1-500 | 501-962
                     grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

501    II,  13      |               poichè per ragion della Sicilia si dovea quel reame rituffare
502    II,  13      |            Aragona, ma persistendo la Sicilia, il re di Francia si godesse
503    II,  13      |              le spese della guerra di Sicilia quattrocento mila lire tornesi,
504    II,  13      |             II, se questi riavesse la Sicilia nella quale dovea principiarsi
505    II,  13      |               tutti i sudditi suoi di Sicilia, e togliere a Giacomo ogni
506    II,  13      |              indi in Terrasanta, e in Sicilia a procacciar anche con le
507    II,  13      |      ripigliato animo alla impresa di Sicilia, di marzo andò in Genova,
508    II,  13(725) |             Cod. Ital. dipl. tom. II, Sicilia e Napoli, n. 62; e in Martene
509    II,  13      |             la corona a Giacomo re di Sicilia. Talchè a un tratto dissipò
510    II,  13      |    sottilmente la pace; e arrise alla Sicilia, per apparecchiarle più
511    II,  13      |         imprese contro i nimici della Sicilia. Oltre a ciò, sotto il suo
512    II,  13(727) |          dominio, omnes existentes in Sicilia de bono in melius multiplicantes
513    II,  13(727) |           Giacomo per la difesa della Sicilia, è toccata leggiadramente
514    II,  13(727) |    Luogotenente generale del regno di Sicilia, si legge in parecchi diplomi.
515    II,  14      |        Aragona. Raffermata amistà tra Sicilia e Genova. Per quali ragioni
516    II,  14      |            pace. Opinione pubblica in Sicilia; patriotti, Federigo d'Aragona,
517    II,  14      |         Federigo chiamato al regno di Sicilia. Vana prova di papa Bonifazio
518    II,  14      |               i due reami d'Aragona e Sicilia, che per la distanza di
519    II,  14      |           Aragona Alfonso; Giacomo in Sicilia; quegli per testamento a
520    II,  14      |            veramente che lasciasse la Sicilia a Federigo; e dava a Federigo
521    II,  14      |            ugual legge di risegnar la Sicilia a Pietro, lor ultimo fratello730.
522    II,  14(729) |             tunc regnare debuisset in Sicilia Fridericus.~
523    II,  14(730) |                Vita di Federigo II di Sicilia, docum. 3.~Scurita, Ann.
524    II,  14      |           corone731; e allontanato di Sicilia, più aperto dinegava quei
525    II,  14      |             gagliardi aiuti contro la Sicilia, tentate come dicemmo fin
526    II,  14      |         restare in pace con Aragona e Sicilia,  amava una briga con
527    II,  14      |             de' commerci tra Genova e Sicilia, avvenuta in questo tempo,
528    II,  14      |             mari di Lilibeo; tutta la Sicilia sen commosse: e rammaricava
529    II,  14      |               amistà con Aragona, con Sicilia; le enormezze della ambizione
530    II,  14      |          comune da ogni atto ostile a Sicilia; non fosse lecito a privati
531    II,  14      |            riguardo all'ammiraglio di Sicilia, sì pronto alle vendette,
532    II,  14(742) |            commerci interrotti con la Sicilia; e chiedea che si assicurassero
533    II,  14      |               al sangue sparsi contro Sicilia nel nome santo della croce.
534    II,  14      |           alla rimota ristorazione di Sicilia o di Terrasanta. Ed era
535    II,  14      |          aiutavasi alla guerra747. La Sicilia non la rincalzava per non
536    II,  14      |           rivenuto in questo tempo in Sicilia, e uscito a far giusta guerra,
537    II,  14      |           onor dell'armamento, che la Sicilia forniva contro i nimici,
538    II,  14      |            medesime d'Alfonso; e alla Sicilia toccò nuovamente ber l'amaro
539    II,  14      |          provato a' nimici, che se la Sicilia vincer si potea, si potea
540    II,  14      |               regni, pensò lasciar la Sicilia, cagion di tanti travagli,
541    II,  14      |          lasciando cader la corona di Sicilia dal suo capo su quel di
542    II,  14      |            onde fu vinta la frode. La Sicilia, dopo quel felice ardimento,
543    II,  14      |           Federigo.~Venne Federigo in Sicilia appena fuor di fanciullo;
544    II,  14(752) |               abbandonare o tradir la Sicilia collegandosi co' suoi nimici,
545    II,  14      |               la parte patriottica in Sicilia rannodavasi intorno a Federigo,
546    II,  14      |          rivoluzione. Ma più che alla Sicilia, teneano al re, che speravano
547    II,  14      |         numero ebbero simile stato in Sicilia uomini catalani e aragonesi,
548    II,  14      |         mercatare la tradigione della Sicilia; a chi profferendo di redintegrarle
549    II,  14      |         perdita de' nuovi acquisti in Sicilia; a chi minacciando lo spogliamento
550    II,  14(753) |               versi a Federigo III di Sicilia detto il Semplice, non a
551    II,  14      |              questa seconda contro la Sicilia.~Entrando il novantadue,
552    II,  14(755) |              fossero stati mandati in Sicilia, sotto specie di consultare
553    II,  14(755) |               somiglianti pratiche in Sicilia nel 1294 altri diplomi,
554    II,  14(755) |             catalano, venuto testè di Sicilia, e disposto a far ritorno,
555    II,  14(755) |               Eufemia, per recarsi in Sicilia. Nel r. archivio di Napoli,
556    II,  14      |             or lasciasser di queto la Sicilia. I sospetti poi toccò di
557    II,  14      |    provvedimenti del governo regio in Sicilia; l'aperta frode del profferire
