grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   2(9)  |       restituzione del castello, rocca, e altri beni occupati da
 2     1,   6     | irresistibile, rincacciano nella rocca laceri e sgarati i vecchi
 3     1,   6     |         non più sicuro nella sua rocca, all'intendere que' casi
 4     1,   6     |        de Messi, castellan della rocca di Matagrifone, e Micheletto
 5     1,   6(231)|        che al presidio di quella rocca eran posti cavalieri e fanti
 6     1,   7     |         Baldovino e Matteo dalla rocca di Matagrifone, ove li avea
 7     1,   9     |           Quivi, serratosi nella rocca a' movimenti primi de' cittadini
 8     1,  10     |         lasciato l'assedio della rocca, s'afforzassero i nostri
 9     1,  11(514)|    Cotrone, Sanseverino, Tatina, Rocca Bernarda e vicinanze, ibid.~
10    II,  13     |          lasciata la madre nella rocca di Matagrifone, e munita
11    II,  13     |        re pria che strignesse la rocca, fatto accorto da' detti
12    II,  13     |          sbarcatevi le ciurme; e Rocca, Castel Mainardo, Maida,
13    II,  13(708)|    Arenga, per la costiera dalla Rocca di Mondragone infino a Gaeta.
14    II,  15     |     nimici, strignenti d'assedio Rocca Imperiale in Calabria, era
15    II,  15     |          Basilicata, a sovvenire Rocca Imperiale, duramente battuta
16    II,  15     |    aragonese, vittovagliarono la rocca una notte, con sacchi di
17    II,  15     |          re. A man giunte, dalla rocca di Castiglione, vedrommi
18    II,  15     |      fean levare dall'assedio di Rocca Imperiale. Poi l'uno, cavalcando
19    II,  16     |      invitasse all'assedio della rocca, ov'eransi chiuse le soldatesche
20    II,  16     |        Giovan Loria e di Giacomo Rocca, condannati nel capo dalla
21    II,  16     |     ubbidienza del re di Napoli, Rocca Imperiale e Ordeolo, terre
22    II,  16(903)|      alle frontiere de' nemici a Rocca Imperiale e Ordeolo, per
23    II,  16(903)|        dal quale si vede che già Rocca Imperiale era venuta in
24    II,  17     |          non era per timor della rocca, tenuta da Corrado Doria.
25    II,  17     |         le ultime reliquie nella rocca di Palestrina; e questa,
26    II,  17     |       Filippo in quella medesima rocca di Cefalù, ove stette chiuso
27    II,  18     |     andrebbero impuni, detter la rocca a Roberto. Ma innanzi ch'
28    II,  18     |       trovarsi senza presidio la rocca. Nol ridisse Federigo a
29    II,  19     |      fratello che restasse nella rocca, e non s'arrendesse per
30    II,  19     |         nel palagio, e chi nella rocca, fitto avrem fuoco alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License