1-500 | 501-962
                     grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

  1   Pre           |            illustrar le memorie della Sicilia.~Ma col favor de' nuovi
  2   Pre           |               scossa della rivolta di Sicilia, ebbe ricorso nuovamente
  3   Pre           |        difficoltà del racquisto della Sicilia. Non manca qualche notizia
  4   Pre           |              Aragona ad abbandonar la Sicilia; onde questa innalzò al
  5   Pre           |           necessità della pace con la Sicilia, e un altro intorno i dritti
  6   Pre           |              grande avvenimento della Sicilia del medio evo: il che se
  7   Pre           |          sarebbe mal detto; perchè la Sicilia parmi assai grande per una
  8   Pre           |               reami, e perpetuarsi in Sicilia, e fors'anche nel resto
  9   Pre           |              si propone di toglier la Sicilia a Carlo d'Angiò; l'offre
 10   Pre           |            esaltan Pietro al trono di Sicilia. Tale è stata, poco più,
 11   Pre           |            popolo, non ai potenti, la Sicilia dee quella rivoluzione che
 12   Pre           |           annientamento. Al vespro di Sicilia dee il reame di Napoli una
 13   Pre           |         restandoci agli effetti nella Sicilia stessa, importantissimi
 14   Pre           |           difficoltà il parlamento di Sicilia consentisse loro alcuno
 15   Pre           |              due reami di Napoli e di Sicilia si divisero dalla Spagna;
 16   Pre           |            Italia, le franchige della Sicilia, non seppe annullarle del
 17   Pre           |             pur furono in quanto alla Sicilia, dal solo potere esecutivo
 18   Pre           |              due reami di Napoli e di Sicilia più strettamente che ai
 19   Pre           |    rappresentative, ch'erano state in Sicilia senza interruzione infin
 20   Pre           |     giudiziale e amministrativo della Sicilia: e franchigia è per certo,
 21   Pre           |        convocherebbe il parlamento di Sicilia, se dovesse accrescere i
 22   Pre           |              degli ordini pubblici di Sicilia, comechè sempre decrescenti,
 23   Pre           |              forse perchè son nato in Sicilia e in Palermo, io ho potuto
 24     1,   1      |               d'Italia e dei reami di Sicilia e di Puglia infino alla
 25     1,   1      |              le glorie maggiori della Sicilia; e venti anni innanzi un
 26     1,   1      |              servitù senza quiete.~La Sicilia, e la penisola di qua dal
 27     1,   1      |          ritenea solo i vizi, ebbe la Sicilia, al par che la Spagna, il
 28     1,   1      |              questa gente passando in Sicilia allo scorcio del secolo
 29     1,   1      |               de' cristiani stessi di Sicilia. Così il conte Ruggiero,
 30     1,   1      |        egregio dritto della corona di Sicilia, fortemente e ordinatamente
 31     1,   1      |          riconosciuto dal papa, re di Sicilia, duca di Puglia e di Calabria,
 32     1,   1      |            impero. Indi la potenza di Sicilia e di Puglia prese le ingrate
 33     1,   1      |         offese, crebbero nei reami di Sicilia e di Puglia pericolosissimi
 34     1,   2      |             di terraferma, e turba la Sicilia. Repubblica in Sicilia.
 35     1,   2      |             la Sicilia. Repubblica in Sicilia. Manfredi ristora l'autorità
 36     1,   2      |           della possanza che traea di Sicilia e Puglia, valser tanto in
 37     1,   2      |            quale fors'era più viva in Sicilia che in terraferma, per lo
 38     1,   2(5)   |           repubblicani in Puglia e in Sicilia. Esse ritraggonsi non solo
 39     1,   2(6)   |           grosse era considerevole in Sicilia, molto più che nel regno
 40     1,   2(6)   |        Considerazioni su la storia di Sicilia, lib.2, cap. 7; lib. 3,
 41     1,   2(6)   |            imperatore non v'ebbero in Sicilia forme municipali propriamente
 42     1,   2(6)   |               gli umori municipali in Sicilia sì come nella terraferma
 43     1,   2(6)   |         impossibile che mancassero in Sicilia, ove la feudalità nacque
 44     1,   2      |              l'anarchia avea preso in Sicilia le sembianze di repubblica,
 45     1,   2      |            de' tempi.~Sedea vicerè in Sicilia da molti anni, e governava
 46     1,   2      |               fosse rimasa in fede la Sicilia nei turbamenti desti alla
 47     1,   2      |             gl'inviati delle città di Sicilia a trattare col papa; proponea,
 48     1,   2      |        tramando sottomano farlo re di Sicilia, che dal pontefice la tenesse,
 49     1,   2      |               alla corte del papa.~La Sicilia intanto senz'altri ostacoli
 50     1,   2      |        intorno a due anni si visse in Sicilia, dal cinquantaquattro al
 51     1,   2      |          disposti v'erano che que' di Sicilia, e il papa, e Manfredi,
 52     1,   2      |          delle novelle repubbliche di Sicilia, se popolani, se misti d'
 53     1,   2      |             di concessioni feudali in Sicilia, fatte dal papa a baroni
 54     1,   2      |             rimbaldanzisce. Questo in Sicilia seguì. Risorgea Manfredi
 55     1,   2      |             n'accozzò di feudatari in Sicilia. Arrigo Abate con esso entrò
 56     1,   2      |            sue pratiche fomentava per Sicilia tutta la parte regia. Prevalendo
 57     1,   2      |        braccio tanto vigore da regger Sicilia e Puglia,  troppo affidavasi
 58     1,   2      |             tutta alla occupazione di Sicilia e Puglia, a questo bandir
 59     1,   2(9)   |               di questa repubblica in Sicilia è cavata da:~Bart. de Neocastro,
 60     1,   2(9)   |             papa, vicario generale in Sicilia e Calabria del cardinale
 61     1,   2(9)   |              Aprile, Cronologia della Sicilia, cap. 27.~
 62     1,   2      |               di Terrasanta finchè la Sicilia stesse ribelle al pontefice11.
 63     1,   2(10)  |              oltremodo all'impresa di Sicilia.~Gio. Villani, lib. 6. cap.
