grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   5(143)|        moglie fosse cagione della fuga del Procida, non è improbabile
 2     1,   6     |     Remigio si restò dalla rapida fuga a Vicari204, castello a
 3     1,   7     |           voi mirate; non ingrata fuga dal grembo d'una madre;
 4     1,   7     |       presso, nella zuffa o nella fuga fur morti. Assai n'andar
 5     1,   7     |         d'un ghiaccio volgersi in fuga; e saette inchiodarli, che
 6     1,   8     |           di Firenze, nella cieca fuga mal difeso o gittato; e
 7     1,   9     |       strage e prigioni; volti in fuga i più; e incalzati infino
 8     1,  10     |           porto, prese largo alla fuga. Facil preda caddero i rimagnenti.
 9     1,  10     |          visto l'affrontata, e la fuga, e sparir la galea capitana;
10     1,  11     |        fiata negli amari passi di fuga il guerriero angioino. Malaspina
11     1,  11     |       assomigliando a fellonia la fuga che snervava l'esercito
12     1,  11     |           parlò: «Ecco la seconda fuga dell'usurpatore di Napoli!
13    II,  13     |        all'abbordo; e cominciò la fuga alla volta di Napoli. Questo
14    II,  13     |       Gaeta, agevolmente messo in fuga il conte d'Avellino, che
15    II,  15     |         diradaronla e volserla in fuga. Molti, fitti nella melma
16    II,  15(850)|           furon fatte prima della fuga di Ruggiero, costui non
17    II,  16     |   guardingo, e darsi a una rapida fuga come scoprì i nostri, che
18    II,  16     |          tutti i suoi nella rotta fuga, s'ascondea sotto una siepe,
19    II,  16     |         scalpore della vergognosa fuga dei suoi, e che nulla s'
20    II,  16     |     difendere,  trovar via alla fuga. Berengario e Ramondo Cabrera,
21    II,  16     |    istante; sei galee diersi alla fuga.~Federigo, dicon le istorie,
22    II,  16     |          chiudesse gli occhi alla fuga di Federigo: non probabili
23    II,  17     |         rischio della sua vita la fuga del capo d'Orlando. Lasciato
24    II,  17     | aspettando le ferite, volsersi in fuga; ma un istorico men caldo
25    II,  17     |        una prigionia, diersi alla fuga. Tommaso di Procida, tornando
26    II,  18     |          avea investito, messo in fuga, rincacciato fin sotto le
27    II,  18     |            e die' l'esempio della fuga. Sei galee il seguirono;
28    II,  19     |      genti, parendogli vergognosa fuga se lasciato l'assedio si
29    II,  19     |        gli Angioini, pur volti in fuga e sconfitti a Sciacca, tenendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License