grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo  grigio = Testo di commento

 1     1,   1      |       Nascean così le idee, che Dante tuonò di tal forza; e a
 2     1,   2(8)   |        è il medesimo cognome di Dante, che si scrivea Aldigherius
 3     1,   2(14)  |    Italia, 1266.~E ricordisi in Dante:~ ~A Ceperan,  dove fu
 4     1,   3(20)  |          1268, etc.~Un verso di Dante, se bene o mal interpretato
 5     1,   5(116) |       ciel Tommaso per ammenda.~Dante, Purg., c. 20.~ ~e il comento
 6     1,   5(124) |         e qui me misi in borsa.~Dante, Inf., c. 19.~ ~
 7     1,   5(128) |     ricordino ancora i versi di Dante:~ ~Però ti sta che tu se'
 8     1,   5(152) |      legger questo nei versi di Dante:~ ~E guarda ben la mal tolta
 9     1,   5      |         quattro reami italiani; Dante, poco appresso, sospirava
10     1,   5      |     nobile, più puro. Esso rapì Dante a parte guelfa; esso trovò
11     1,   5(180) |                                 Dante Alighieri, De Vulgari Eloquio,
12     1,  11(559) |         Bolsena e la vernaccia.~Dante, Purgat., c. 24.~ ~e ciò
13     1,  12(649) |       di marito ancor si vanta.~Dante, Purg., c. 7.~ ~Carbonell,
14    II,  14(770) |        viltate il gran rifiuto.~Dante, Inf., c. 3.~ ~Se' tu sì
15    II,  15(857) |        di Cicilia, e d'Aragona.~Dante, Purgat., c. 3.]~ ~
16    II,  16      |   Speciale col fiero piglio del Dante, il pio Costantino ad altro
17    II,  17(933) | mercatante in terra di Soldano.~Dante, Inf., c. 27.~ ~Gio. Villani,
18    II,  18(987) |        nel comento a' versi del Dante:~ ~Tra Lerici e Turbia,
19    II,  19      |       avarizia e viltà, da quel Dante ch'a lui s'era volto, come
20    II,  19(1073)|       di Federigo, ricordar che Dante nei primi canti del Purgatorio
21    II,  19(1073)|     tutto la mutata opinione di Dante. Ecco i luoghi di cui sopra
22    II,  19(1073)|           E qui è da notare che Dante, mentre sì acerbamente detrae
23    II, App      |      bandirla a tutto il mondo!~Dante in tre versi ritrasse compiutamente
24    II, App      |       baronale. Noterò bene che Dante, qui non solo tratteggiò
25    II, App      |  partorisse il vespro; anzi, se Dante quella conobbe, e al vespro
26    II, App      |    della ribellione di Sicilia, Dante non avrebbe pretermesso
27    II, App      |         Auria, Saba Malaspina e Dante, degni tanto di fede, e
28    II,   1      |        guerra contro Castiglia; Dante il credea erede della virtù,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License