558    II,  14      |            auspicio a chi unquemai la Sicilia reggesse? E se tremassero
559    II,  14      |             non che non abbandonar la Sicilia, combatterebbe per lei finchè
560    II,  14      |               avvantaggiosi, verso la Sicilia più rei, che que' d'Alfonso,
561    II,  14      |               raggirato, col popol di Sicilia, anco l'infante Federigo760,
562    II,  14(759) |         ancora il regno di Giacomo in Sicilia; quando ognun sa che esso
563    II,  14      |        ultimare il trattato. Inviò in Sicilia a diciotto di luglio Raimondo
564    II,  14      |           corte di Napoli, ben per la Sicilia fe' il papa.~Con lo stracco
565    II,  14      |             que' popoli e i popoli di Sicilia recato avessero a casa d'
566    II,  14      |             Stipulava rimetterebbe la Sicilia con Malta e le altre isole
567    II,  14(767) |              dipl., tom. II, Napoli e Sicilia, num. 63; e in Raynald,
568    II,  14      |        termine sì lungo all'affare di Sicilia, e non assicurò punto la
569    II,  14      |            cui, non potendolo trar di Sicilia con forza, avean mostrato
570    II,  14      |               giudiccato tra lei e la Sicilia, con quella serie di strepitose
571    II,  14      |             In pregio d'abbandonar la Sicilia, promesse il papa a Federigo
572    II,  14      |            Pien d'allegrezza tornò in Sicilia; abboccatosi pria ad Ischia
573    II,  14      |          avere in pugno Federigo e la Sicilia, ultimava gli accordi. Tra
574    II,  14      |              queste corti possedea la Sicilia; l'altra il dritto su l'
575    II,  14      |       maggiore autorità; Carlo II, la Sicilia; Giacomo d'Aragona, la pace
576    II,  14      |            termini della dedizione di Sicilia e Malta alla Chiesa, che
577    II,  14      |           quantunque or possedeano in Sicilia. Per un altro capitol segreto,
578    II,  14      |               ripartiti alla volta di Sicilia Lancia e Procida. Accomandò
579    II,  14(779) |      avvertire che non si parla della Sicilia nel trattato di Giacomo
580    II,  14(779) |              della restituzione della Sicilia, la quale forse si stabilì
581    II,  14(779) |           stabilita la cessione della Sicilia. Della quistione de' confini,
582    II,  14      |       concessioni de' re aragonesi in Sicilia e in Valenza, e propri acquisti
583    II,  14      |               poteano o inabbissar la Sicilia in questo frangente781.
584    II,  14      |               acquistò con le armi di Sicilia, e or volea farne un nuovo
585    II,  14      |            de' soldati dell'armata di Sicilia, che a lui sarebbersi rannodati782.
586    II,  14(781) |            Ruggier Loria possedeva in Sicilia i feudi di Aci, Castiglione,
587    II,  14(781) |         dubbio ch'egli esercitasse in Sicilia, tra dritto e abuso, la
588    II,  14      |              lega che minaccerebbe la Sicilia resistente; dall'altro le
589    II,  14      |          dall'altro le sue facultà in Sicilia, l'onor del suo nome, il
590    II,  14      |        aspirava alla potenza di re di Sicilia, e sapea che l'avrebbe rompendosi
591    II,  14      |         accomunar le sue sorti con la Sicilia e Federigo.~Le sorti della
592    II,  14      |              Federigo.~Le sorti della Sicilia che pendeano sul precipizio,
593    II,  14      |           speranze che gli offriva la Sicilia; dove, trapelando le nuove
594    II,  14      |               in piena corte: come la Sicilia abbandonata, disdicea tutti
595    II,  14      |               Federigo propalò poi in Sicilia. Incontraron gli ambasciadori,
596    II,  14      |               fine della gran lite di Sicilia; lo stesso  Carlo II a
597    II,  14(788) |              dipl., tom. II, Napoli e Sicilia, 64.~Geste de' conti di
598    II,  14      |           pendeano tutti gli animi in Sicilia. Ma alla prima certezza
599    II,  14      |               a intitolarsi signor di Sicilia. Il  appresso promulgava
600    II,  14(789) |                Vita di Federigo II di Sicilia, docum. 5.~Veggasi anche
601    II,  14      |            Giacomo, che richiamava di Sicilia i Catalani, e gli Aragonesi,
602    II,  14      |              Molti altri restarono in Sicilia a seguir la fortuna di Federigo;
603    II,  14      |           proprio diritto al reame di Sicilia, non già l'altrui; che ben
604    II,  14      |         elezione del popolo.~E già la Sicilia a questo solenne atto metteva
605    II,  14      |             secondo di questo nome in Sicilia; ma s'intitolò terzo, per
606    II,  14      |      piuttosto, credendosi secondo di Sicilia Federigo lo Svevo, che fu
607    II,  14      |           avea risegnato questa bella Sicilia, volea consolar le sue afflizioni,
608    II,  14      |            bugiarde! Sgombra su dalla Sicilia, se morir non ami!» Il Calamandrano,
609    II,  15      |         Coronazione di Federigo II di Sicilia. Novelle costituzioni, per
610    II,  15      |              Costanza il porta via di Sicilia, con Giovanni di Procida.
611    II,  15      |               1297.~ ~D'ogni luogo di Sicilia cavalcavano alla volte di
612    II,  15      |              fu unto e coronato re di Sicilia Federigo; ricondotto al
613    II,  15      |              pubblici, da restar alla Sicilia premio non indegno del vespro.
614    II,  15      |               il presente stato della Sicilia;  cupidigia di nuovo acquisto,
