grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   2     |          questo commutare i voti presi da re e da popoli per la
 2     1,   2(11) |        erano stati mutati i voti presi da molte persone per guerreggiare
 3     1,   3     |          fidanza della vittoria. Presi i maggiori dell'esercito;
 4     1,   4(29) |          e oppressi, ma  tutti presi,  tutti cacciati dall'
 5     1,   4     |   giammai la caccia de' ribelli: presi, s'impiccassero tosto per
 6     1,   5(116)|          disertori, arder vivi i presi in battaglia, e marchiar
 7     1,   5     |  indurati nello scisma; i danari presi dalle decime ecclesiastiche,
 8     1,   6     |    corresi al palagio; i soldati presi a Scaletta popolarmente
 9     1,   7     |          nimico vedendoli sì mal presi tra quelli scogli, d'un
10     1,   7     |         l'animo agli assalitori; presi d'un ghiaccio volgersi in
11     1,   8     |          numero forse giugneano, presi tutti insieme d'ogni sesso
12     1,   9     |  terraferma, affinchè non restin presi alle ciance del volgo, com'
13     1,  10     |         sciogliea da' giuramenti presi; persistendo, minacciavalo
14     1,  10(483)|     morti d'ambo le parti 6,000, presi da' nostri 8,000, tra' quali
15     1,  11(518)|        terrazzani di Chiaramonte presi da costui per lor mali portamenti,
16     1,  12     |     delle città. I quali vedendo presi dallo spavento ch'erasi
17    II,  13     |       frati Perrone e del Monte, presi due anni innanzi cospirando
18    II,  13(689)|        mozzate le mani ai nostri presi combattendo: il che non
19    II,  13(707)|      liberazione di alcuni frati presi da' nemici, che, secondo
20    II,  13(707)|         ragione chiedere, perchè presi in terra, non in mare. Nondimeno
21    II,  14     |        la riputazion de' partiti presi da quelle nell'ottantadue,
22    II,  14     |          E gli ambasciadori, non presi alle blandizie del re, si
23    II,  14(781)|     ventesima parte de' Saraceni presi, e una decima parte de'
24    II,  15(853)|         alcuni beni burgensatici presi da supposti creditori; e
25    II,  16     |        avean vinto, la notte fur presi d'un vano timore che non
26    II,  17     |        Lalia e Giovan Landolina, presi al capo d'Orlando, l'ebbe
27    II,  18     |       del signor della terra, ma presi di rea passione per la moglie
28    II,  18     | rimanente andò ancor come suole. Presi i cospiratori e convinti;
29    II, App     |       fatto del vespro, sono non presi ma trascritti di parola
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License