IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] parisius 1 pariter 2 pariunt 2 parla 33 parlamenta 1 parlamentar 1 parlamentare 1 | Frequenza [« »] 33 gaeta 33 istorie 33 item 33 parla 33 predicti 33 regio 33 riso | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze parla |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | ripeto, perchè quando si parla d'uomini sommi, anche la 2 1, 4(29) | Se dunque il Sismondi non parla de' baroni che malediceano 3 1, 4(55) | ibid., fog. 75, ove si parla d'altri imprestiti somiglianti.~ 4 1, 4 | Ma se di ragione alcun parla, se d'aggravio si lagna, 5 1, 5(154) | Pachymer, lib. 6, cap. 8, parla di una grande alterazione 6 1, 6(214) | pag. 358.~Di questa mossa parla anche d'Esclot, cap. 81, 7 1, 6(226) | i consiglieri de' quali parla il Neocastro, ch'era un 8 1, 6(227) | nipoti, de' quali anche parla il Neocastro, e Arrigo, 9 1, 6(238) | ribelli. È notevole che si parla sol di comuni di Sicilia, 10 1, 7(262) | Petrus, quando il capitolo parla dell'Angioino, e dello sbarco 11 1, 9(347) | 50.~Montaner, cap. 65, parla del rammarico dimostrato 12 1, 10(428) | stesso affare, nel quale si parla di Bartolomeo Bonvin, e 13 1, 10(479) | ottobre duodecima Ind. (1284) parla di un galeone siciliano 14 1, 10(485) | scopulum castri. D'Esclot anche parla di castello di san Salvatore 15 1, 11 | superbia della moglie; e parla incerto, come ammirator 16 II, 13(685) | Giovanni Villani in altro luogo parla di Arrigo de' Mari, ammiraglio 17 II, 14(779) | da avvertire che non si parla della Sicilia nel trattato 18 II, 16(863) | guerra di Calabria, di che parla Speciale, sia stata la cagion 19 II, 16(872) | Giacomo. Speciale non ne parla che nel consiglio per discior 20 II, 16(903) | guasto. In questo diploma si parla ancora di danari pagati 21 II, 17(928) | Napoleone Caputo, di cui parla lo Speciale, e Simone e 22 II, 18(987) | Ayossa legati in Genova. Si parla del recente trattato (certamente 23 II, 18(987) | giugno. Nuova procura. Si parla del trattato, maneggiato 24 II, 18(993) | tredicesima Ind., ibid., fog. 54, parla di reversione proxima in 25 II, 18(1024)| eletto di Salerno del quale parla Speciale, era in fatti cancelliere 26 II, App | tutti gli altri istorici, ne parla il Nangis come di novella 27 II, App | Giovanni di Procida ei non parla; ma senza dubbio ne' riferiti 28 II, App | per evitare la strage. Non parla de' Siciliani senza biasimo; 29 II, App | tumulto surrexit in populo; nè parla punto di macchinazioni; 30 II, App | pubblica; ma nondimeno non parla giammai di cospirazione 31 II, App | Siciliani. Nè punto ne parla nell'altra bolla indirizzata 32 II, App | XXXVI), d'altro non si parla che di: suborta generaliter 33 II, App | sollevazione all'insulto; non parla altrimenti dei soci di Procida;