 64     1,   2(11)  |       diplomatico d'Italia - Napoli e Sicilia - tom. II, n. 30 a 42.~Rymer,
 65     1,   2(11)  |           tutto serbi alla impresa di Sicilia, p. 515. Allo stesso effetto
 66     1,   2(11)  |               tutore di Eduardo re di Sicilia a' prelati, conti, baroni,
 67     1,   2(11)  |          quali si concede il reame di Sicilia e Puglia a Edmondo, p. 893.~
 68     1,   2(11)  |              commuta nella impresa di Sicilia il voto preso da re Arrigo
 69     1,   2(11)  |             dal papa per l'impresa di Sicilia, pag. 581.~27 marzo 1256. -
 70     1,   2(11)  |      giuramento per questo negozio di Sicilia, pag. 586.~11 giugno 1256. -
 71     1,   2(11)  |               Arrigo per l'impresa di Sicilia, pag. 608.~.... detto. -
 72     1,   2(11)  |             dal papa per la guerra di Sicilia, pag. 608.~ ~~~~6 ottobre.~~~~
 73     1,   2      |             per la quale «il reame di Sicilia, e la terra che si stende
 74     1,   2      |             la Puglia poi pianse e la Sicilia insanguinossi, spaziavasi
 75     1,   2(13)  |              buona forma; il regno di Sicilia, con tutta la terra tra
 76     1,   2(13)  |               navi armate.~9. I re di Sicilia e Puglia prestin omaggio
 77     1,   2      |             Tedeschi, e i Saraceni di Sicilia; fuggiron gli altri; vinse
 78     1,   2      |            Puglia e di Calabria, e la Sicilia arrendersi; sol tenendo
 79     1,   3      |           regno. Sollevasi per lui la Sicilia. È sconfitto a Tagliacozzo,
 80     1,   3      |             terraferma con rigore, in Sicilia con immanità. Eccidio d'
 81     1,   3      |      adolescenza, e verace signore di Sicilia e di Puglia; i quali stati,
 82     1,   3      |   insopportabili come stranieri, e in Sicilia peggio, perchè ai non domi
 83     1,   3      |             Ghibellini: tumultuava la Sicilia contro re Carlo.~Perchè
 84     1,   3      |             fede; nel rimanente della Sicilia divampò un subito incendio,
 85     1,   3      |         Ferracano; che traditor della Sicilia suonava, e partigiano de'
 86     1,   3      |               intento, come allora in Sicilia avveniva. Baroni, borghesi,
 87     1,   3      |            cui ubbidire: era piena la Sicilia di sangue: di fame e di
 88     1,   3      |       dilaniarono senza pro la misera Sicilia; finchè, spento Corradino,
 89     1,   3      |              romore per Corradino; la Sicilia perduta; la Puglia piena
 90     1,   3(18)  |             Ind. (1268) al segreto di Sicilia, per le spese di fra Filippo
 91     1,   3(18)  |             di Puy-Richard vicario di Sicilia, perchè munisse con estrema
 92     1,   3(18)  |               Porta giustiziere della Sicilia di  dal Salso, per l'amministrazione
 93     1,   3      |         dritto signore egli stesso di Sicilia e di Puglia, il  ventinove
 94     1,   3(23)  |             essere stati i ribelli di Sicilia, conculcati, et gladio ultori
 95     1,   3      |           nave. Sulle misere città di Sicilia, o state ribelli, o state
 96     1,   3(25)  |               Porta giustiziere della Sicilia di  dal Salso. Nel archivio
 97     1,   3(25)  |     maresciallo e vicario generale in Sicilia, di Guglielmo di Beaumont,
 98     1,   4      |         Riscontro delle condizioni di Sicilia e di Puglia. 1266-1282.~ ~
 99     1,   4      |       angioini, da que' di Aragona in Sicilia; e le rimostranze de' Siciliani
100     1,   4      |       scolpitamente le calamità della Sicilia in quei tempi. Fremendo
101     1,   4(29)  |             dei vicari che ressero la Sicilia per Carlo, oscuri ministri
102     1,   4(29)  |            Orléans. Caruso, Storia di Sicilia, parte 1a, tom. II.~Il Sismondi
103     1,   4(29)  |           dominazione dei Francesi in Sicilia. Per lo contrario tutti
104     1,   4(29)  |         resistenza, levò per tutta la Sicilia quanti danari volle, 
105     1,   4      |               Santa Sede nel reame di Sicilia sopra la restituzione de'
106     1,   4(36)  |              6.~Capitoli del regno di Sicilia, cap. 23 di re Giacomo.~
107     1,   4      |        radicati in Francia, ignoti in Sicilia38. Però insopportabili qui
108     1,   4(38)  |        insopportabili de' Francesi in Sicilia, riferisconsi dagli istorici
109     1,   4(40)  |          secondo gli usi del regno di Sicilia. Eccettuansi dalla signoria
110     1,   4      |             dello stato componeasi in Sicilia ancora; ma la moderata costituzione
111     1,   4(48)  |                 Capitoli del regno di Sicilia, cap. 1 di re Giacomo.~Capitoli
112     1,   4(48)  |                          2631  28  12~Sicilia di qua dal Salso (Sicilia
113     1,   4(48)  |             Sicilia di qua dal Salso (Sicilia orientale)  7600   "   "~
114     1,   4(48)  |              orientale)  7600   "   "~Sicilia di  del Salso (Sicilia
115     1,   4(48)  |              Sicilia di  del Salso (Sicilia occidentale) 7500   "   "~ ~                               
116     1,   4(48)  |           galee di guardia intorno la Sicilia, si veggon pagate, la più
117     1,   4(48)  |       ricevuto dai due giustizieri di Sicilia nei mesi di maggio e giugno
118     1,   4(48)  |         perciò il danaro pagato dalla Sicilia in quell'anno passò di molto
119     1,   4(48)  |            terraferma e al vicario in Sicilia ne' due giustizierati dell'
120     1,   4(48)  |    direttamente ai due giustizieri di Sicilia, come a quei di terraferma,
121     1,   4(55)  |             12.~Capitoli del regno di Sicilia, cap. 8 di re Giacomo.~Diploma
122     1,   4(55)  |             per ciascuno, e a que' di Sicilia 1,000 once per ciascuno;
123     1,   4(55)  |         domandarono ai giustizieri di Sicilia once 2,000 per ciascuno.
