grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   2     |        da coscienza. Ma quando vide costui prostrato, e  stessa
 2     1,   3     |      così nel vespro appena si vide un'ombra di parte; ma restò
 3     1,   3     |    depose. Lo scosse un colpo: vide il capo del duca d'Austria
 4     1,   5     |        della nimistà del papa, vide trapassare il papa d'agosto
 5     1,   9(349)|       96, afferma che com'ella vide il re in Messina, que null
 6     1,  10     |   alfine lasciò fare, o perchè vide non poter vincere la pertinacia
 7     1,  10     |        stessi; gente che non vide armi, o non vide mare giammai:
 8     1,  10     |       che non vide armi, o non vide mare giammai: gridan essi,
 9     1,  11     | schiarire del , l'ammiraglio vide quella di re Carlo far vela
10     1,  11     |       Alaimo. Li comprese; non vide scampo il grande; li guardò
11     1,  12     |        re d'Aragona, quando si vide ch'ei ne raccoglieva i frutti,
12     1,  12     |      della sella: che d'Esclot vide con gli occhi suoi l'arcione
13    II,  13     |       lo stesso  con l'oste, vide lo stendardo di Sicilia
14    II,  13(689)|         e molto tempo dopo che vide da' nemici cavati gli occhi
15    II,  13     |       ondate della caligine si vide il palco andare giù in un
16    II,  13     |  veniano i Saraceni di Lucera. Vide con gli occhi propri il
17    II,  15(850)|        quell'interesse, quando vide contrariata la sua disorbitante
18    II,  15     |       degli anni suoi; poi, se vide punito lo sterminator del
19    II,  16     |        morte; quando a caso il vide un suo famigliare che fuggiva,
20    II,  16     |         dicon le istorie, come vide piegare i suoi, risoluto
21    II,  16     |     diletto suo principe, come vide fuggir la nave, posposto
22    II,  17     |       il turbolento suo regno. Vide l'odiata casa Colonna prostrata
23    II,  17     |         inespugnabil di forza, vide aprirsi alle larghe promesse,
24    II,  17     |  Sanseverino s'arrendè, poichè vide non potersi rattestare i
25    II,  17     |        catene, da una finestra vide la battaglia; e per disperato
26    II,  18     |      re: il mare che solcavano vide già due splendide vittorie
27    II,  18     |      porto di Siracusa.~Com'ei vide gonfiarsi il mare da ostro,
28    II,  19     |        di re Carlo1034, quando vide la Sicilia sempre più indomabile,
29    II,  20     | costituzioni d'altri popoli si vide temporaneo e per abuso,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License