615    II,  15(800) |                 Capitoli del regno di Sicilia, costituzioni di Federigo
616    II,  15      |           regioni in cui divideasi la Sicilia, a levante e a ponente del
617    II,  15      |             ai Catalani mercatanti in Sicilia i tre privilegi di Giacomo;
618    II,  15      |           nelle medesime necessità in Sicilia, e sperar dall'interesse
619    II,  15(808) |       Considerazioni sulla Istoria di Sicilia, lib. 4, cap. 4, suppone
620    II,  15(809) |                Vita di Federigo II di Sicilia, docum. 8.~Non ho fatto
621    II,  15(809) |            quale sposò Federigo II di Sicilia appunto in quell'anno.~
622    II,  15      |             di mercatare per tutta la Sicilia portando o traendo derrate,
623    II,  15      |           quanto questi e 'l reame di Sicilia si reggessero del tutto
624    II,  15      |              in guerra i due reami di Sicilia e di Puglia, il primo vinse
625    II,  15      |             del coronamento del re di Sicilia; scomunicato lui, co' popoli
626    II,  15      |         chiunque portasse armi contro Sicilia; aiutava Carlo con le decime
627    II,  15(823) |               Cod. Ital. dipl. Nap. e Sicilia, num. 65; e presso Raynald,
628    II,  15      |             di nuova impresa sopra la Sicilia825, ingiungendo ai feudatari
629    II,  15      |              a Giacomo si partiron di Sicilia. Altri messaggi in tutto
630    II,  15      |             d'occhio; porterebbero in Sicilia fame, incendi, stragi; pagherebbe
631    II,  15      |         pagherebbe di molto sangue la Sicilia questo insensato ostinamento,
632    II,  15      |          nimici, e me, che tutto alla Sicilia sonmi giurato: e tra la
633    II,  15      |               sonmi giurato: e tra la Sicilia e' suoi nimici non è via
634    II,  15      |              ricorda che io son re in Sicilia quanto Giacomo altrove:
635    II,  15      |           cominciò ad apparecchiar la Sicilia a validissima difesa.~Ma
636    II,  15      |              baroni di soggiornare in Sicilia o tornarvi in corto tempo:
637    II,  15      |            che numerosissimi erano in Sicilia per causa del corseggiar
638    II,  15      |              fosse uopo al negozio di Sicilia846: manifesto disegno di
639    II,  15      |             con Carlo II per ridur la Sicilia.  preparava per anco le
640    II,  15      |     ondeggiamento, che mosse tutta la Sicilia. Assai partigiani di Ruggiero,
641    II,  15(850) |           abbandonarono Federigo e la Sicilia, perchè non credeano ohe
642    II,  15      |          compagni al viaggio, levò di Sicilia, con onor del re e loro,
643    II,  15      |             nave, affisava i monti di Sicilia che fuggiano, gonfia gli
644    II,  15      |            terra e il castel d'Aci in Sicilia, che tenean dal vescovo
645    II,  15      |             Così lasciavan insieme la Sicilia, ambo da nimici, i due regnicoli
646    II,  15      |               della nuova dinastia in Sicilia, e finalmente nella tradigione.
647    II,  15      |      riputazione delle armi navali in Sicilia; educò i Siciliani alle
648    II,  15(856) |              Giovanni di Procida alla Sicilia.~
649    II,  15      |              sangue svevo e libera la Sicilia, ebbe a tremare ad ogni
650    II,  15      |             in Palermo858: tornata in Sicilia per sì strane vicende, la
651    II,  15      |               figliuoli, la corona di Sicilia, ch'era sua per dritto di
652    II,  15      |          provvedere alla difesa della Sicilia; e due fiate con assai destrezza
653    II,  15      |               appresso le tempeste di Sicilia, l'anno medesimo milletrecentodue
654    II,  15(859) |             II (capitoli del regno di Sicilia), si confermano tra gli
655    II,  16      |              feudi dell'ammiraglio in Sicilia. È spenta, ed egli sconfitto
656    II,  16      |            guerriata che s'accende in Sicilia. Giovan Loria vinto e preso
657    II,  16      |             Nuovo passaggio di lui in Sicilia. Parlamento di Messina.
658    II,  16      |             arrischiatosi a venire in Sicilia con un sol velocissimo naviglio;
659    II,  16      |       arrendersi. E così fu spenta in Sicilia la ribellione dell'ammiraglio862.~
660    II,  16      |           principe chiamava Blasco in Sicilia: e Loria colsene il tempo
661    II,  16      |        impacciato in quegli assedi in Sicilia, ben potè riparare. Rimandò
662    II,  16      |               pronta a partirsi dalla Sicilia, per anco non queta; talchè
663    II,  16      |          Questa moneta armò contro la Sicilia Aragonesi, Catalani, Francesi,
664    II,  16(869) |             fa motto del passaggio in Sicilia nel 98,  di quel dell'
665    II,  16(869) |              per amor dell'impresa di Sicilia sagrificava gli interessi
666    II,  16      |              in terra pochi, salpò di Sicilia, proponendosi antivenire
667    II,  16      |       spiegando lo stendardo reale di Sicilia, seguito da lunga fila di
668    II,  16      |            fe' inaspettato ritorno in Sicilia. Speciale il  ad ammonimento
669    II,  16      |              le sue sorti lungi dalla Sicilia. Ma ne' fatti dell'uno e
670    II,  16      |              Tornò dunque Federigo in Sicilia a munir castella e ordinar
671    II,  16      |              stagione, fe' vela sopra Sicilia a ventiquattro agosto del
672    II,  16(870) |             della real cancelleria di Sicilia, pubblicato dal Pirro, Sicilia