124     1,   4(55)  |                e maestri di zecca. In Sicilia ci avea un segreto solo,
125     1,   4(55)  |              Conto dei giustizieri di Sicilia, ibid., fog. 75, ove si
126     1,   4(56)  |              sopra la moneta bassa di Sicilia, di Antonino della Rovere,
127     1,   4(58)  |                 Capitoli del regno di Sicilia, cap. 10 di re Giacomo.~
128     1,   4(58)  |              alle città e terre della Sicilia di  del Salso (regione
129     1,   4(58)  |             indirizzato al vicario in Sicilia Adamo Morhier per la zecca
130     1,   4(60)  |               maestri portolani; e in Sicilia n'era di que' tempi un solo,
131     1,   4(60)  |            portolani e procuratori in Sicilia (ma erano due individui
132     1,   4(60)  |               portolano di Eraclea in Sicilia. In questo si leggono tutte
133     1,   4(61)  |        Considerazioni sulla storia di Sicilia, lib. 3, cap. 6 e 7.~Il
134     1,   4(61)  |             queste gabelle, ed era in Sicilia un solo, se non che talvolta
135     1,   4(61)  |             entrate della segrezia di Sicilia per la ottava Ind. montassero
136     1,   4(61)  |             indirizzato al segreto di Sicilia; e un altro al medesimo,
137     1,   4(64)  |                 Capitoli del regno di Sicilia, cap. 11 di re Giacomo.~
138     1,   4(66)  |      spogliare i popoli, pei quali la Sicilia s'era ribellata. Or io,
139     1,   4(67)  |              Adamo Morhier vicario in Sicilia, cui il re raccomandava
140     1,   4(69)  |                 Capitoli del regno di Sicilia, cap. 28 e 64 di re Giacomo.~
141     1,   4(70)  |             12.~Capitoli del regno di Sicilia, cap. 44 di re Giacomo.~
142     1,   4(71)  |                 Capitoli del regno di Sicilia, cap. 13 di re Giacomo.~
143     1,   4      |              signoria svolazzavan per Sicilia tutta a stormi, s'intrudeano
144     1,   4(75)  |            155.~Capitoli del regno di Sicilia, cap. 19 e 20 di re Giacomo.~
145     1,   4(77)  |              fa scritto al vicario in Sicilia, per le violenze fatte al
146     1,   4(78)  |           conto del giustiziere della Sicilia oltre il Salso, nel reg.
147     1,   4(79)  |          Carlo commette al vicario di Sicilia, che gli abitanti di Eraclea
148     1,   4(83)  |                 Capitoli del regno di Sicilia, cap. 42 del re Giacomo.~
149     1,   4(84)  |                 Capitoli del regno di Sicilia, cap. 45 del re Giacomo.~
150     1,   4(84)  |               di un giustiziere della Sicilia oltre il Salso, e tra le
151     1,   4(85)  |                 Capitoli del regno di Sicilia, cap. 15 di re Giacomo.~
152     1,   4(91)  |           conto del giustiziere della Sicilia oltre il Salso, reg. del
153     1,   4(96)  |             11.~Capitoli del regno di Sicilia, cap. 22 di re Giacomo.~
154     1,   4      |             era, ch'ei non l'adunò in Sicilia mai, come sopra si è detto.
155     1,   4(101) |                e di quelli adunati in Sicilia sotto Giacomo e Federigo
156     1,   4      |             dignità e 'l dritto della Sicilia, ma anco i materiali interessi.
157     1,   4      |       Pertanto più acerbi assai della Sicilia i mali, che delle province
158     1,   4      |               que' danni; e quanto la Sicilia perdea, la Puglia acquistava.
159     1,   4      |               in periglio. A tanto la Sicilia venne per le violate leggi,
160     1,   5      |            Pier d'Aragona al reame di Sicilia: supposte pratiche di lui
161     1,   5(103) |              vasto campo sul trono di Sicilia e di Puglia; e ci attestano
162     1,   5      |               di Tunisi, tributario a Sicilia infin da' tempi normanni,
163     1,   5      |              peso. Infine ragunata in Sicilia l'armata, passò in Affrica
164     1,   5      |              non era per la guerra di Sicilia110. Nel medesimo tempo si
165     1,   5      |            poi col dritto al reame di Sicilia ne' figli di Manfredi; e
166     1,   5(126) |              serbare alla custodia di Sicilia e di Puglia; su di che veggasi
167     1,   5      |             degli Svevi, la corona di Sicilia e Puglia130; e Pietro salito
168     1,   5(130) |             il governo di Federigo in Sicilia con questi altri pretendenti,
169     1,   5      |           Amico, e signor di feudi in Sicilia e in Calabria138, venuto
170     1,   5(138) |        Macalda Scaletta. Villabianca, Sicilia nobile, part. 2, lib. 3,
171     1,   5(140) |           arte, non solo per tutta la Sicilia, ma sì in parte della terraferma
172     1,   5(140) |        maestro segreto e portulano di Sicilia. Questo diploma conferma
173     1,   5(141) |             dalla sua fanciullezza in Sicilia era perito negli idiomi
174     1,   5      |             contentezza de' popoli in Sicilia e Puglia; la tirannide stolta
175     1,   5      |            governo la propria base in Sicilia ed in Puglia. Di ponente
176     1,   5      |            più altri nobili uomini di Sicilia. Non pensan, non osan essi
177     1,   5      |            mente il disegno di tor la Sicilia a re Carlo, da  solo cominciava
178     1,   5      |               di stato, delle cose di Sicilia espertissimo. Trovòpiana
179     1,   5      |              frate minore, furtivo in Sicilia entrò, che per esser più
180     1,   5      |            tutte le fila, sollevin la Sicilia a ribellione: e richiedeli
181     1,   5      |             fermossi e il modo che la Sicilia sorgerebbe a vendetta153.~
182     1,   5      |          togliere a Carlo il reame di Sicilia, il tengo io certo, per
183     1,   5      |            trame con alcuni baroni di Sicilia, non rafforzate di valida
184     1,   5      |               agognava alla corona di Sicilia: che s'armava: che praticò
185     1,   5      |         tuttavia, quando il popolo in Sicilia proruppe. In questo intendimento
186     1,   5      |          guardasser le costiere; e in Sicilia aumentò oltre il doppio
