Parte, Capitolo

 1   Pre     |            immaginazione de' posteri invano si sforza a ritrovare.~Il
 2     1,   1|         amore,  l'ira; perchè uomo invano promette spogliarsene ove
 3     1,   2|               per disperder la quale invano affrettossi a entrare in
 4     1,   2|      affrettossi a entrare in città, invano fe' sostenere in palagio
 5     1,   3|            alla rabbia degli uomini. Invano qui venne per Corradino
 6     1,   3|           armatetta di galee pisane. Invano per Carlo il prior Filippo
 7     1,   4|            fatti. Perciò, lagnandosi invano papa Clemente, le comuni
 8     1,   4|         calunnie di gente ribelle98. Invano Clemente parlò, scrisse,
 9     1,   4|             il moderasse: Gregorio X invano nel ripigliò in Toscana,
10     1,   5|               quel d'Inghilterra159. Invano il ritentò più vivo Filippo,
11     1,   6|         stessa prima conflagrazione, invano tentarono i governanti di
12     1,   6|         Palermo con le undici galee, invano di fortificare o tener in
13     1,   7|      speranza ai soldati di Carlo. E invano il re, fatte venir le genti
14     1,   9|              Catalani dall'inseguire invano un primo stuolo angioino
15     1,  10|         genti, e investito, ancorchè invano, gli assedianti in città.
16     1,  10|          tiri a' Provenzali, i quali invano li aveano sparnazzato; e
17     1,  10|            l'avvantaggio delle mosse invano s'affaticarono; e col Greilly
18     1,  10| scontentissimi del governo angioino. Invano di maggio dell'anno seguente
19     1,  10|      magistrati della città, tentati invano da Filippo l'Ardito a collegarsi
20     1,  10|            fuggi eroe? gridangli; ma invano t'involi, invano; vedi,
21     1,  10|       gridangli; ma invano t'involi, invano; vedi, i tuoi ceppi son
22     1,  11|              più, ma sussidio496.  invano il chiese a Martino, che
23     1,  11|              Messina509. Provocarono invano, perchè il nemico non pensava
24     1,  12|             per due secoli combattè.~Invano ad aiutar questo Carlo intendea
25    II,  13|        castel d'Agosta, poichè il re invano intimava la resa più volte
26    II,  16|            dell'ammiraglio, sperando invano l'usata vittoria in quel
27    II,  17|             fe' vela per Salerno914. Invano re Carlo volle ingaggiarlo
28    II,  17|            isola si racquistasse915; invano accordò privilegi commerciali
29    II,  17|      ammiraglio dalla fonte di Vico, invano entrambi strinser la terra,
30    II,  17|      Catalano col suo ferro tentando invano tutta l'armatura al nemico,
31    II,  18|          antica nobiltà, ritentarono invano nel novantadue portar la
32    II,  18|      apparecchiar forze a lor danno. Invano dunque il papa v'intromettea
33    II,  18|             intromettea suoi fidati; invano Carlo ad ogni intoppo accrescea
34    II,  18|              che Loria avea agognato invano nella siciliana corte, l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License