673    II,  16(870) |        Sicilia, pubblicato dal Pirro, Sicilia sacra, pag. 409, ed. 1733.~
674    II,  16(872) |             quelle da lui lasciate in Sicilia al fine di questa prima
675    II,  16(872) |               ritrae ch'ei passava in Sicilia in fin di novembre 1298,
676    II,  16(872) |         novembre per muover contro la Sicilia. Elenco delle pergamene
677    II,  16      |             questa banda l'impresa di Sicilia, per consiglio di Ruggiero,
678    II,  16      |            Bonifazio, del rendersi la Sicilia non a casa d'Angiò, ma alla
679    II,  16      |            non caro all'universale in Sicilia, ma intimo con parecchi
680    II,  16(874) |             le concessioni feudali in Sicilia fatte da Giacomo a Fulcone
681    II,  16(878) |              Aragona die' in feudo in Sicilia a  13 settembre 1298,
682    II,  16      |         cavalcando per lo mezzo della Sicilia nemica, giunse a Patti,
683    II,  16      |          Aragona, pria di partirsi di Sicilia, sostava a Milazzo, ridomandando
684    II,  16      |          costò poi molte lagrime alla Sicilia. Intanto infellonito contro
685    II,  16(886) |               questa prima impresa di Sicilia, si conferma per un diploma
686    II,  16(886) |              eran rimase a' nemici in Sicilia fu anche Novara, e tenne
687    II,  16(886) |            costiere settentrionali di Sicilia,  validissimo argomento
688    II,  16      |               veri eredi del trono di Sicilia. Dicemmo già ch'essi, con
689    II,  16      |             Aragona ogni dritto su la Sicilia, e, se non dalla corte,
690    II,  16      |           pretendenti la gran lite di Sicilia890.~Il re d'Aragona, che
691    II,  16      |               specialmente l'isola di Sicilia, se avvenisse di racquistarla;
692    II,  16(892) |              Giacomo avea lasciato in Sicilia 79 cavalli alferrati (cioè
693    II,  16(892) |            ne' porti.~Che tornaron di Sicilia con Giacomo alferrati 28,
694    II,  16      |          stessi minacciati ribelli di Sicilia897; era necessitato a porre
695    II,  16      |        dapprima avea armato contro la Sicilia tanti eserciti, tante flotte;
696    II,  16(899) |          delle galee testè tornate di Sicilia. R. archivio di Napoli,
697    II,  16(900) |            de' cavalli all'impresa di Sicilia.~
698    II,  16(902) |           salvocondotto a tornarsi in Sicilia. Ibid., fog. 6.~Altro diploma
699    II,  16      |             non soddisfatti dal re di Sicilia, o così essi diceano, non
700    II,  16(905) |               prima per Giacomo re di Sicilia, poi per Federigo, or abboccatosi
701    II,  16(905) |               la terra di Monforte in Sicilia, ch'ei tenea da Giacomo
702    II,  16      |           alla più vicina costiera di Sicilia, quando un legno siciliano
703    II,  16      |             finchè non si rendesse la Sicilia: onde tra la pietà del padre
704    II,  16      |             questa indomabil genìa di Sicilia, che da noi apprese a combattere!
705    II,  16      |               fratello traditor della Sicilia, sdegnando quel combattere
706    II,  16      |               rovinate le sorti della Sicilia, tolta ogni difesa, certissimo
707    II,  17      |          Giacomo, lasciato Roberto in Sicilia, tornasi a Napoli, indi
708    II,  17      |               continuare la guerra in Sicilia. Dansi a Roberto varie città;
709    II,  17      |              vero dal guerreggiare in Sicilia, Giacomo avea tutto il carico,
710    II,  17      |           Nicotra913; le traghetta in Sicilia; e adunati i primi dell'
711    II,  17      |              abbattuto le forze della Sicilia; ora vedergagliardo
712    II,  17(913) |              a Nicotra per passare in Sicilia. Quivi si legge che il governo
713    II,  17(913) |              facea opera a mandare in Sicilia quanta maggior forza potesse.
714    II,  17      |             sulla tratta de' grani di Sicilia, a misura che l'isola si
715    II,  17      |               non tornerebbe vinto in Sicilia; ma cedè tosto a più forti
716    II,  17      |               l'avere per difender la Sicilia. E Federigo rispondea con
717    II,  17      |        fortuna; chè niuno mai domò la Sicilia unanime e risoluta. Incontanente
718    II,  17      |               lodi del re, e feudi in Sicilia920, ma non andò guari che
719    II,  17      |               soldato. Ma quanto alla Sicilia, che allora non si risguardava
720    II,  17      |                sforzossi a mandare in Sicilia a tutta possa genti, vittuaglie,
721    II,  17(921) |           arme lasciate da Giacomo in Sicilia, compresivi i 100 cavalli
722    II,  17(921) |               razionale nell'isola di Sicilia presso Roberto. Ibid., fog.
723    II,  17(921) |        istituire presso il vicario di Sicilia un ordinamento di amministrazione
724    II,  17(921) |               speciale, rendendo alla Sicilia que' benefici che le erano
725    II,  17      |        Orlando, non era vinta, no, la Sicilia. Perchè assaliti da Roberto,
726    II,  17(922) |              e di Lecce, militante in Sicilia. Ibid., fog. 136 a t.~Diploma
727    II,  17(922) |           farsi tornare all'armata in Sicilia alcuni marinai di castell'
728    II,  17(922) |               mandati all'esercito in Sicilia, nell'Elenco delle pergamene
729    II,  17(922) |          Roberto si fosse ritirato di Sicilia, onde fu venduto in quella
730    II,  17      |    rappresentanti della nazione re di Sicilia Federigo, assembravasi quel