187     1,   5(158) |             di miglio nei castelli di Sicilia.~Il re comandava di aumentarle
188     1,   5(158) |            tutte le fortezze regie di Sicilia, ma a un di presso due terze
189     1,   5(158) |               la storia letteraria di Sicilia, tom. I, parte 3, pag. 49
190     1,   5      |              i Mori160. Onde il re di Sicilia incerto pur dello scopo,
191     1,   5      |       partizione de' conquisti169. La Sicilia e la Puglia intanto s'empian
192     1,   5      |            Angiò la fece stanziare in Sicilia e Puglia, e in molte altre
193     1,   5      |          sferza i governi angioini di Sicilia, di Napoli, di Romagna;
194     1,   5      |        cagioni ne fecero scoppiare in Sicilia la rivoluzione del vespro.~
195     1,   5      |        esercito. Cominciarono indi in Sicilia a prorompere disperate voci;
196     1,   5      |               vivere alle famiglie in Sicilia. Ripugnavano alla impresa;
197     1,   5      |               viver men duro. Anzi di Sicilia si fugga, ch'è terra di
198     1,   5      |             le ostili opinioni che la Sicilia avea contro la corte di
199     1,   5      |           italiani s'esercitò quel di Sicilia sotto gli Svevi180; in parte
200     1,   5      |              or ne venivano a nome di Sicilia tutta, due sacerdoti eletti
201     1,   5      |            adunato esercito contro la Sicilia; che vorrebbe sterminar
202     1,   5      |         ordinarie, e che sollevava la Sicilia mezza feudale alle idee
203     1,   5      |        spregiator d'ogni dritto, alla Sicilia nimicissimo. Il viver di
204     1,   5      |             forze183. Così entrava in Sicilia l'anno milledugentottantadue.
205     1,   5      |                e dietro i successi di Sicilia, non restò dubbio esser
206     1,   6      |          pubblici con che si regge la Sicilia, e si prepara alla difesa.
207     1,   6      |              si vedean forniti;  in Sicilia, se alcun era che li sapesse,
208     1,   6      | milleottocentotrentasette, esiziale a Sicilia, in tre settimane orribilmente
209     1,   6(197) |                   Fazello, Istoria di Sicilia, deca 2, lib. 8, cap. 4.~
210     1,   6      |             tutta semenza francese in Sicilia; e la promessa orrendamente
211     1,   6      |             piango che avea spinto la Sicilia agli estremi; insanguinata
212     1,   6      |             ogni via, fu pur salute a Sicilia. Quella insanguinata notte
213     1,   6(204) |              tra le fortezze regie di Sicilia nel citato diploma del 6
214     1,   6      |           ecco che si spargono per la Sicilia; gl'incerti popoli sforzano
215     1,   6      |               frutto. Insanguinata la Sicilia tutta nelle vene degli stranieri;
216     1,   6      |          questa generosa città, della Sicilia ornamento e presidio. Tremila
217     1,   6(227) |              Diploma di re Giacomo di Sicilia. Concede a Guglielmo Conto,
218     1,   6(227) |            Parmerio de Riso uscito di Sicilia. Elenco delle pergamene
219     1,   6      |               che quei medesimi della Sicilia erano;  i consiglieri
220     1,   6      |       promettendo non toccar terra di Sicilia,  altra vicina. I quali
221     1,   6(231) |          perduto tutti i suoi beni in Sicilia; il qual danaro si dovea
222     1,   6(231) |              Roberto guerreggiante in Sicilia, di rendere ragione a Benincasa
223     1,   6      |         aggravî ch'erano inusitati in Sicilia, caddero involti nella medesima
224     1,   6(238) |       avventura fatte tra i comuni di Sicilia ribelli. È notevole che
225     1,   6(238) |             si parla sol di comuni di Sicilia, anche nelle ammonizioni
226     1,   6(238) |      suppongono che le altre città di Sicilia avessero giurato ubbidienza
227     1,   6      |            che niun altro de' casi di Sicilia, dicono al più di vaghi
228     1,   6      |               dopo tre mesi, e non in Sicilia, ma in Affrica: allora,
229     1,   6      |      uccisione di tutti i Francesi in Sicilia in un , anzi in un'ora,
230     1,   7      |     rivoluzione. Ordina la passata in Sicilia, con l'esercito disposto
231     1,   7      |          parea mill'anni, andrebbe in Sicilia a schiantar città, a bruciar
232     1,   7      |        abbattuto: essere rivoltata la Sicilia; sovrastar grandi mali se
233     1,   7(253) |           maggio della rivoluzione di Sicilia, ma senza particolareggiare
234     1,   7      |         fossero fatte tra le città di Sicilia; aspramente ammoniti i Palermitani
235     1,   7      |         Martino, uditi gli oratori di Sicilia, replicò ch'e' facean come
236     1,   7      |               fino alle spiagge della Sicilia, e comandasse ai Siciliani
237     1,   7      |              Ma se i governanti della Sicilia non scrissero in quelle
238     1,   7      |              da sviscerato amore alla Sicilia, e dolentissimi degli scandali
239     1,   7(267) |            portulano e procuratore di Sicilia in molti altri diplomi dello
240     1,   7(273) |      Neocastro, cap. 40.~Rocco Pirri, Sicilia Sacra, tom. I, pag. 407.~
241     1,   7      |             peggio al rimanente della Sicilia: perdonasse Carlo alla città;
242     1,   7      |        temperata signoria della bella Sicilia, la schifa Martino, e si
243     1,   7      |             legato, ammirava tutta la Sicilia poi, com'afferma Speciale,
244     1,   7      |             ripensava a Messina, alla Sicilia, a Piero, e maggiori dispetti
245     1,   8      |             venendo re Carlo sopra la Sicilia, debolmente qui si reggesse
246     1,   8      |              a suo pro; e ch'ei della Sicilia avea brama assai più ardente,
247     1,   8      |               più ardente, che non la Sicilia di lui.~S'armava e tacea
248     1,   8      |          doppio gioco, d'Affrica e di Sicilia, o che macchinasse quella
249     1,   8      |               gli avvisi de' fatti di Sicilia, affrettò ogni suo apparecchiamento
