grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   1      | decimoterzo, la Lombardia e la Toscana fioriron di città industri
 2     1,   2      |    aspiranti alle franchige di Toscana e di Lombardia, delle quali
 3     1,   2      |       Lombardia; fomentolli in Toscana; in Roma stessa ebbe seguito,
 4     1,   2(13)  |        signori in Lombardia, o Toscana.~12. Gli eredi loro, se
 5     1,   3      |      di vicario dell'impero in Toscana, per aprirgli la strada
 6     1,   4      |       X invano nel ripigliò in Toscana, e l'ira del cielo minacciogli,
 7     1,   5      | senatore: tornò a comandare in Toscana da vicario imperiale, e
 8     1,   5      |       di Roma, il vicariato di Toscana; e con forte mano il trattenne
 9     1,   7      |    città guelfe di Lombardia e Toscana; i Francesi, tra vassalli
10     1,  10      |  Sangineto, gente assoldata in Toscana; perchè sempre tennero il
11     1,  10      | richiedea per tutta Italia, in Toscana, in Romagna, in Lombardia,
12     1,  11      |   Carlo trapassava dai mari di Toscana a quei del regno, avendo
13     1,  11      |     vadano a corte di Roma, in Toscana, in Lombardia; richieggan
14    II,  13      |       Guelfi di Lombardia e di Toscana, da Abbruzzesi, Campani
15    II,  18(962) | quantunque persone e comuni di Toscana, il danaro promesso o da
16    II,  18(962) |       amici e devoti del re in Toscana, da comuni, compagnie e
17    II,  18(974) |      fossero di altre città di Toscana, al medesimo effetto richieste
18    II,  19      |   qualche provincia, rimasa in Toscana a primeggiar nel solo nome,
19    II,  19      |      spregiarsi da' Bianchi di Toscana e legati e scomuniche1035,
20    II,  19      |      Bonifazio per mandarlo in Toscana, con titolo di conservator
21    II,  19      |    ingratitudine de' popoli di Toscana alle paterne cure del pontefice,
22    II,  19      |         svernasse il Valois in Toscana. Ito dunque di novembre
23    II,  19      |     Resa tal tranquillità alla Toscana, tutta la benignità si rivolse
24    II,  19(1041)|   Valois, l'altra a' popoli di Toscana; e questa seconda solamente
25    II,  19(1049)|    tutti i fatti del Valois in Toscana, e i preparamenti alla guerra
26    II,  19      |  motteggiando: esser venuto in Toscana a metter pace, in Sicilia
27    II,  19      |        aver lasciato guerra in Toscana, vergognosa pace in Sicilia1061.
28    II, App      |      contro le rivali città di Toscana, senza pudore parteggiano,
29    II, App      |    delle dignità di vicario in Toscana e senator di Roma, battuto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License