grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   1     |         undecimo, e scacciando i Saraceni, nimicati dagli altri abitatori
 2     1,   2(6)  |          forse non distrutte da' Saraceni, i quali non aveano la smania
 3     1,   2     |      Pugliesi credea fedeli, e i Saraceni siciliani trapiantati in
 4     1,   2     |  Pugnaron, dico, i Tedeschi, e i Saraceni di Sicilia; fuggiron gli
 5     1,   2     |           sol tenendo fermo que' Saraceni fortissimi in Lucera. Alla
 6     1,   3     |    spagnuoli, toscani, tedeschi, saraceni, posero sulle spiagge meridionali
 7     1,   3     |          Lucera di Puglia, ove i Saraceni siciliani fatto avean sì
 8     1,   4(42) |      dopo aver domato que' fieri Saraceni, invitò con promessa di
 9     1,   5(122)|       tornesi e 10,000 bizantini saraceni d'oro all'anno; che la corte
10     1,   5     |          fatti audacissimi sopra Saraceni139. Giovanni di Procida
11     1,   8     |          aiuti per guerra contro Saraceni: a che non rispondendo Martino294,
12     1,  10(413)|         foglio 9, per 20 cavalli saraceni e pochi viveri imbarcati
13     1,  10     |        da guerra, maneggiate da' Saraceni della colonia siciliana
14     1,  10(478)|       che fossero espertissimi i Saraceni della colonia siciliana
15     1,  10(478)|     della fortezza di Lucera de' Saraceni.~Un altro del 6 maggio,
16     1,  10(478)|         a t., per assoldar cento Saraceni al servigio di queste macchine,
17     1,  10(478)|      assoldati nell'oste di que' Saraceni 9 militi, 90 cavalli e 500
18     1,  10(478)| provvedeano 300 archi d'osso pei Saraceni militanti nell'esercito,
19     1,  10(478)|          cavalli per gli arcieri saraceni, 200 spalleria, suprapunta,
20     1,  10(478)|     cavalli di altri 170 arcieri saraceni di Lucera. Altri diplomi
21     1,  11     |         pie' indistintamente pei Saraceni; pe' cristiani, da carità
22     1,  11(540)|           a Riccardo Milite e a' Saraceni di Lucera. «Per appagare
23     1,  11(540)|   corazze e gli archi d'osso dei Saraceni che sono stati al nostro
24     1,  12     |         macchine, e i balestrier saraceni con mirabili colpi imberciavano,
25    II,  13     |     legato pontificio, veniano i Saraceni di Lucera. Vide con gli
26    II,  13     |          i nostri ogni  or coi Saraceni, or coi Toscani crociati,
27    II,  14(781)|          una ventesima parte de' Saraceni presi, e una decima parte
28    II,  14(781)|        nuovi tributi imposti su' Saraceni; gli avanzi de' naufragi;
29    II,  15     |    ordinamenti sopra gli schiavi saraceni e greci, che numerosissimi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License