IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] manifeste 4 manifesti 1 manifestis 1 manifesto 30 manifestò 1 manifestum 2 manigoldi 4 | Frequenza [« »] 30 fame 30 forti 30 golfo 30 manifesto 30 milite 30 onore 30 opera | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze manifesto |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 2 | aspettando tempo; talchè è manifesto, che gli umori guelfi e 2 1, 5(149)| contraria si legge in un manifesto di re Carlo I recato da 3 1, 5 | bene, ma in ogni modo è manifesto l'odio più che di giusta 4 1, 5 | opinione pubblica; com'è manifesto dalla missione di Bartolomeo 5 1, 6 | studio di parte, e vizio manifesto in alcuni fatti. Ma i contemporanei 6 1, 8(321)| forma de' caratteri, mi par manifesto che essa sia piuttosto rappresentazione 7 1, 8 | navilio alla volta del Faro. Manifesto disegno era dunque affamar 8 1, 8(331)| non accennata da lui nel manifesto scritto d'Affrica a Eduardo, 9 1, 8(331)| ragioni leggonsi nel detto manifesto, in Saba Malaspina, nella 10 1, 8(331)| senza avere per le mani il manifesto di Pietro, nè la continuazione 11 1, 8(331)| contemporanei, e ben ritraggono del manifesto di re Pietro ad Eduardo 12 1, 9(377)| Carlo a 2 novembre, ch'è manifesto errore secondo gli allegati 13 1, 10(445)| tom. III, pag. 764.~Il manifesto di re Carlo al comune di 14 1, 11 | nella vittoria. Errar più manifesto è quel de' primi, perchè 15 1, 12(647)| Montaner a cap. 115 narra con manifesto anacronismo questo passaggio 16 II, 13(654)| siciliana nel 1288 o 1289, con manifesto anacronismo.~ 17 II, 13 | Onorio, gli uni e gli altri manifesto effetto della nostra rivoluzione, 18 II, 13(688)| Montaner, cap. 107. Costui con manifesto anacronismo, porta questa 19 II, 13 | al suo proprio comodo il manifesto dritto della Sicilia, le 20 II, 13 | principiarsi la guerra722. È manifesto così qual pace serbassero 21 II, 14 | Gilberto un parlamento, apparve manifesto il voler della nazione. 22 II, 14(785)| Manifesto di Federigo, nell'Anon. 23 II, 15(823)| rinfacciate da Bonifazio nel manifesto contro questa famiglia, 24 II, 15 | al negozio di Sicilia846: manifesto disegno di un baratto con 25 II, 16(874)| Carlo II a Giacomo. E però è manifesto, che Giacomo la esercitava 26 II, 17 | da' Siciliani. In vero fu manifesto che il re d'Aragona, incalzando, 27 II, 18 | ad altri ripieghi. Ond'è manifesto; che que' capi di parte 28 II, 20 | di Federigo, si troverà manifesto l'effetto del mutamento 29 II, App | del 3 aprile 1282; ond'è manifesto che Malaspina vantaggia 30 II, 1 | agosto; e ognun vede che il manifesto alla corte inglese dovè