250     1,   8(298) |            antecedenti all'impresa di Sicilia, e a qualsiasi altra offesa
251     1,   8(298) |           alcuna parte all'impresa di Sicilia. S'aggiugne che la nazione
252     1,   8      |         vincer le ultime dubbiezze in Sicilia. Chiamati i principali dello
253     1,   8      |               Buono, e soccorresse la Sicilia con le sue forze fino a
254     1,   8      |            ne' maneggi del Procida in Sicilia, trionfava in questo parlamento,
255     1,   8      |             svevo: stargli a cuore la Sicilia: pure gli desser tempo a
256     1,   8      |            rispondeva agli oratori di Sicilia: accettar la corona secondo
257     1,   8(315) |              dicon presa la guerra di Sicilia con grande accordo e gioia
258     1,   8      |              in questo dalle città di Sicilia, andarvi a rivendicare i
259     1,   8      |             che quel  risorgeano in Sicilia: e baroni montarono sulla
260     1,   8      |            Pietro la corona dei re di Sicilia, e che tal cerimonia fornisse
261     1,   8      |                   Allora a nome della Sicilia indirizzossi al papa un
262     1,   8(321) |          parlando del titolo di re di Sicilia preso da Pietro il 30 agosto
263     1,   8(321) |        Istoria, che Costanza venne in Sicilia nel 1283, mentre Pietro
264     1,   8(321) |          divisa di Federigo II, re di Sicilia, ma non mai di Pietro suo
265     1,   8(321) |            vietato di nominarsi re di Sicilia e di servirsi del suggello
266     1,   8      |             che lasciasse la terra di Sicilia, a torto occupata, atrocemente
267     1,   8      |               rispondea: non esser la Sicilia  sua,  di Pietro d'Aragona,
268     1,   8(331) |             salutato in Palermo re di Sicilia, mandava a ingiungerli che
269     1,   8(331) |       Provenza, Pietro d'Aragona e di Sicilia re. Trovandone in Barbaria
270     1,   8(331) |          infedeli, vennero oratori di Sicilia ad esporre la tirannide
271     1,   8(331) |         ricusare il nostro aiuto alla Sicilia. Qui saputo l'assedio di
272     1,   8(331) |          Aragona appunto pel fatto di Sicilia, avrebbe protestato di certo,
273     1,   8(331) |            fosse entrato nel regno di Sicilia contro ragione e in mal
274     1,   8      |         insegna Palermo; rapì seco la Sicilia intera al gran fatto: non
275     1,   9      |           reina Costanza co' figli in Sicilia. Principi di scontento tra
276     1,   9(347) |             sua e quella del regno di Sicilia.~
277     1,   9      |       struggendosi tutta. E venuta in Sicilia la reina Costanza, Macalda
278     1,   9      |       ripingesse in porto l'armata di Sicilia, essa li investì con tanta
279     1,   9(350) |               molte altre città della Sicilia, fossero in gran numero
280     1,   9      |            non portare le armi contro Sicilia, e recasser lettere per
281     1,   9      |               le lodi del nuovo re di Sicilia; confortandoli a gara i
282     1,   9      |              fantasia di ripassare in Sicilia, e gettata anco l'esca a'
283     1,   9      |               Permutate lor sorti, la Sicilia si faceva ad assaltare,
284     1,   9(354) |               suoi tempi; e il Pirri, Sicilia sacra, Not. ecc. catan.
285     1,   9(354) |            Giacomo, Cap. del regno di Sicilia.~
286     1,   9      |            Piero entrato nel reame di Sicilia contra ragione e in mal
287     1,   9      |             il duello volesse trar di Sicilia il rivale, per riassaltar
288     1,   9      |              annunzio della strage in Sicilia, il principe di Salerno
289     1,   9      |               guerre dei due reami di Sicilia e di Puglia, e gli uomini
290     1,   9(384) |     almugaveri; per la quale il re di Sicilia espressamente li avea eccettuato
291     1,   9      |             sospetto d'umori nuovi in Sicilia, il fe' precipitare al ritorno391.~
292     1,   9(390) |        sollecito ritorno di Pietro in Sicilia.~È da notare che, raccontando
293     1,   9      |         perchè restasse al governo in Sicilia, era venuta di Catalogna
294     1,   9      |           prima volta appar venuto in Sicilia,  più se ne facea menzione
295     1,   9(393) |              viaggio della regina per Sicilia, ma rammentava bene tutte
296     1,   9      |            del principe di Salerno in Sicilia. Confessò, dice il Neocastro,
297     1,   9(394) |           stella polare de' popoli di Sicilia e di que' di Puglia in quel
298     1,   9      |         avesse vaghe macchinazioni in Sicilia; e che questo indizio, riscontrato
299     1,   9      |               a tornar di presente in Sicilia e affrettarsi al duello,
300     1,   9(396) |              la istoria letteraria di Sicilia, tom. I, par. 3, pag. 49
301     1,   9(396) |            Palmiero Abbate; perchè la Sicilia è la mia patria, non questo
302     1,   9      |           Signore; il nimico lungi di Sicilia; inseguito e prostrato in
303     1,   9      |             mi succederà sul trono di Sicilia. La reina e Giacomo terranno
304     1,   9(401) |          ammiraglio di Catalogna e di Sicilia, pubblicato dal Quintana,
305     1,   9(402) |              poi lasciato il regno di Sicilia a Giacomo per testamento
306     1,   9(402) |              fa menzione del regno di Sicilia, così è mestieri che Pietro
307     1,   9(402) |            Pietro l'autorità regia in Sicilia fu esercitata dalla regina
308     1,   9(402) |               leggi di Federigo II di Sicilia, è fatta menzione di concessioni
309     1,   9(402) |              di Dio re d'Aragona e di Sicilia sopraddetto, accordiamo
310     1,   9(402) |               accordiamo pel regno di Sicilia, per noi e per la nobile
311     1,   9      |        partito il re, ita sossopra in Sicilia la dominazione d'Aragona,
312     1,  10      |              degli Angioini contro la Sicilia. Capitoli del parlamento
