grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1   Pre           |           ogni cosa, i congiurati danno il segno; uccidono i Francesi;
 2     1,   4      |             Peggiore, e universal danno recò l'alterazion delle
 3     1,   4      |   commercio,  era questo il sol danno,  avea per misura i soli
 4     1,   5(103) |          Le istorie di Francia ci danno molti esempi della sfacciata
 5     1,   5      |        solio di Costantino. Ma, a danno maggiore, non pure allignando
 6     1,   5      |      temea non si spiegasse a suo danno quel possentissimo ingegno,
 7     1,   5      |           segno non men dubbio ne danno gli scritti nostri di quel
 8     1,   6      |      essere sforzati da pericolo, danno il segno quando non hanno
 9     1,   8      |     Pietro si dia, che null'altro danno tornasse al rimanente dell'
10     1,   9      |     corseggiare358; onde grave il danno, e maggior lo spavento,
11     1,  11      |         de' suoi più che l'altrui danno; il quale si nomò Onorio
12     1,  12      |     Sicilia» levan essi il grido; danno nelle trombe, e montando
13    II,  13      |           e crociata, conchiuse a danno della Sicilia. Morte di
14    II,  13      |         esito, e sol guardando al danno che ne incolse all'armata,
15    II,  13      |          com'anzi dissi, a nostro danno, per la potenza della corte
16    II,  13      |      della tregua, si provasse il danno dinanzi a' magistrati della
17    II,  14      |          novelle istoriche che il danno autor del vespro, maraviglierà
18    II,  14(755) |       imparentate con la propria!~Danno argomento di somiglianti
19    II,  14      |         papa, onde null'altro che danno incor gliene potrebbe772.
20    II,  14      |          più certo e imminente il danno, e scorgersi la perfidia
21    II,  15      |   ostinamento, All'incontro, qual danno nell'andata di Federigo?
22    II,  15      | rivoluzione. Certo quegli statuti danno a vedere, secondo i tempi,
23    II,  15(850) |       lib. 3, cap. 18 e 19~È gran danno che questo scrittore diligentissimo
24    II,  16      |         volendo fare romore e non danno, mandava da Roma ad avvertirlo,
25    II,  16(880) |    scrittori contemporanei non ne danno la origine; non si trova
26    II,  17      |           ferro; ma uguale era il danno, quando gli animali o uccisi
27    II,  18      |       dalla sua pochezza tornasse danno a lui solo, non alla romana
28    II,  18      |         pace egli con Federigo, a danno della sola corte di Napoli,
29    II,  18      |          apparecchiar forze a lor danno. Invano dunque il papa v'
30    II,  18      |         facendo a  guadagno del danno de' suoi. Ma prima, soprastato
31    II,  19      |       genti collegate.~Più atroce danno patirono dallo stare in
32    II,  19      |         rimbarcasse, e inevitabil danno se aspettasse l'assalto
33    II,  19(1060)|      sapeano. Ma luce maggiore ci danno i documenti, trascritti
34    II,  20      |       nuovo oltraggio politico, e danno materiale; onde, dopo la
35    II,  20      |  infernale discordia, per maggior danno, mancò la schiatta dei re
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License