grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1   Pre          |   quanto alla Sicilia, dal solo potere esecutivo senza partecipazione
 2     1,   2     |          chi si trovò presso al potere li die' di piglio, dove
 3     1,   2(6)  |       stromento docilissimo del potere assoluto.~Oltre a ciò è
 4     1,   2(11) |         III al papa. Scrive non potere, per le turbazioni del regno
 5     1,   4     |        dopo ondeggiar molto del potere tra i baroni e 'l principe,
 6     1,   4(101)|   sempre generali,  aveano il potere legislativonetto come
 7     1,   6(202)|       nell'affidarsi il novello potere a' nuovi magistrati, si
 8     1,   6     |         non solamente franse il potere di re Carlo, tenuto fino
 9     1,   8     | signoria, o, come oggidì suona, potere esecutivo; e indi mancava
10     1,   8     |     Carlo328; il quale sognando potere in brev'ora parlar da vincitore,
11     1,   9     |       di buona fede secondo lor potere procaccerebbero l'osservanza
12     1,   9     |        legittimità, bilancia di potere, comodi de' commerci, bene
13     1,  10     |    vogliosa dell'equilibrio del potere in Italia; onde parecchi
14     1,  10(431)|         co' terzi vogatori, per potere al bisogno dar più vigorosamente
15     1,  11(505)|   generale in Sicilia, con pien potere di perdonare e dar guarentigie,
16     1,  11     |    generale in Sicilia con pien potere il conte Roberto d'Artois,
17     1,  12     |       passi alla usurpazion del potere, faceano il  primo settembre
18     1,  12     |         in forze nimiche, a lor potere difenderansi, ma, sopraffatti,
19    II,  13     |       solo i ministri del regio potere; ma i capitoli del parlamento
20    II,  14     |     danari, pei limiti messi al potere regio, le misurate gravezze,
21    II,  14     |  congiunto, scrive Speciale, il potere all'astuzia, si die' tutto
22    II,  15     |         che manterrebbe a tutto potere il presente stato della
23    II,  15     |      parola, chiamando ogni suo potere da Dio, aringava; conchiudendo
24    II,  15     |   contro quando ebbe rivali nel potere; non veggo se più invidioso
25    II,  17     |          che Roberto, usando il potere di re, facea da Catania
26    II,  17     |     mandava a Catania, con pien potere di scagliare e ritrattar
27    II,  18     |        vento, stremandosi a più potere lungi dalla riva. Così,
28    II,  19     |              gli conferiva pien potere di render la grazia regia
29    II,  20     |    reame di Napoli non tardò il potere regio a trapassare i limiti
30    II,  20     |         che alla corona. Questo potere regio in gran parte esercitavasi,
31    II,  20     |       stavan tra 'l popolo e il potere regio, come baluardo, ch'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License