grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   1      |        di narrare la mutazion di dominio, che seguì nella mia patria
 2     1,   1      |          masnade a ripigliare il dominio; ma non tolleraronsi gli
 3     1,   1      |         al par che la Spagna, il dominio degli Arabi, culti se non
 4     1,   1      |         religione e lo straniero dominio, fondaronvi un novello principato,
 5     1,   2      |      quali il papa pretendeva il dominio non solo di Benevento e
 6     1,   3      |      peggio puzza un insolente15 dominio. Amaramente piangean Manfredi,
 7     1,   4(45)  |        per corruzione della voce dominio, le terre appartenenti propriamente
 8     1,   4      |       per le violate leggi, e 'l dominio straniero! Tal era nel secolo
 9     1,   5      |      Mirò pochi anni appresso al dominio utile del principato di
10     1,   5      |       avea acquistato il diretto dominio; ond'avvenne che i Francesi
11     1,   5      |         avanzava a gran passi al dominio di tutta la penisola.~Tuttavia
12     1,   5      |       agognando a tal vastità di dominio, distruggea col mal governo
13     1,   6      |         Iddio, Palermo non sogna dominio; ma la comun libertà cerca,
14     1,   6(238) |          a confederazione, che a dominio di Palermo. Forse l'avea
15     1,   6      |     intitolazione: «Al tempo del dominio della sacrosanta romana
16     1,   9      |     riavuti i suoi beni sotto il dominio di Carlo, maritossi Macalda
17     1,  11      |         mondo la pretensione del dominio del papa sul reame di Sicilia,
18    II,  13(727) |           Sub cujus regis Jacobi dominio, omnes existentes in Sicilia
19    II,  14      |    estender più in terraferma il dominio del suo re. Pertanto in
20    II,  14      |        nei Siciliani, accettò il dominio; si votò con persona e facultà
21    II,  15(850) |  castello e la terra di Aci, del dominio della chiesa o del Vescovo
22    II,  19(1060)|          tornassero sotto il suo dominio.»~I quali patti giuraronsi
23    II,  20      |   ristretta alle poche città del dominio o demanio regio; e queste
24    II, App      |          intento, non venirne al dominio della Chiesa e alla repubblica,
25    II, App      | cittadinesca, Aggiungasi, che il dominio della Chiesa portava ostacol
26    II,   1      |       Gaudeant sub felici nostro Dominio qui sub jugo hostis nostri
27    II,   1      |      Calabrie vestro subjectorum dominio, vascella illuc per mare
28    II,   1      |         existentibus ubilibet in dominio ac potestate dicti Regis,
29    II,   1      |  existeret in fide, potestate ac dominio dicti Regis, in tenuta scilicet
30    II,   1      |       partes illas in Regia fide dominio ac potestate existentibus,
31    II,   1      |  sistentem in fide, potestate ac dominio dicti Regis citra et extra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License