IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] moltiplicò 1 moltissime 2 moltissimi 12 moltitudine 29 molto 84 momento 19 momolina 1 | Frequenza [« »] 29 macchine 29 medesimi 29 messaggi 29 moltitudine 29 presi 29 promesse 29 provenzali | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze moltitudine |
Parte, Capitolo
1 1, 1| trasser fuora dalla cieca moltitudine di plebi, vassalli, e nobili 2 1, 3| usciti di Puglia. Nè tanta moltitudine avea Carlo in sull'armi; 3 1, 3| queste parole susurrava la moltitudine un istante; e poi ghiacciata 4 1, 4| delle carogne53.»~Tra la moltitudine de' poveri straziata a tal 5 1, 5| persona da spirar nella moltitudine fidanza o terrore: un robusto, 6 1, 6| in faccia all'accorrente moltitudine: «Pagate, paterini, pagate.» 7 1, 6| e dell'altra gente: e la moltitudine si scompiglia, si spande, 8 1, 6| chiamandolo a morte, una rabbiosa moltitudine circonda il palagio; abbatte 9 1, 6| ma ne' fratelli, ma in moltitudine tanta d'innocenti, che spegneano 10 1, 6| sottrarli al furor della moltitudine. Nè campavan essi perciò. 11 1, 6| intinta e ingaggiata la moltitudine231.~Per tal modo entro il 12 1, 6| avrian mai fatto ciò che la moltitudine compì senza rifletterci. 13 1, 7| pena si sottrassero. La moltitudine intanto, come se quelle 14 1, 7| incatenate: pensiero in tanta moltitudine un solo, far salva Messina. 15 1, 7| varie voci scoppiarono dalla moltitudine; alla quale invan replicava 16 1, 8| forte surse il plauso della moltitudine, il grido de' soldati, e 17 1, 9| vago e nobil sembiante, la moltitudine esultava e plaudiva; soddisfatta 18 1, 9| entrando esortò anco la moltitudine a farsi innanti a Giacomo 19 1, 9| calava da' muri, e tutta la moltitudine scendendo al fiume per quella 20 1, 11| è a voi la mal ragunata moltitudine di là? Assalitela dunque, 21 1, 11| intender perchè, come in moltitudine avviene: «Non v'accorgete, 22 1, 12| parlamento, innanzi a gran moltitudine l'arcivescovo di Bourges 23 1, 12| Tardamente questa gravosa moltitudine si adunò alfine a Tolosa, 24 1, 12| A tal intoppo la immensa moltitudine si disordinò: tutti doleansi; 25 II, 13| procelloso romper di verno, la moltitudine rincalzata da Federigo Falcone 26 II, 16| abbandonarono. Tal è senza capi la moltitudine. Tali passioni in quel tempo 27 II, 18| aprile, innanzi l'innumera moltitudine di fedeli accorrenti in 28 II, 18| il marito, una squallida moltitudine incominciò a poggiare su 29 II, 20| pochi uomini, che rapisce la moltitudine là dove ei vuole; talvolta