grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   5     |      la occultò. Approdarono a Malta, come s'era ordinato prima
 2     1,   6(227)|   nella battaglia del porto di Malta, ed era prigione tuttavia.
 3     1,  10     |       provenzale, nel porto di Malta, il  8 giugno 1283, e
 4     1,  10     |     vettovagliare il castel di Malta, che i nostri sotto Manfredi
 5     1,  10(428)|       legni che combatterono a Malta tra galee e d'altro nome;
 6     1,  10     |  regina incontanente spacciò a Malta un legno da quaranta remi
 7     1,  10     |     onde com'ei toccò Gozzo, a Malta la seppe, che già avea sbarcato
 8     1,  10     | traverso la bocca del porto di Malta, con le ventidue galee ordinate
 9     1,  10     |     sostato a cinque miglia da Malta, fea gittare i cadaveri,
10     1,  10     |   Manfredi Lancia il castello: Malta e il Gozzo presentaron Ruggiero
11     1,  10(432)|      costui nella battaglia di Malta si ritrae da un diploma
12     1,  10(433)|       e pria della vittoria di Malta.~
13     1,  10     |     distratte, la sconfitta di Malta, l'audace correria del nostro
14     1,  10     |      gloria della battaglia di Malta, Siciliani e Catalani più
15     1,  10     |   Salerno dopo la sconfitta di Malta, ad armargli una ventina
16     1,  10(479)|      vero dopo la battaglia di Malta i nostri corsali avessero
17     1,  11     |         il mandavan prigione a Malta; indi a Messina; e infine
18     1,  12     |     per le fresche vittorie di Malta e di Napoli, e le genti
19     1,  12(632)|    riferito della battaglia di Malta del 1284, si avrebbero da
20     1,  12(632)|     dubbio quelle guadagnate a Malta, le cui genti montavano
21     1,  12(632)|        alla detta battaglia di Malta: . che finalmente i vanti
22    II,  13     |       aprile; fe' uno sbarco a Malta682; e improvvisa gittossi
23    II,  13(682)|                Questo sbarco a Malta si legge nell'or citato
24    II,  14     |    rimetterebbe la Sicilia con Malta e le altre isole adiacenti,
25    II,  14     |   della dedizione di Sicilia e Malta alla Chiesa, che fosse pronta;
26    II,  16     |        parte nimica, assaltava Malta con un armatetta, tentava
27    II,  18     |       aggiunse in questo tempo Malta e 'l Gozzo, con titol di
28    II, App     |     cit., pag. 423), decano di Malta, e segretario di papa Martino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License