grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   2     |           la quale appartenne negli antichi tempi al reame di Francia;
 2     1,   4     |     compagni, ed usi a vivere negli antichi termini co' vassalli. Quanto
 3     1,   4     |           in Napoli, in luogo degli antichi agostali, carlini e mezzi
 4     1,   4(101)|           la imperfezione di quegli antichi parlamenti, i quali non
 5     1,   4     |       baroni; quanti per gli ordini antichi viveano d'un modo o d'un
 6     1,   5     |           di filosofia morale degli antichi sapienti141. Narrano alcuni,
 7     1,   5(140)|   intelligente nello illustrare gli antichi monumenti d'arte, non solo
 8     1,   5(141)|          raccolta di sentenze degli antichi filosofi.~
 9     1,   5     |       peregrinazione d'un di quegli antichi principi a Roma165. Di 
10     1,   5     |            indole. Le due genti con antichi vocaboli si chiamavano i
11     1,   5     |          narran poi le glorie degli antichi nostri! Vili bastardi siam
12     1,   6(202)|          magistrati, si lasciò agli antichi il maneggio della parte
13     1,   6     | maravigliosa la unanimità di quegli antichi nostri; tanto più, quanto
14     1,   6     |             governo regio; i baroni antichi, pochi di numero, battuti
15     1,   6     |           venissero sostituiti agli antichi giustizieri, o se fossero
16     1,   7(283)|             di gatto, come appo gli antichi l'ariete.~Chiamavasi anche
17     1,   8(321)|             s'incoronavano i nostri antichi re. Di questa dipintura
18     1,   9     |            i quali annidatisi negli antichi boschi di Solano, costernavano
19     1,   9     |          facea menzione dopo quegli antichi disegni tra esso, Loria,
20     1,  11(519)|            il famoso loto de' Greci antichi.~
21     1,  11     |          abborrente sempre da' suoi antichi tiranni. Però dopo il ritorno
22     1,  12     |          niente, secondo lor esempi antichi, strinsersi in una lega,
23     1,  12     |             sotto il gran manto gli antichi ossequi, proruppe ai narrati
24    II,  15     |           del caso, illustri esempi antichi e recenti, degnissima è
25    II,  15     |        fossero della Chiesa o degli antichi signori cristiani821. Poco
26    II,  15     |            talchè  corsero quegli antichi nostri legislatori all'atroce
27    II,  16     |              e redintegrò i confini antichi del territorio; die' loro
28    II,  16     |            sua riputazione appo gli antichi suoi condottieri siciliani
29    II,  17     |             quali distruggeansi gli antichi privilegi, erano stati grande
30    II,  17     |           lui no ma a Ruggiero, gli antichi suoi feudi, Castiglione,
31    II,  18     |      orribilità certe, che i nostri antichi durarono a salvamento della
32    II,  20     |             prima cosa fecer quegli antichi nostri egregiamente; l'altra
33    II, App     |           che Pietro avesse nudrito antichi disegni, tenuto qualche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License