grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   2(6)   |               ricordinsi infine le parole di Ugone Falcando egregio istorico
 2     1,   4(26)  |                     ricordare ciò che scrive Ugone Falcando al proposito delle
 3     1,   8(291) |                deliberassero, persuasi da un Ugone Talach, di gittarsi in braccio
 4     1,  10(466) |                    il visconte di Tereblaye, Ugone de Grenat, Giovanni de Alnect,
 5     1,  12      | milledugentottantacinque a due frati inglesi Ugone di sant'Edmondo e Gualtiero
 6    II,  14      |                    Giovanni di Caltagirone e Ugone Talach cavalieri, e Tommaso
 7    II,  14(764) |               tornata in fede per opera d'un Ugone, detto Rosso di Soliaco.
 8    II,  14      |                     Rosso, Santoro Bisalà, e Ugone Talach784; e nel medesimo
 9    II,  14(784) |                     cap. 68, porta i nomi di Ugone Talach e Giovanni di Caltagirone,
10    II,  14      |                       tra i quali eran primi Ugone degli Empuri e Blasco Alagona,
11    II,  15      |                     indirizzata al suo fedel Ugone degli Empuri, che gli rispose
12    II,  15      |                     dal trono, se potessero: Ugone par che credesse più nel
13    II,  16      |                      stuol di Catalani sotto Ugone degli Empuri, di Messinesi
14    II,  16      |                    di Garsiliato; alla prora Ugone degli Empuri, fatto conte
15    II,  17      |                      re commettealo al conte Ugone degli Empuri, buon guerriero
16    II,  17      |                   uomini. Scrissene il re ad Ugone; questi consultò con Virgilio
17    II,  17      |                     di pace, ito alle case d'Ugone, accompagnollo al tempio.
18    II,  17      |                      Virgilio e Napoleone: e Ugone li chiamava a nome; scongiuravali
19    II,  17(928) |             Guglielmo Calcerando, l'altro da Ugone Talach. La concessione in
20    II,  17      |               Bartolomeo e Sergio Siginolfo, Ugone Vizzi, Guglielmo Amendolia
21    II,  18(981) |                sudditi dimoranti in Sicilia, Ugone de Empuriis, Blasco Alagona,
22    II,  19      |                    una man di cavalli, sotto Ugone degli Empuri e Berengario
23    II,  19(1060)|                      corte di Roma dal conte Ugone degli Empuri, Federigo d'
24    II,  19      |                     a corte di Roma il conte Ugone degli Empuri, Federigo d'
25    II,   1      |                      di Sicilia, e del conte Ugone de Empuriis, sono da gran
26    II,   1      |                  riferisce altri particolari Ugone de Empuriis, fatto poi conte
27    II,   1      |                Giacomo. Il conte Pietro, che Ugone de Empuriis prega di parlare
28    II,   1      |              stagione o poco innanzi, perchè Ugone de Empuriis accerta il re
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License