731    II,  17(927) |           padre Aprile, Cronologia di Sicilia; cap. 22 a 25.~
732    II,  17(928) |               narrazione de' fatti di Sicilia, con dire al capitolo 190,
733    II,  17(928) |            forse Cefalà Diana), nella Sicilia oltre il Salso; sotto condizione
734    II,  17      |              della morale politica in Sicilia, è tanto più mirabil cosa
735    II,  17      |           soggiogamento dell'isola di Sicilia, al predominio per tutta
736    II,  17      |               solerzia all'impresa di Sicilia, che sì gli stava a cuore,
737    II,  17      |        figliuoli a osar la fortuna in Sicilia; mandava a ciò lettere sopra
738    II,  17      |              E Blasco or vuole che la Sicilia tutta, volta a risguardare
739    II,  17      |               istante perdea tutta la Sicilia, osteggiata da due bande,
740    II,  17      |               io qui dar debbo per la Sicilia.» E fa spiegar la sua bandiera;
741    II,  17      |               allato, dicea, tutta la Sicilia unita non temoPervenuti
742    II,  17(949) |            cavalieri, nuper mortui in Sicilia, guerreggiando contro i
743    II,  17(949) |                prigione de' nemici In Sicilia, ibid., fog. 93 a t.~Diploma
744    II,  17(949) |       visitare il marito, prigione In Sicilia. Ibid., fog. 161.~Un altro
745    II,  17(949) |            che, combattendo pel re in Sicilia, caddero in man del nemico.
746    II,  18      |            Genova. Pratiche di lui in Sicilia. Armamenti navali; battaglia
747    II,  18      |         armanti navi agli stipendi di Sicilia952. Donde avea Federigo
748    II,  18(952) |              armamenti destinati alla Sicilia. Nel r. archivio di Napoli,
749    II,  18(953) |     Considerazioni sopra la storia di Sicilia, lib. 4, cap. 5, e annotazione
750    II,  18      |              volta il racquisto della Sicilia. Ma Bonifazio era il più
751    II,  18      |             della romana corte contro Sicilia. Bonifazio l'istituì primo,
752    II,  18      |               delle città occupate in Sicilia963, e oltre le sovvenzioni
753    II,  18(962) |             s'apparecchiava contro la Sicilia. R. archivio di Napoli;
754    II,  18      |              e moneta all'esercito in Sicilia, ov'era carestia, e ostinato
755    II,  18(965) |                a chiunque portasse in Sicilia con le proprie navi, grano,
756    II,  18(965) |             500 da mandarsi subito in Sicilia all'ammiraglio. Ibid., f.
757    II,  18      |          mercenari fea traghettare in Sicilia973, misurando le speranze
758    II,  18      |          avessero per lui militato in Sicilia sulla flotta, la terra d'
759    II,  18(976) |           Palagonia in val di Noto in Sicilia, a Rimbaldo de Ofar, uno
760    II,  18(976) |      spagnuoli lasciati da Giacomo in Sicilia, e assai segnalatosi.~Altro
761    II,  18      |          acquisti che si speravano in Sicilia980. Ma sia per fuggir novella
762    II,  18      |             avvicinassero Genova alla Sicilia in tutto il corso della
763    II,  18      |              dispettoso degli aiuti a Sicilia982. Ma papa Bonifazio, men
764    II,  18(981) |             suoi sudditi dimoranti in Sicilia, Ugone de Empuriis, Blasco
765    II,  18      |             dagli aiuti della ribelle Sicilia, alle pene spirituali s'
766    II,  18      |               Genova richiamerebbe di Sicilia, facendone caso di stato,
767    II,  18(987) |              richiamare gli armati di Sicilia, facendone caso di stato;
768    II,  18      |           regno di terraferma e sì in Sicilia nel caso del racquisto.
769    II,  18      |             studiavasi a far parte in Sicilia, continuando le lusinghe
770    II,  18      |              prova il racquisto della Sicilia; non fidandosi i nimici
771    II,  18(1002)|               di Odogrillo e Mohac in Sicilia, a Bernardo Artus, per lo
772    II,  18      |           lasciaronsi a ministrare in Sicilia stessa a Roberto e all'ammiraglio;
773    II,  18      |             notevole fazione seguì in Sicilia: e in Calabria i combattenti
774    II,  18      |              rinforzava l'esercito in Sicilia, allestiva l'armata; e i
775    II,  18      |               terre di quei baroni in Sicilia. Fattili venire quindi a
776    II,  18      |            altri mandava in catene in Sicilia, a fin di tentare i prigioni
777    II,  18      |               di Catania, col nome di Sicilia sulle labbra, spirò. Fe'
778    II,  18      |             legno avveniasi con un di Sicilia, che il combattè e vinse;
779    II,  18(1022)|           Segafino milite, mandato in Sicilia a vedere i prigioni e trattare
780    II,  18(1023)|          Muntayana, mandato dal re in Sicilia al principe Filippo. Dovea
781    II,  18(1024)|             dire, vicario del papa in Sicilia. Con questi titoli si legge
782    II,  18      |          sposa che sedea sul trono di Sicilia, quando Speciale dettò le
783    II,  18      |           grani sopra l'universale di Sicilia, a cagione della difficoltà
784    II,  18      |               nimici a tornar pure in Sicilia, che non si difenderebbe
785    II,  18      |            Federigo, fedelissimo alla Sicilia, non vinto unque in battaglia,
786    II,  18      |               trapassò, non pianto in Sicilia, a sommo biasimo de' nostri
787    II,  18      |          glorioso nome, non pianto in Sicilia, fuorchè da Federigo. Ruppe
788    II,  18      |              due volte salvator della Sicilia nella guerra del vespro;
