grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   2     |            anni, e governava sì le Calabrie, Pietro Rosso o Ruffo. L'
 2     1,   2     |         Federigo Lancia riducea le Calabrie con un esercito per parte
 3     1,   9     |       state e l'autunno ed373 alle Calabrie avviavansi, dove sempre
 4     1,   9     |       tutta la estrema punta delle Calabrie378, o perchè ei pensò adescarli
 5     1,   9     |         alla guerra delle montuose Calabrie re Pietro; e agevolmente
 6     1,   9(390)|        almugaveri nell'infestar le Calabrie spingeansi fino agli alloggiamenti
 7     1,  10     |          vittoria.» Costeggiate le Calabrie, tennero il golfo di Salerno.
 8     1,  11     |    apprendeasi agli abitanti delle Calabrie513. Cominciò l'armata ad
 9     1,  11     |      tentennarono ancora: tutte le Calabrie perdeansi, se non era pel
10     1,  11     |       quegli importanti moti delle Calabrie, poco operò per aver poche
11     1,  11     |        altro la sollevazione delle Calabrie e di Basilicata, non curandosi
12    II,  13     |    Calcerando inviato a reggere le Calabrie, riprese e riperdè Castrovillari
13    II,  13     |            in terra, fuorchè nelle Calabrie e presso il Castell'Abate
14    II,  13     |      signore della più parte delle Calabrie, oltre le terre occupate
15    II,  14     |         territorio per le occupate Calabrie, governato da principe non
16    II,  14     |            statichi; restituiva le Calabrie, e le isole adiacenti a
17    II,  15     |            a impotenti aiuti nelle Calabrie; onde scorsi i  quaranta,
18    II,  15     |          l'uno, cavalcando ambo le Calabrie vittorioso, piegò agli accordi
19    II,  15     |          Carlo; ripiglierebbero le Calabrie in un batter d'occhio; porterebbero
20    II,  16     |          senza paga. Non che nelle Calabrievicine a' nostri aiuti,
21    II,  16(902)|            primogenito nostro duce Calabrie. Ibid., fog. 36.~Diplomi
22    II,  18     |           spogliato al tutto delle Calabrie. E fu per cagione della
23    II,  18     |          distrusse l'Italia. Nelle Calabrie re Carlo armava contro i
24    II,  19     |         che saprebbe riassaltar le Calabrie, conturbare il regno, accender
25    II,  20     |    espugnate; occupate entrambe le Calabrie e Val di Crati; dileguati
26    II,  20     |       forza; occupar nuovamente le Calabrie: e poichè escì vano nell'
27    II, App     |     villarum oac speciales persone Calabrie, vallis Gratis, terre Jordane
28    II,   1     |                              254Calabrie............................................»
29    II,   1     |      munitione terrarum et locorum Calabrie vestro subjectorum dominio,
30    II,   1     |             tunc regius Capitaneus Calabrie, pro usu suo et gentis secum
31    II,   1     |         ydronti per mare ad partes Calabrie in barcis septem, sub ejus
32    II,   1     | primogenito nostro carissimo, duce Calabrie, ac in Regno Sicilie Vicario
33    II,   1     |    Ierusalem et Sicilie Regis, dux Calabrie ac eius in Regno Sicilie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License