IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] transtulit 1 transunto 1 trapanesi 1 trapani 33 trapassa 1 trapassandosi 1 trapassare 2 | Frequenza [« »] 33 stretto 33 sull' 33 titolo 33 trapani 33 vobis 33 volea 32 aragonesi | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze trapani |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 3(18) | pagato un'oncia a Lorenzo di Trapani, il quale con la sua barca 2 1, 5 | che fracassò nel porto di Trapani l'armata ritrattasi d'Affrica, 3 1, 5(107)| Diploma di Carlo I, dato di Trapani a 2 settembre decimaquarta, 4 1, 5(112)| e di trovarsi in punto a Trapani il 1 agosto di quell'anno. 5 1, 5 | Viterbo; i siciliani baroni a Trapani; quinci una galea veneziana 6 1, 6(208)| Palermo, e quasi al paro di Trapani. Questo rincalza la testimonianza 7 1, 7(262)| avea già narrato l'arrivo a Trapani, e tante altre particolarità 8 1, 8 | accetta la corona. Viene a Trapani. È gridato re in Palermo. 9 1, 8 | di viaggio, prese terra a Trapani, con giubilo grande del 10 1, 9 | Palmiero Abbate, oriundo di Trapani, cittadin palermitano, ricchissimo 11 1, 9 | senz'altro indugio fu a Trapani ad affrettare il viaggio403.~ 12 1, 9 | a Palermo, sopraccorre a Trapani, ove ansioso aspettavalo 13 1, 9 | suoi e 'l reame, sciolse da Trapani con una nave e quattro galee. 14 1, 9(408)| Della partenza di Pietro da Trapani fanno seccamente menzione 15 1, 10 | a Palermo, a Messina e a Trapani429. Presupposta a quell' 16 1, 10 | vele. D'Ustica la seguitò a Trapani e a Terranova, restando 17 1, 10 | francese.~Navigò Pietro di Trapani ver ponente a golfo lanciato; 18 1, 11 | castella, che tutti trovinsi a Trapani a tal dì; mandavi nove galee 19 1, 11 | corte, per altra via andò a Trapani con Macalda. Ma un dì, quasi 20 II, 13 | si ricolsero nel porto di Trapani. L'ammiraglio appena messo 21 II, 13 | giovani periano. Approdò a Trapani la scellerata nave; e per 22 II, 13(678)| torre e un podere presso Trapani, confiscati a questo Giovanni. 23 II, 13 | galee di Milazzo, Lipari, e Trapani, poi di Siracusa, Catania, 24 II, 13 | popoli in Messina, Palermo e Trapani; donde entrò in nave il 25 II, 17 | di novembre fan vela per Trapani, a infestar le regioni occidentali 26 II, 17 | paese, accinti a strigner Trapani per mare e per terra, fieramente 27 II, 17(938)| si deliberava ad assaltar Trapani. La lettera di Carlo II, 28 II, 17 | pronte, marcia alla volta di Trapani. Di Palermo, delle vicine 29 II, 17 | addosso al nemico, che da Trapani, non valendo a espugnarla, 30 II, 17 | Falconarìa, ad otto miglia da Trapani, dieci da Marsala, due o 31 II, 17 | prigione. A sera entrava in Trapani; spacciava corrieri a spron 32 II, 19 | guardate pur da lungi Palermo, Trapani, Mazzara, trapassò alla 33 II, App | mentre Roberto assediava Trapani, Federigo strignea Roberto.