Parte, Capitolo

 1     1,   5|         rotti partiti. Sommosse il popol di Viterbo, sì che traea
 2     1,   5|            Veneziani, per brama di popol mercatante a tornar signore
 3     1,   5|           fu più schiavo di noi il popol d'Israello sotto re Faraone:
 4     1,   5|        vizi: noi di cristianità il popol più abbietto178!»~E quanti
 5     1,   5|           di cortigiani, o tema di popol tiranneggiato; ed eran se
 6     1,   6|        sommossero in un istante il popol tutto. Nel bollor del tumulto
 7     1,   6|        tutta l'isola. Convocato il popol di Palermo, assente a una
 8     1,   6|           di gagliardo; con che il popol dubbio si doma, il risoluto
 9     1,   6|          or, non che trattenere il popol da tanta ruina, furibondo
10     1,   6|           armato e insanguinato il popol calava a torrenti. Al suo
11     1,   6|           tempo; onde a ragione il popol nostro orgogliosamente serba
12     1,   6|          importanti si presero dal popol convocato in piazza237.
13     1,   6|        compì senza rifletterci. Il popol era mosso senza saperlo
14     1,   6|           cominciò. Prontissimo il popol di Palermo di mano e d'ingegno,
15     1,   7|     Capperrina il nemico» altro il popol non sa, e nel buio, nel
16     1,   7|   tempestar dell'assedio: fatto un popol di soldati:  età,  sesso
17     1,   9|           porta, e abbattutala, al popol grida a gran voce, che corra
18     1,   9|            senza forte volere il popol resiste a grandi nomi ed
19     1,  11|          cavalli su le spiagge: il popol tutto intrepido e lieto
20     1,  12|            com'era usanza, leva il popol all'arme. Indi, agli avvisi
21    II,  13|            Messinesi, appellandoli popol suo, suo, ripigliava, sol
22    II,  13|       mostrava in que' mari. Ma il popol che levossi in arme scoprendo
23    II,  14|          il papa, e raggirato, col popol di Sicilia, anco l'infante
24    II,  16|         pria che mirare i mali del popol tuo.» Vivamente ei dipinse
25    II,  16|           si spiegaron le vele. Il popol di Messina, affollato intorno
26    II,  16|          che la vita a dare per lo popol suo;» e per vero gittavasi
27    II,  17| Chiaramonte, negano i patti che il popol chiedea, dopo le prime scaramucce,
28    II,  17|          di donne, solo avanzo del popol di Chiaramonte, fu cacciata
29    II,  18|            largheggiati a tutto il popol di Cristo; privonne segnatamente
30    II,  18|       infuori, ugual virtù ebbe il popol tutto di Messina, due volte
31    II, App|       testimoni degni di fede, nel popol di Genova, mercatante e
32    II, App|         gli abusi nuovi. Perciò il popol di Palermo gridò la repubblica:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License