789    II,  19      |             Valois a Firenze, indi in Sicilia. Deboli effetti delle sue
790    II,  19      |             Carlo1034, quando vide la Sicilia sempre più indomabile, e
791    II,  19      |              con cui combatterebbe in Sicilia: e parlò ancora d'elezione
792    II,  19      |              a primavera la guerra di Sicilia, svernasse il Valois in
793    II,  19      |             benignità si rivolse alla Sicilia. Si rividero a Roma di marzo
794    II,  19      |        morissero ne' combattimenti di Sicilia, o combattessero fino alla
795    II,  19      |        capitan generale nell'isola di Sicilia1046; gli conferiva pien
796    II,  19      |           stessi mezzi, movean contro Sicilia, contandosi già l'anno ventesimo
797    II,  19(1049)|           preparamenti alla guerra di Sicilia:~Nic. Speciale, lib. 6,
798    II,  19      |         destro a spiegare, innanzi la Sicilia tutta, la loro virtù; stamparon
799    II,  19      |              bene o male l'impresa di Sicilia, sì che restasse libero
800    II,  19      |        continuare l'impresa contro la Sicilia, pronta sempre a quella
801    II,  19      |           quale restava a Federigo la Sicilia con le isole attigue, da
802    II,  19      |             titol di re dell'isola di Sicilia, o re di Trinacria, quel
803    II,  19      |         dovrebbero lasciar l'isola di Sicilia. Renderebbersi da Federigo
804    II,  19      |              Angioini quelle prese in Sicilia; e similmente, senza riscatto,
805    II,  19      |              primo il castel d'Aci in Sicilia, l'altro Calanna, Motta
806    II,  19      |               i beni ecclesiastici in Sicilia, allo stato innanti la rivoluzione
807    II,  19      |             il mondo re Federigo e la Sicilia. E in vero la nazione, dopo
808    II,  19      |          tener libera e tranquilla la Sicilia, foss'anco per pochi anni.
809    II,  19      |              Ghibellini, tenendosi la Sicilia da Federigo. Indi tutte
810    II,  19      |             Toscana a metter pace, in Sicilia a far guerra; e aver lasciato
811    II,  19      |           Toscana, vergognosa pace in Sicilia1061. E meritò maggior biasimo,
812    II,  19(1060)|               durante la sua vita, in Sicilia e nelle isole adiacenti;
813    II,  19(1060)|               15 da Roberto quelle di Sicilia; in  30 dal re Federigo
814    II,  19(1060)|             in luogo della restituita Sicilia.~«Fosse tregua dal 21 al
815    II,  19(1060)|            Federigo, re dell'isola di Sicilia, o di Trinacria, come piacerebbe
816    II,  19(1060)|       promessa, tenessero tuttavia la Sicilia; ma fossero sempre obbligati
817    II,  19(1060)|              once d'oro.~«Le terre di Sicilia si restituissero in  22
818    II,  19(1060)|           resterebbe re dell'Isola di Sicilia, e comandando si cessasse
819    II,  19(1060)|            pratiche mandava legati in Sicilia. Allora Federigo, riformati
820    II,  19(1060)|              quali promettea tener la Sicilia in vassallaggio della Chiesa;
821    II,  19(1060)|            cui andava tenuto il re di Sicilia, duca di Puglia, ec., per
822    II,  19(1060)|           Loria il possesso di Aci in Sicilia; re Carlo a Vinciguerra
823    II,  19      |               pontifici sciogliean la Sicilia dalle scomuniche. Andavano
824    II,  19      |            nemici gli altri luoghi di Sicilia; e apprestandosi lor gente
825    II,  19(1062)|             permetteagii di armare in Sicilia altre dieci galee e quattrocento
826    II,  19(1062)|     pubblicato dal Burigny, Storia di Sicilia, lib. 8, part. 2, cap. 5;
827    II,  19      |            Messina, che sarebbe della Sicilia? e per tal acquisto qual
828    II,  19      |           mostrar che non mancasse in Sicilia la tremenda virtù di Sagunto
829    II,  19      |             in terraferma; e restò la Sicilia libera e gloriosa con Federigo1064.~
830    II,  19      |              acquistò allora al re di Sicilia il titolo del ducato d'Atene
831    II,  19      |        Eleonora; del resto mandava in Sicilia, a riformare i patti, i
832    II,  19      |             famigliar suo. E 'l re di Sicilia, che incominciava a gustar
833    II,  19      |               non obbligatorio per la Sicilia, sì per virtù dei primitivi
834    II,  19      |               l'antico titol di re di Sicilia, mandò in un fascio e trattato
835    II,  19      |              armi di fuori, accese in Sicilia le dissenzioni civili. Nei
836    II,  19(1073)|              lodavalo come onor della Sicilia; che disegnava intitolargli
837    II,  19(1073)|       abbastanza s'ei fosse venuto in Sicilia,  quali rapporti privati
838    II,  19(1073)|              per la quale tornossi in Sicilia il nostro re, ch'era corso
839    II,  19(1073)|               di Giacomo allora re di Sicilia, nelle pratiche della pace
840    II,  20      |             Conchiusione. Qual era la Sicilia prima del vespro; qual ne
841    II,  20      |               ricercare qual fosse la Sicilia innanzi il vespro, qual
842    II,  20      |             special governamento alla Sicilia, e vicario con larghissima
843    II,  20      |           deve e ai Messinesi, che la Sicilia non fosse soggiogata da
844    II,  20      |             un uomo straordinario, la Sicilia ridondava di tanta virtù,
845    II,  20      |             non bastò a domar la sola Sicilia,  egli  i suoi successori,
846    II,  20      |               con ostinati sforzi. La Sicilia in venti anni guadagnava
