grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   3     |      dell'avvenire.  sicari in carcere, ma rappresentanti della
 2     1,   4     |       case, le persone trarre in carcere. Ivi son incatenati con
 3     1,   4     |          dall'abisso di perpetuo carcere; carcere non quale costruì
 4     1,   4     |      abisso di perpetuo carcere; carcere non quale costruì la giustizia,
 5     1,   4     |         rupe una spelonca, fatta carcere da questi stranieri, tetra
 6     1,   4(87) |       Uovo, che per altro era il carcere de' rei di stato, ove si
 7     1,   4     |        temerità non li chiude il carcere, non li punisce il bastone,
 8     1,   5(130)|        Carlo d'Angiò li tenea in carcere, forse con grandissimo segreto,
 9     1,   5(130)|        alimenti che forniansi in carcere a quegli sventurati principi
10     1,   5     |  circondarono; trasserli in duro carcere. Macerato da quello il frate
11     1,   6     |       ammanettati li traggono al carcere, ingiuriosamente gridando
12     1,  10     |         delle mura; fu chiuso in carcere Nicoloso de Riso, perdonandogli
13     1,  10     |      cardinale di san Niccolò in carcere Tulliano, e di quel di santa
14     1,  10     |    orfanella passò dalla cuna al carcere di Carlo, e ivi stette come
15     1,  11     |         comando di Pietro; e dal carcere si fuggì. Coltolo a Nicotra,
16     1,  11     |    istrana avventura compagno di carcere al principe di Salerno.
17     1,  12     |        da lui per impazienza del carcere o saputa degli eventi d'
18    II,  13     |      Mineo, sciolto poc'anzi dal carcere. Perch'Alaimo, con profferta
19    II,  13     |          II, lasciati per lui in carcere tre figliuoli, e pagati
20    II,  13(722)|       Sabina e di San-Niccolò in carcere Tulliano, convalidato co'
21    II,  15     |          di privazione; poche di carcere a tempo; e pei giochi vietati
22    II,  15     |    secondo i casi la qualità del carcere detto dinanzi841. Talchè
23    II,  15(841)|               Questo statuto pel carcere è nel cap. 84.~
24    II,  18     |          il gittaron prima in un carcere, poi in un fondo di galea;
25    II,  18     |          fe' sdimenticarlo in un carcere a Catania, quando Loria
26    II,   1     |    verberibus laceratus, diroque carcere pressus, qui miser venerat
27    II,   1     |        Salernitanus de nimicorum carcere quo tenetur restituatur
28    II,   1     | difficultatis obstaculo ab eodem carcere liberes, eosque sic liberos
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License