grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   4      |             tributi: e i parlamenti soli accordavan questi; i parlamenti
 2     1,   4      |     pubblici lucrativi, ancorchè a' soli suoi li serbasse; nulla
 3     1,   4      | ecclesiastici, che conferiva a quei soli; di terreni, di feudi facea
 4     1,   4      |         danno,  avea per misura i soli errori economici della età,
 5     1,   4(90)  |        quali per brevità noterò due soli del 1269 e del 1270. Il
 6     1,   5      |       scarso stipendio per tre mesi soli, al quale si darebbe fondo
 7     1,   6      |          cavallo con due famigliari soli, rapidissimo s'involò. Intanto
 8     1,   7      |        città, serbare i gastighi a' soli efferati omicidi; vano architettar
 9     1,   7(285) |            in Italia. Ma par che ai soli dottori in medicina o altra
10     1,   8      |           ecclesiastiche servire a' soli luoghi santi, non a tutta
11     1,   9      |     italiani aiuti, tenne insieme i soli Francesi e stanziali, che
12     1,   9      |          fattosi con quattro uomini soli alla serrata e non difesa
13     1,  10      |              contento di due uomini soli a ciascun remo. Dapprima
14     1,  10      |             lo scontro, lasciando i soli balestrieri a ferire: e
15     1,  10      |      passavi dalla sua nave con tre soli cavalieri: comanda di guadagnar
16     1,  10      |           fino a Cullera; e co' tre soli cavalieri, si trovò il diciannove
17     1,  10      |          stessa e i figliuoli a due soli commetteva, a Dio e a Ruggier
18     1,  11      |            col principe scortato da soli trenta cavalli, trar dietro
19     1,  11      |           baiuli, o leggonsi questi soli552. Più salutare consiglio
20     1,  12      |            re: con ventotto cavalli soli e settanta pedoni, monta
21    II,  13      |             per Taormina, con dieci soli compagni. Il  sei fu ad
22    II,  13(695) |          senza fermarla però da lor soli, soggiugnea Onorio, in sì
23    II,  15      |          siciliani, non si gittavan soli sul ponte. Costoro a' due
24    II,  17      |              il tempo e la vittoria soli eran rimedio, disegnò Federigo
25    II,  17      |         prigioni, serbando per  i soli primari baroni; e al principe
26    II,  17      |           avrebber da fare contro i soli cavalli. «No, disse il conte,
27    II,  18      |         Indi gli stanziali restavan soli in arme quando si pugnò
28    II,  18(987) |         Monaco. I legati sono i due soli primi; e i presenti capitoli
29    II,  19      |         Carlo di Valois; favellaron soli gran pezza; poi fu chiamato
30    II,  19(1060)|             nemici; restando loro i soli beni che possedeano fino
31    II,  20      |            contrasti, fronteggiaron soli mezz'Europa, quando quegli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License