313     1,  10      |            una nuova impresa sopra la Sicilia. Loria assalta con l'armata
314     1,  10      |               seconda prova contro la Sicilia; di che s'eran maturati
315     1,  10      |             vana la forza. Par che in Sicilia tenessero a questo disegno,
316     1,  10      |      intendendo al passaggio sopra la Sicilia413. Ma prima di mutare il
317     1,  10      |             sgombrasse di presente la Sicilia; non usurpasse il titolo,
318     1,  10      |              occupazione del reame di Sicilia. Ma la Sicilia, dicea, terra
319     1,  10      |               reame di Sicilia. Ma la Sicilia, dicea, terra è della Chiesa;
320     1,  10      |      scaricarsi appena allontanato di Sicilia re Pietro, quando Gualtiero
321     1,  10      |               si mostrava ne' mari di Sicilia in questa stagione. Perchè
322     1,  10      |         provenzale a girar intorno la Sicilia dal mar Tirreno e dall'Affricano,
323     1,  10      |            furtivamente alla volta di Sicilia; le quali imbattutesi nella
324     1,  10(429) |          cariche di frutta e vini per Sicilia. Io dapprima non sapea piegarmi
325     1,  10(429) |         portassero di tali derrate in Sicilia, massime i vini. Ma bisogna
326     1,  10(429) |        furtiva estrazione di vini per Sicilia, che si commettea in Sorrento
327     1,  10      |              pieno di preda, torna in Sicilia a svernare433.~Intanto i
328     1,  10      |             al vincitore la corona di Sicilia; Pietro, per la diffalta
329     1,  10      |            tornassero ambo i reami di Sicilia e Aragona, lascerebbe compier
330     1,  10      |             sceneggiavano. Pietro, di Sicilia commise ad Alfonso in Aragona,
331     1,  10      |          tutto inteso al passaggio di Sicilia dell'anno vegnente, la prima
332     1,  10      |             tornavano ad agitarsi. In Sicilia al contrario, allontanato
333     1,  10      |           questi cagioni la regina di Sicilia potè allor tentare, e 'l
334     1,  10      |             per omicidî e riparati in Sicilia; e volentieri l'assentì
335     1,  10      |              assedio. Sopraggiunto di Sicilia il conte di Modica, e con
336     1,  10      |        aiutare il nuovo principato in Sicilia, e pendeano anco a questo
337     1,  10(456) |         giovamento al papa e al re di Sicilia, zio del re di Francia,
338     1,  10(456) |               papa, e contro il re di Sicilia, la qual cosa ognun sapea
339     1,  10      |               moneta pel passaggio di Sicilia; ed ei dando di piglio nei
340     1,  10      |       aggiunse: ricettarsi eretici in Sicilia; vietarsi agl'inquisitori
341     1,  10      |               questo nuovo assalto di Sicilia463; e al medesimo effetto
342     1,  10(465) |           vegnente primavera sopra la Sicilia, con grandissima flotta
343     1,  10(465) |            contro la ribelle isola di Sicilia. Ibid., fog., 19, a t.~Diploma
344     1,  10(466) |          regno di Gerusalemme e 19 di Sicilia.~Conti di Adamo de Dussiaco
345     1,  10      |         qualche pratica con baroni di Sicilia, sì infruttuosa quant'eran
346     1,  10(478) |               flotta nel passaggio di Sicilia, nella primavera vegnente.
347     1,  10(478) |              l'immediato passaggio in Sicilia. Reg. citato, fog. 84 a
348     1,  10(478) |           vittuaglie per l'impresa di Sicilia.~Diploma dato di Melfi a
349     1,  10(478) |          Manfredonia per l'impresa di Sicilia, quattro de ingeniis curie
350     1,  10(478) |                tutti per l'impresa di Sicilia. In quest'ultimo si legge
351     1,  10(479) |            oste d'invasione contro la Sicilia. Ciò prova in quale riputazione
352     1,  10      |        trasporto, verrebbero a por la Sicilia a soqquadro.~A tempo il
353     1,  10      |             se no, far prora verso la Sicilia, e poi la notte volgere
354     1,  10      |           levossi il grido «Aragona e Sicilia:» e piombò la nostra armata
355     1,  10(483) |             vita di Federigo II re di Sicilia, docum. 2.~I suddetti scrittori
356     1,  10(483) |               Montaner 40 le galee di Sicilia e 38 con molti altri legni
357     1,  10(488) |                Vita di Federigo II di Sicilia, docum. 2, ove leggesi:
358     1,  11      |               ultimo sforzo contro la Sicilia. Vano assedio di Reggio.
359     1,  11      |            due frati messaggi suoi in Sicilia. - Giugno 1284-1285.~ ~Il
360     1,  11(490) |                Vita di Federigo II di Sicilia, docum. 2.~Il numero delle
361     1,  11(496) |                Vite di Federigo II di Sicilia, docum. 1 e 2.~In un'altra
362     1,  11(496) |            armata che dovea andare in Sicilia, reg. medesimo, fog. 157.~
363     1,  11      |              che, girato intorno alla Sicilia, per accrescer terrore a'
364     1,  11      |             come no? si passerebbe in Sicilia500.~E Reggio, debol di sito
365     1,  11      |              di qualche tradimento in Sicilia505, e disegnasse qualche
366     1,  11(505) |              Argomento le pratiche in Sicilia:~. Dalle parole del d'
367     1,  11(505) |               apprestava a passare in Sicilia, con volentat de alguns
368     1,  11(505) |               reazione che avvenne in Sicilia dopo la ritirata di re Carlo,
369     1,  11(505) |          Artois a vicario generale in Sicilia, con pien potere di perdonare
370     1,  11      |              creò vicario generale in Sicilia con pien potere il conte
371     1,  11      |  confermerebbe: e pensava mandarlo in Sicilia con un grosso di genti507.
372     1,  11      |            tornò giammai di Spagna in Sicilia,  di mezzo agosto si potea
373     1,  11(513) |               esercito per occupar la Sicilia, creava capitani generali
374     1,  11      |               intera e minacciosa; in Sicilia s'incalzavano gli armamenti;
375     1,  11      |               mare, tra catalane e di Sicilia, cinquantaquattro galee.