847    II,  20      |            Val di Crati; dileguati di Sicilia tre eserciti nemici; sciolti
848    II,  20      |         guerriata, per cui è fatta la Sicilia; sgararono nella lunga prova
849    II,  20      |               si sperperassero contro Sicilia le decime ecclesiastiche
850    II,  20(1075)|        proporzione delle tasse tra la Sicilia e il reame di terraferma
851    II,  20      |              intera cristianità. E la Sicilia, che non era aiutata di
852    II,  20      |               le province italiane la Sicilia sola; perchè nelle altre,
853    II,  20      |      successori, non dettavasi poi in Sicilia alcun'altra legge di ordine
854    II,  20      |            aristocrazia, che tenne in Sicilia un corso difforme dagli
855    II,  20      |               e i popoli; e lacerò la Sicilia negli ultimi tempi del regno
856    II,  20      |             non si udì più il nome di Sicilia, ma di Palermo, di Messina
857    II,  20      |           imperatore Arrigo, il re di Sicilia levarsi per esso contro
858    II,  20      |             si aggravò tutta sopra la Sicilia, veggiamo i nostri difendersi
859    II,  20      |               i nemici che veniano in Sicilia a rubacchiar villaggi, arder
860    II,  20      |            assediar città, veniano in Sicilia a perire; donde sempre le
861    II,  20      |             di  dal mare; sempre la Sicilia restò vincente, ancorchè
862    II,  20      |          schiatta dei re aragonesi di Sicilia; sottentrò quella di Spagna,
863    II,  20      |           indipendenza politica della Sicilia, perchè l'abitudine richiedeva
864    II,  20      |               e di stranieri. Indi la Sicilia sofferse la dominazione
865    II,  20      |          tutta la entrata pubblica di Sicilia non sommò a settecentomila
866    II,  20      |              fu il governamento della Sicilia infino al principio del
867    II,  20      |               queste leggi: e indi la Sicilia, che nella fondazione della
868    II, App      |             uccisione dei Francesi in Sicilia, con qualche circostanza
869    II, App      |          obbedienza negata a Carlo in Sicilia, ma non della sanguinosa
870    II, App      |              de' Palermitani tutta la Sicilia;» e altri scrittori che
871    II, App      |            navilio contro Carlo re di Sicilia, Siculorum monitu et uxoris,
872    II, App      |             di Pietro coi notabili di Sicilia (Duchesne, Hist. franc.
873    II, App      |        crudele strage de' Francesi in Sicilia, l'esacerbata opinione pubblica
874    II, App      |          Pietro d'Aragona al trono di Sicilia, e aggiugnesse al testo,
875    II, App      |         Pietro mandò due cavalieri in Sicilia per vedere se la regina
876    II, App      |             d'Aragona, pretendendo la Sicilia pel dritto della moglie,
877    II, App      |               per altro lontani dalla Sicilia, e disposti a colorire la
878    II, App      |               era del tutto ignoto in Sicilia nel secol passato; talmentechè
879    II, App      |               nel 1279 si trovasse in Sicilia ( il dice proscritto e
880    II, App      |               tutte le altre città di Sicilia, molti anni appresso si
881    II, App      |         figliuoli restassero fuori di Sicilia anche dopo la pace; certo
882    II, App      |                di Ferracani, restò in Sicilia; certo che questa Cronaca,
883    II, App      |          miracoloso eccidio per tutta Sicilia in un ; e manda ad assaltare
884    II, App      |       principale della rivoluzione di Sicilia, per privato risentimento.
885    II, App      |               in latino la Cronaca di Sicilia, pubblicata in varie collezioni,
886    II, App      |     ambasciadore di re Federigo II di Sicilia a papa Benedetto XII (Prefazione
887    II, App      |          ambasciatore di Giacomo I di Sicilia a papa Onorio (nel di Gregorio,
888    II, App      |              suo proemio ancora re di Sicilia Giacomo, e infante Federigo
889    II, App      |             Aragona sopra il reame di Sicilia, e delle armi apprestate
890    II, App      |             or piangono e con esse la Sicilia tutta. Talmentechè scrivendo
891    II, App      |               tesoro nelle istorie di Sicilia; perciocchè il primo da
892    II, App      |        Aragona, Giacomo e Federigo di Sicilia; e nel 1325 o 1335, tornato
893    II, App      |              dominazione aragonese in Sicilia, ne' quali non è certo se
894    II, App      |            Pietro gli ambasciatori di Sicilia; e da lui accettar il reame,
895    II, App      |        fraudolenter, etc. il regno di Sicilia. Questo fraudolenter non
896    II, App      |            che Pietro  l'impresa di Sicilia aiutato dal re di Castiglia
897    II, App      |              di venuta del Procida in Sicilia, di congiura co' baroni;
898    II, App      |           leggiamo: «1282. L'isola de Sicilia se rebellò contro re Carlo
899    II, App      |          diabolica, tutte le terre di Sicilia fecero il somigliante; sicchè
900    II, App      |            meno d'otto  in tutta la Sicilia non rimase, niuno Francesco.
901    II, App      |               pien mandato; e andò in Sicilia; e di volere si fece loro
902    II, App      |           commerci frequentissimi con Sicilia e anche con Napoli; tantochè
903    II, App      |          Messina e in altri luoghi di Sicilia nel tempo della rivoluzione;
904    II, App      |              a venire al conquisto di Sicilia; com'ei si armava; quali
905    II, App      |               voltarsi all'impresa di Sicilia, ove i popoli, già ordinati
