Parte, Capitolo

 1     1,   1|    Succedettero i dappoco a quei forti; i grandi feudatari laceraron
 2     1,   1|         delle città divenute più forti. E quando il reggimento
 3     1,   2|         di sopra, e per sentirsi forti anch'esse di sostanze e
 4     1,   2|     imperfetta lega di feudatari forti e parteggianti, di città
 5     1,   3|      Provenzali fortissimi, e di forti Siciliani l'accrebbe a vergogna
 6     1,   5| occupassero un'altra; ai pochi e forti, perchè gli fosser sostegni,
 7     1,   5|     francesi perchè stessero più forti a negare il voto a quei
 8     1,   6|          via così al riscatto. I forti esempi, più che ragione
 9     1,   6|       orare in questa sentenza:~«Forti parole, terribili sagramenti
10     1,   6|      essi nella mansuetudine dei forti: « le ingiurie renderebbero,
11     1,   6|          dalla povertà, non eran forti abbastanza. Per tali cagioni,
12     1,   6|        non si sentivano per anco forti abbastanza, e bilanciando
13     1,   7|     aduni. Torri hanno e mura, e forti petti rinfocati dal divin
14     1,   7|          ritentavan essi poi con forti impeti, il  quindici agosto
15     1,   7|     fiaschi e cibi a ristorare i forti fratelli. E quali mostrando
16     1,   7|          rinnovò più mai; ma con forti posti occupò le uscite;
17     1,   9|   Martino e di Terranova; e posò forti schiere in alcuna terra
18     1,   9|   serbatevi al paternale impero; forti contro i nimici, e sordi
19     1,  10|          per divina misericordia forti dell'autorità degli apostoli,
20     1,  10|        non più campeggiar luoghi forti, ma dare il guasto al paese,
21     1,  11|        medesimo re Carlo512. Più forti cagioni ne mostrano altri
22    II,  13|          abitatori a' luoghi più forti, con proponimento d'ostinata
23    II,  14|      abbattere ne' tornei le più forti lance di Spagna741. E Federigo,
24    II,  14|          sospetti ribadì con più forti pene questi anatemi il 
25    II,  17|     Sicilia; ma cedè tosto a più forti consigli: lottar ancora
26    II,  17|         e spacciavanlo. Pur que' forti giungono ad abbattere la
27    II,  18|              Donde avea Federigo forti ma poche schiere, alimentate
28    II,  19|       regioni montuose, tra siti forti, e universal simpatia de'
29    II,  19|   accorti nei consigli, arguti e forti nelle parole, e generosi
30    II,  20|          insieme die' l'andare a forti opinioni contro la corte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License