376     1,  11      |            Cotrone. Fe' vela indi per Sicilia; lasciando il re che in
377     1,  11      |               fretta del passaggio in Sicilia, lo sprezzò. Costui inanimito
378     1,  11      |            bandiere con le insegne di Sicilia; e un soffio a' Calabresi
379     1,  11      |      giurarono omaggio alla corona di Sicilia519; e l'ammiraglio fabbricovvi
380     1,  11(519) |              uva che chiamiam così in Sicilia. Giace a 34° 10' di latitudine
381     1,  11(520) |            ammiraglio di Aragona e di Sicilia, signor di Castiglione,
382     1,  11      |         nazione. Restò alla corona di Sicilia, non ostante la ribellion
383     1,  11      |          Messina a svernare, empiè la Sicilia di schiavi gerbini, e ripassò
384     1,  11      |             opra di umanità, torna in Sicilia a sfogare con altre enormezze
385     1,  11      |            Giacomo, si portava già in Sicilia a crudeli consigli; come
386     1,  11      |          principato, s'era partito di Sicilia sotto colore d'andarsene
387     1,  11(523) |               di pratiche angioine in Sicilia, veggasi ciò ch'è detto
388     1,  11      |            faranno insieme ritorno in Sicilia: vezzi leonini, che  Alaimo
389     1,  11(528) |             113, 114, i governanti di Sicilia, liberata la minutaglia
390     1,  11(528) |               famoso e caro per tutta Sicilia, onde per torlo dal centro
391     1,  11      |               dieci galee rivoltar la Sicilia a casa d'Angiò. Mostrolle
392     1,  11      |            figlio, salito al trono di Sicilia procacciava lor morte533.
393     1,  11      |               s'apposero ad Alaimo in Sicilia non son meno incerti. Ne
394     1,  11      |             riverenza e amor di tutta Sicilia, la grandezza con poca modestia,
395     1,  11      |             d'Alaimo travagliavano la Sicilia, re Carlo consumava le forze
396     1,  11      |       vegnente primavera ei stesso in Sicilia e il re di Francia in Aragona540,
397     1,  11(541) |         vegnente primavera tornare in Sicilia con armata ed esercito,
398     1,  11      |     espugnerebbe sì quest'isoletta di Sicilia; e avrebbel fatto incontanente,
399     1,  11(542) |         passerebbe sopra i ribelli di Sicilia. Ibid., fog, 8.~
400     1,  11(544) |             que' casi della guerra di Sicilia.~
401     1,  11      |               aver fatto l'impresa di Sicilia e di Puglia più a onor di
402     1,  11      |         dominio del papa sul reame di Sicilia, di cui teneasi vacante
403     1,  11      |            indebolito per sospetti in Sicilia, e in Aragona turbolenze
404     1,  11      |         Martino, nimico fierissimo di Sicilia, morì, dicono alcuni, d'
405     1,  11      |               bisogni della guerra di Sicilia le decime delle chiese italiane563;
406     1,  11      |             al tutto la ribellione di Sicilia alle avanie e ingiustizie
407     1,  11      |               nei luoghi più vicini a Sicilia567; e osservaronsi per poco.
408     1,  11      |             buone arti, suscitando in Sicilia congiure. A ciò mandovvi
409     1,  11      |           presenti ordini pubblici in Sicilia. Indi l'abate con gravi
410     1,  11      |             la congiura si dissipò in Sicilia; mentre in Aragona terminava,
411     1,  12      |          primo fallir dell'impresa di Sicilia, per avviluppar Pietro in
412     1,  12      |         perchè avea assalito Carlo in Sicilia senza disfida. D'altronde
413     1,  12      |               nella occupazione della Sicilia fino a un termine dato;
414     1,  12      |             agostali d'oro battuti in Sicilia con l'aquila siciliana nel
415     1,  12      |          entrambi i reami d'Aragona e Sicilia, scherzava su la sentenza
416     1,  12      |           forte increbbe l'impresa di Sicilia, cominciata senza voler
417     1,  12      |               lor dispetto, chiamavan Sicilia l'isola del dolore604. Adontavali
418     1,  12      |          usciti italiani o sudditi di Sicilia. Ma sopra tutto doleansi
419     1,  12(604) |             nuncupatur,» scrive della Sicilia il frate cronista, a proposito
420     1,  12      |          tutte imprese, e a' fatti di Sicilia pensava. Ma sforzato da'
421     1,  12      |         Aragona non potesse aiutar la Sicilia, e restasser soddisfatte
422     1,  12      |               di Tunis alla corona di Sicilia, co' decorsi di esso non
423     1,  12      |          esercito: talchè le galee di Sicilia potrebber ferire alla sprovveduta
424     1,  12      |           Giacomo, ormai tenendosi in Sicilia come re, e non amando privar
425     1,  12      |         luminarie, com'era costume in Sicilia, ed è anch'oggi. In quel
426     1,  12      |               con le armi d'Aragona e Sicilia, luccicanti di scudi e balestre,
427     1,  12      |             della sorvenuta armata di Sicilia, la francese avvennesi in
428     1,  12      |              nostri, levano il grido «Sicilia, Aragona, Maria delle Scale
429     1,  12      |           fuochi e il motto Aragona e Sicilia; delle altre, qual fu presa,
430     1,  12(632) |             vennero a raggiugnerlo di Sicilia, e 10 catalane; e oltre
431     1,  12(632) |              e italiane, 66 quelle di Sicilia, e che l'armatetta catalana
432     1,  12      |          Siciliani dell'armata, «Viva Sicilia» levan essi il grido; danno
433     1,  12      |          Carlo II d'Angiò, mandato di Sicilia dall'infante, dice il Neocastro,
434     1,  12      |             di Seggefelt di venire in Sicilia per lo re Eduardo a visitare
435     1,  12      |        ragioni aver preso il reame di Sicilia; le scomuniche acerbe di
436     1,  12      |              arresa Girona; venuto di Sicilia Carlo, che gli restava appena
437     1,  12(647) |            Zoppo, essendo prigione in Sicilia, avea trattato la cessione
438     1,  12      |           scompigliato quel reame; la Sicilia sicura e obbediente; la
439     1,  12      |         dubbie vie contro i baroni di Sicilia; le frodi e gl'inganni che
440     1,  12      |            lor carità. Avventurosa la Sicilia che sel trovò nel pericolo,
441     1,  12      |            veder lieta e forte quella Sicilia che straziata lo maledisse,
442     1,  12      |          altri mali rinacquero. Ma la Sicilia, sciolta dal legame della
