grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   2     |        Arrigo di Castiglia, e da mercatanti e baroni. Così raggranellando
 2     1,   7     |        ordini. Nobili, giuristi, mercatanti, artigiani, infima plebe,
 3     1,   8     |          porto, e la città: e da mercatanti pisani seppe indi a poco,
 4     1,  10     |         da' corsali siciliani, e mercatanti di Terra di Lavoro e Principato
 5     1,  10     |        accattava grosse somme da mercatanti toscani con guarentigia
 6     1,  10(466)|      decime pagate dal papa e da mercatanti lucchesi, once 500 prestate
 7     1,  10(466)|   cardinal Gherardo, once 695 da mercatanti romani a usura, che sono
 8     1,  10(466)|      imprestito di once 1,918 da mercatanti senesi. Ibid., fog. 29.~
 9     1,  10(466)|          Bullono e Vermiglietto, mercatanti lucchesi, once 15,608 di
10     1,  10(466)|        che ne dia credito a que' mercatanti. Ibid., fog. 131.~
11     1,  10(478)|         per dar favore ad alcuni mercatanti de' Bonaccorsi, incaricati
12     1,  11     |     richieggan città, compagnie, mercatanti, tutto purchè abbian cinquanta
13     1,  11(503)|         luglio duodecima Ind. Ai mercatanti e preposti alle vittuaglie
14     1,  11(514)|        non passino travestiti da mercatanti, ibid., fog. 167, a t.~Diploma
15     1,  11(542)|        ricevuto di once 1,400 da mercatanti di Pistoia, la più parte
16    II,  13     |         legati, a invitarvi que' mercatanti guerrieri726. Ma quando
17    II,  14     |       grano per Pisa, predata da mercatanti genovesi, con quel pretesto
18    II,  15     |  appresso confermava ai Catalani mercatanti in Sicilia i tre privilegi
19    II,  16     | precipitosamente ingaggiarsi co' mercatanti toscani che le davano in
20    II,  16(893)|                                I mercatanti fiorentini, massime della
21    II,  16(893)|          d'oro, pagate da alcuni mercatanti della compagnia degli Spini
22    II,  16(893)|          degli Spini di Firenze, mercatanti di Bonifazio VIII. Questo
23    II,  16(893)|          per altri imprestiti di mercatanti italiani.~Diploma del 2
24    II,  16     |    Chiesa, d'imprestiti dei suoi mercatanti, di sovvenzioni per la guerra,
25    II,  17     |         privilegi commerciali ai mercatanti catalani con lusinghevoli
26    II,  17(922)|         Ind. (1299). Una nave di mercatanti italiani avea portato in
27    II,  18     |       soliti accatti di Carlo da mercatanti stranieri962, e da' sudditi
28    II,  18(961)|          Roma, per mezzo di rari mercatanti a fin di pagare galee e
29    II,  18(961)|          degli Spini di Firenze, mercatanti, o, come oggi si direbbe,
30    II,  18(962)|      once da alcune compagnie di mercatanti, obbligando i regni e beni
31    II,  18(962)|        Napoli, per imprestiti da mercatanti fiorentini, da soddisfarsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License