grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   5(141) |     identità della persona dell'autore col nostro G. di Procida,
 2     1,   5      |       dominazioni straniere!» L'autore imbrattò questo nobil pensiero
 3     1,   6(192) | Mastrangelo. Perchè ei non cita autore alcuno de' tempi,  d'altronde
 4     1,   7      |        A voi, ripiglia l'ignoto autore, lasciando i cardinali e
 5     1,   7      |       eccessi della passione, l'autore sembra chierico, non ignorante,
 6     1,   7(262) |        le grosse navi. Il frate autore delle Geste de' conti di
 7     1,   8(299) |       non contemporaneo, questo autore, che potè correggerle compilando
 8     1,   9(351) |        poca esattezza  questo autore, il quale scrivendo vecchio
 9     1,  10(413) |    fosse mancato di malattia; l'autore delle Gesta Comitum Barcinon.,
10     1,  10(434) |       error loro cadde ancora l'autore del Memoriale de' podestà
11    II,  14(767) |         21, cap. 3, addiz. dell'autore) porta questo trattato con
12    II,  17(912) |    ragione probabilissima che l'autore assegna a questa partenza
13    II,  18(960) |       tom. XI, pag. 191, 192. L'autore della Cron. d'Asti fu testimone
14    II,  20(1074)|       reale di Francia, 4042, l'autore dice aver dettato questa
15    II, App      |      scrittori Francesi, cioè l'autore del Ms. della vittoria di
16    II, App      |      Angiò, Guglielmo Nangis, l'autore della Cronaca del monastero
17    II, App      |  Malespini, Giovanni Villani, l'autore della Storia anonima della
18    II, App      |      quale s'ignora del tutto l'autore, ma ce n'ha un Ms. in carta
19    II, App      |     giudicare precisamente se l'autore fiorisse in fin del secolo
20    II, App      |         Cronaca. Io penso che l'autore scrisse verso la metà del
21    II, App      |  Malespini e Villani. Di essa l'autore non si sa; il tempo non
22    II, App      |      confusi nella memoria dell'autore, che incominciò a scrivere
23    II, App      |      venisse nell'isola. Questo autore fa parola (cap. 25 a 42)
24    II, App      |            Parigi 1840). Questo autore non è scevro di tale spirito
25    II, App      |       dagli stessi avversari. L'autore della Cronaca intitolata:
26    II, App      |     Cronaca siciliana d'incerto autore, d'incerto tempo; alla narrazion
27    II, App      |      altri, Angelo di Costanzo, autore del secol xvi, senza citazioni
28    II,   1(1086)|       derivi da corvus, e che l'autore, certamente con pessimo
29    II,   1      |    interno di questa cappella l'autore scrive:~Nella volta della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License