443    II,  13      |             dell'armata al ritorno in Sicilia. Giacomo coronato re. Capitoli
444    II,  13      |               conchiuse a danno della Sicilia. Morte di Alfonso re d'Aragona,
445    II,  13      |              i nimici ritentassero la Sicilia: e chi può dir se le menti
446    II,  13      |               le ciurme un grido: «In Sicilia! in Sicilia!» e perchè l'
447    II,  13      |             un grido: «In Sicilia! in Sicilia!» e perchè l'ammiraglio
448    II,  13      |             ammutinata ripigliava «In Sicilia! e muoia chi nol vuole.»
449    II,  13      |               quello che s'ovviò alla Sicilia, sforzava i capitani a far
450    II,  13      |               morte per ogni luogo di Sicilia grandissimo compianto; e
451    II,  13(654) |               del regno di Giacomo in Sicilia, porta la tempesta sofferta
452    II,  13      |                e assai più prelati di Sicilia, coi vescovi sì di Nicastro
453    II,  13      |              delle leggi del reame di Sicilia col titol di capitoli di
454    II,  13      |            quelle che avanzavano alla Sicilia per la virtù immediata del
455    II,  13      |               forza calarvisi anco in Sicilia, e tor cagione allo scontento,
456    II,  13(657) |                 Capitoli del regno di Sicilia. - Jacobus, cap. 1 a 7,
457    II,  13      |          Lancia e altri nobili666, in Sicilia per Alfonso; restandoci
458    II,  13      |            caricar grano nei porti di Sicilia con moderata gabella668;
459    II,  13(676) |           Sarriano fosse cavaliere di Sicilia.~Niccolò Speciale, lib.
460    II,  13      |        lasciato l'altro ch'andasse in Sicilia a tor la moneta. Ma Bertrando
461    II,  13      |             ragion d'impero del re di Sicilia doversi quei tre sudditi
462    II,  13      |         macchinatori di tradigione in Sicilia; uomini d'alto affare, da
463    II,  13      |             lieta la ciurma salutò la Sicilia; Bertrando fe' chiamar sulla
464    II,  13      |               il glorioso vecchio: «O Sicilia, sclamò, o patria! molto
465    II,  13      |           contro i reali e l'isola di Sicilia, ed eran rei sì d'altri
466    II,  13      |        mazzerarli al primo scoprir la Sicilia.~Non maravigliò Alaimo,
467    II,  13      |          scellerata nave; e per tutta Sicilia si disse con orrore della
468    II,  13      |               l'uom più famoso che la Sicilia vantava nella rivoluzione
469    II,  13      |          vantar le radici lasciate in Sicilia e male sbarbate dal re,
470    II,  13      |              in que' tempi pensava la Sicilia! Occupata da' nimici terra
471    II,  13      |            oste, vide lo stendardo di Sicilia sui muri d'Agosta. Onde
472    II,  13(686) |            dell'imperatore, venuti in Sicilia, ebber dapprima Scopello,
473    II,  13      |               del re, senza pro della Sicilia, con dar comodo al nemico
474    II,  13      |      prosperità al di dentro, posò la Sicilia intorno a due anni, non
475    II,  13      |              il parentado con lui, la Sicilia, la diocesi di Reggio, e
476    II,  13      |             non bramavano, rivolea la Sicilia a ogni modo: Alfonso per
477    II,  13      |       espressi per Giacomo,  per la Sicilia, posponendo al suo proprio
478    II,  13      |             il manifesto dritto della Sicilia, le cui armi, non quelle
479    II,  13      |             perchè gl'interessi della Sicilia restarono in balìa del re
480    II,  13(695) |             apertamente la impresa di Sicilia, e se sosteneva Alfonso
481    II,  13(695) |              e Aragona e inclusavi la Sicilia, Carlo si adoprasse a portarla
482    II,  13(695) |    soddisfacente a' re d'Aragona e di Sicilia, e ratificata sì dalla Chiesa.
483    II,  13(695) |               pace anche a Giacomo di Sicilia. Carlo II fu aiutato di
484    II,  13(695) |             assoluto di Giacomo re di Sicilia, si scorge da un breve del
485    II,  13      |                scongiurò ora il re di Sicilia, ora il feroce consorte:
486    II,  13      |              passata sua prigionia in Sicilia. Ma la fazione che avea
487    II,  13      |             manderebbe a governare la Sicilia, ma un legato del papa703.~
488    II,  13      |             brusco: non lascerebbe la Sicilia, se tutto il mondo venisse
489    II,  13      |   milledugentottantanove si fermò tra Sicilia e Napoli, in luogo della
490    II,  13      |             indisciplinate masnade la Sicilia riportava tante vittorie,
491    II,  13      |        inghiottita la picciol'oste di Sicilia; ma il guelfo Villani accetta
492    II,  13      |              fermezza de' capitani di Sicilia nel trattare; dall'essere
493    II,  13(707) |          Abate, e se occorra anche in Sicilia, per ottener la liberazione
494    II,  13      |              principe d'Arabi, che in Sicilia promettea riscatto; e appena
495    II,  13      |        ammonimenti del Cielo a pro di Sicilia; sì che il piegò con la
496    II,  13      |              perchè, mandava al re di Sicilia un frate catalano, Ramondo
497    II,  13      |               che, riconosciuto re di Sicilia, con tregua per cinque anni
498    II,  13      |               papa fu interpetrata in Sicilia. Pandolfo di Falcone e altri
499    II,  13      |       offrente pagarle tributo per la Sicilia715: e rinnovò gli appresti
500    II,  13      |               mandato ambasciadori in Sicilia, che praticasser anco con


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License