~
 9     1,   5(155) |           partiche". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~
10     1,   6(191) |    originale "dira". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~
11     1,   6(205) |  originale "genter". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~
12     1,   6(249) |      contemporeano". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~
13     1,   8(298) |       rivo, cazione". Nota per l'edizione elettronica Manuzio] della
14     1,   8(304) |        indipedenti". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~
15     1,   9(404) |   aggreggiatoglisi". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~
16     1,  10(452) |         a28 a prile". Nota per l'edizione elettronica Manuzio] duodecima
17     1,  12(596) |           Un altra". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~
18     1,  12(614) |           sforzato". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~
19     1,  12(616) |           Un'altra". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~
20     1,  12(627) |  originale "preso;". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~
21    II,  14(731) |      pag. 251, citato da Buchon, edizione di Montaner, 1840, pag.
22    II,  14(732) |           novatuno". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~
23    II,  14(767) |       segnato dal Giannone sulla edizione di Roma per Mascardo, che
24    II,  14(767) |           che nella più corretta edizione di Lucca 1749, da me adoperata
25    II,  15(851) |   originale "allas". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~
26    II,  16(894) |         128. [Nota 892 di questa edizione elettronica. Nota per l'
27    II,  16(894) |          elettronica. Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~
28    II,  17(938) |      Così io scrissi nella prima edizione, prestando fede allo Speciale
29    II,  18(969) |       180, nota 1.[962 di questa edizione elettronica. Nota per l'
30    II,  18(969) |          elettronica. Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~
31    II,   1      |   creduto bene in questa seconda edizione conservar la ortografia
32    II,   1      |      diverso da quel della prima edizione, per cagion dei nuovi documenti
33    II,   1      |          progressivo della prima edizione sarà notato tra parentesi.~ ~ ~
34    II,   1(1094)|           sicque" è duplicato. L'edizione del 1851 riporta il testo
35    II,   1(1094)|        duplicazione. [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License