grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   2     |    Federigo; onde il fe' conte di Catanzaro, gli prolungò il governo,
 2     1,   2     |          primi impeti il conte di Catanzaro, e una certa autorità mantenea,
 3     1,   2     |           il tracollo al conte di Catanzaro. Appena ributtato da uno
 4     1,   6     |    calabresi, condotti da Pier di Catanzaro; e pareano al vicario sì
 5     1,   6     |       congiungersi229 con Pier di Catanzaro; il quale avvisato di quanto
 6     1,   7     |         d'Orléans, e del conte di Catanzaro: ma la traversia che levossi,
 7     1,   7     |           I conti di Brienne e di Catanzaro, Erberto d'Orléans, e Bertrando
 8     1,   9     |      Borgogna, Squillace, Acerra, Catanzaro, mutò la linea di difesa
 9     1,  10(414)|           il giudice Gualtiero di Catanzaro avvocato del fisco, per
10     1,  11(513)|          di Pietro Ruffo conte di Catanzaro, capitan generale in Calabria,
11     1,  11(513)|         Ind. al medesimo conte di Catanzaro con lo stesso uficio di
12     1,  11(513)|      diede lo scambio al conte di Catanzaro nel detto uficio di capitan
13     1,  11     |        tenuta dal conte Pietro di Catanzaro, con cinquecento cavalli
14    II,  15     |            che s'era afforzato in Catanzaro, ubbidito alsì da tutta
15    II,  15     |   occasione. Volea il re oppugnar Catanzaro, avvisando che con essa
16    II,  15     | occupasser le altre facili terre, Catanzaro si avrebbe per fame. In
17    II,  15     |   risoluto comandò di marciare su Catanzaro; l'ammiraglio apprestasse
18    II,  15     |           l'accordo: si rendesser Catanzaro e le altre terre della contea,
19    II,  15     |  ammiraglio ne' medesimi patti di Catanzaro814. E tenendo appresso di
20    II,  15     |           i messaggi del conte di Catanzaro, re Carlo, esausto di danari,
21    II,  15     |       Federigo tutta la contea di Catanzaro e la Terra Giordana. Il
22    II,  16     |        sconfitto da' nostri sotto Catanzaro. Preparamenti di Giacomo
23    II,  16     |      tempo a ribellar la città di Catanzaro, e patteggiar col castello
24    II,  16     |      genti; muove da Squillaci su Catanzaro. Giunsero a vespro, in un
25    II,  16     |   Calcerando ripigliò la terra di Catanzaro, ove gli avanzi della gente
26    II,  16     |      Loria, trafitto dall'onta di Catanzaro, ma feroce in volto e superbo
27    II,  16(904)|    ritengan prigioni dal conte di Catanzaro. Ibid., fog. 49.~Diploma
28    II,  17     |          la esecranda giornata di Catanzaro, ove l'orecchio m'ingannò,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License