906    II, App      |             autor della ribellione di Sicilia, Dante non avrebbe pretermesso
907    II, App      |           sforzassero a raccendere in Sicilia la fiamma della discordia;
908    II, App      |         colleghino con le comunità di Sicilia ribelli,  lor diano consiglio,
909    II, App      |             poichè re Pietro venne in Sicilia, apertamente il papa a 18
910    II, App      |          frodi di quel nimico, che la Sicilia, non in sui fortitudine
911    II, App      |       osteggiare in Affrica, venne in Sicilia, concitando sempre più i
912    II, App      |                e la occupazione della Sicilia, nulla diffidatione premissa,
913    II, App      |               che per esser venuto in Sicilia ostilmente, senza prima
914    II, App      |              dominazione aragonese in Sicilia!~Lo stesso re Carlo non
915    II, App      |       vagamente: di essere entrato in Sicilia «contro ragione e in mal
916    II, App      |              pria dell'occupazione di Sicilia si trattava un matrimonio
917    II, App      |           amico, entrando di furto in Sicilia, gli si era presentato novello
918    II, App      |            altro di re Federigo II di Sicilia dato il 3 settembre 1314;
919    II, App      |              Baleari che mercatava in Sicilia, e che la città di Barcellona
920    II, App      |          cospirazione, e che potea la Sicilia a buon dritto scuotere il
921    II, App      |             infintosi matto, girar la Sicilia con una cerbottana, susurrando
922    II, App      |            Pietro salisse al trono di Sicilia. Praticava con Niccolò,
923    II, App      |               non data la congiura in Sicilia; il trattato di Procida
924    II, App      |               dovea aspettar sopra la Sicilia più spedito e più pronto
925    II, App      |         venuta; non si negherà che in Sicilia gli autori della rivoluzione
926    II, App      |       tradizione che oggi troviamo in Sicilia, guasta dal tempo e dagli
927    II, App      |            disegni di Pietro sopra la Sicilia, i detti tre istorici portano,
928    II, App      |         signoria straniera puzzava in Sicilia, sì che nobile o popolano
929    II, App      |          dapprima portar la guerra in Sicilia col favor de' baroni; perchè
930    II, App      |                stigavano gli animi in Sicilia, ma non si dava principio
931    II, App      |       feudalità fu sempre moderata in Sicilia nelle dominazioni normanna
932    II, App      |           alla repubblica. Ci avea in Sicilia ottimati e popolo;  i
933    II, App      |            cit.) questa ribellione di Sicilia; onde la si cominciò ad
934    II, App      |      potentati coi maggiori baroni di Sicilia. I partigiani della corte
935    II, App      |             onesto essersi perduta la Sicilia per una praticainfernale,
936    II, App      |               anni tutto il popolo di Sicilia. Così pervennero i fatti
937    II, App      |               francese, ma storico di Sicilia, tenuto per l'ordinario
938    II, App      |          stato accidentale (Storia di Sicilia, Parte 2, lib. 1, cap. 2).
939    II, App      |          procurasse la rivoluzione di Sicilia «non congiurando, ma eccitando
940    II, App      |              che la rivoluzione della Sicilia non fu una congiura, e che
941    II, App      |             aprile non v'era città in Sicilia che tenesse pe' Francesi;
942    II, App      |           messaggio gli era giunto di Sicilia.~Degli scrittori recenti
943    II,   1      |              città che qui si  alla Sicilia oltre il Salso, risponde
944    II,   1      |      proporzione delle imposte tra la Sicilia e le province di terraferma
945    II,   1      |         numero delle città e terre di Sicilia non passava le 150, quante
946    II,   1      |            sparsa in terraferma, e in Sicilia ristretta in più grosse
947    II,   1      |               fu scritta per certo in Sicilia e in quel tempo: basta a
948    II,   1      |            governo repubblicano della Sicilia, o qualche privato cittadino,
949    II,   1      |             Affrica il 28 giugno e in Sicilia il 30 agosto; e ognun vede
950    II,   1      |              prima della partenza per Sicilia. Or supponendo la data del
951    II,   1      |               traversata d'Affrica in Sicilia, e 3 giorni prima a raccogliere
952    II,   1      |             et alii omnes de janua in Sicilia existentes, inde discedant
953    II,   1      |              dictum comune revocet de Sicilia januam prefatos Corradum
954    II,   1      |             revocandis januensibus de Sicilia, prout super describitur,
955    II,   1      |           alios Ianuenses qui sunt in Sicilia in subsidium dompni Frederici,
956    II,   1      |           francese.~ ~DON FEDERIGO DI SICILIA.~«Uom non s'affanni a cagion
957    II,   1      |               di tal nome tra i re di Sicilia, e del conte Ugone de Empuriis,
958    II,   1      |       Federigo nel salire al trono di Sicilia. Egli stesso le spiega nel
959    II,   1      |        Giacomo dal muover guerra alla Sicilia.~Finalmente io penso che
960    II,   1      |              fu eletto principe della Sicilia che il 12 dicembre 1295;
961    II,   1      |             fu; e venne a compirsi in Sicilia, mentre la rivoluzione esaltava
962    II,   1      |               capo al re la corona di Sicilia, alla presenza di alcuni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License