grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   5      |          fermò con Baldovino; vero accordo tra potente e mendico. Perchè
 2     1,   5(122) |         de' cronisti, che il primo accordo con Carlo d'Angiò s'era
 3     1,   5      |        Lucca afferma aver veduto l'accordo; essere stato trattato da
 4     1,   6      |          de' Francesi a riparlar d'accordo. Sconoscendo tutta ragion
 5     1,   7      |      salvar le facultà chiedessero accordo; ma fe' il contrario effetto.
 6     1,   7      |             risoluto ei disdisse l'accordo; con isdegno grandissimo
 7     1,   7      |    suggerisse a Carlo d'assentir l'accordo con Messina, e violarlo,
 8     1,   8(310) |           assedio di Messina, e lo accordo generale nella esaltazione
 9     1,   8(315) |       guerra di Sicilia con grande accordo e gioia di tutta l'oste,
10     1,   9      |          la terra; ma, salvo nuovo accordo, non si venga allo scontro,
11     1,  10      |             Martino, che giocava d'accordo con Carlo, diessi a pretestare
12     1,  12      |           che dissimulò a lungo lo accordo co' nemici della sua schiatta,
13     1,  12      |         popolani, con meraviglioso accordo, prepostisi di troncare
14     1,  12(607) |     manifesta bugia loda il grande accordo delle corti di Saragozza
15     1,  12      |      cominciò ad ascoltar parole d'accordo; di voler anco di re Pietro,
16    II,  13      |     abbandonare il fratello, in un accordo fermato ad Oleron in Bearn.
17    II,  13      |           dove non poteasi far l'accordo, Alfonso liberò il prigione,
18    II,  13      |           tornato utilissimo quell'accordo al regno di Puglia; e Carlo
19    II,  14      |      appresso vennero al sangue, d'accordo rifiutaron ora la lega col
20    II,  14(751) |          effetto di questo bramato accordo. Montaner, cap. 182.~
21    II,  14      |           rimarrebbe in carte ogni accordo. Inviava dunque a tentar
22    II,  14      |        seguendoli ogni altro, d'un accordo gridavano re Federigo; decretavano
23    II,  15      |           l'oste, impetrò alfine l'accordo: si rendesser Catanzaro
24    II,  16      |         fortuna; che rispinto ogni accordo, di presente uscisse con
25    II,  17      |      intromessa il  seguente per accordo. Ma posto il campo a Piazza,
26    II,  18(987) |           contiene i capitoli dell'accordo; degli altri, che son molti,
27    II,  18(987) |          potendo, non fermassero l'accordo, fog, 195 a t.~Lo stesso
28    II,  18(987) |    siniscalco. Dopo gli sforzi all'accordo tra il re e Genova, tra
29    II,  19      | disciogliersi. Deliberato dunque l'accordo, Carlo mandava Amerigo de
30    II,  19(1060)|       Portico, approvò Bonifazio l'accordo; e dichiarò che, secondo
31    II,  19      |         lor amistade, per un altro accordo fermato in questo tempo
32    II,  19      |       senza disonor della Chiesa l'accordo com'era, ma si accomoderebbe;
33    II,  19      |           peggiorato per maneggi l'accordo che onorevole s'era fatto
34    II,  19      |          contentò meglio del magro accordo, che della gloriosa resistenza;
35    II, App      |    chiamarlo re, toglie netto ogni accordo di congiura; perchè è evidente,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License