grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   1     |        reami; nel cui scompiglio tenne dritto il corso a' suoi
 2     1,   2     |  Calabria occupò molti luoghi, e tenne vivo il suo nome. E Palermo
 3     1,   6(241)|       parlamento generale che si tenne in Messina, eletti sei uomini
 4     1,   8     |     incedeva; e fu più lieto chi tenne le redini del destriero;
 5     1,   9     |       regno e gl'italiani aiuti, tenne insieme i soli Francesi
 6     1,  10     |     ottantadue; se non che Carlo tenne tuttavia qualche pratica
 7     1,  11     |         debol di sito e di mura, tenne inopinatamente, per la virtù
 8     1,  11     |       principe di Salerno; altri tenne forse pratiche con re Carlo:
 9     1,  11     |        altri il principe.~Poi si tenne un parlamento in Palermo
10     1,  11     |      prontezza ligia di Martino, tenne lo stesso metro, per l'antico
11     1,  12     |        ruina che gli sovrastava! Tenne ben tre settimane a pie'
12     1,  12     |        guerre623.~Tutta la state tenne fermo in Girona il visconte.
13    II,  13     |     Castrovillari e Morano674, e tenneviva la guerra, che allo
14    II,  15     |      volse Federigo alla guerra. Tenne in Palermo l'ultima adunanza
15    II,  15     |          il penal sistema che si tenne di mira.~In questo tempo,
16    II,  15     |         generoso con poca mente, tenne la peggior via:  accarezzar
17    II,  16     |      roccia che bagnasi in mare, tenne contro gli assalti de' Catanesi.
18    II,  16     |    curando lusinghe  spaventi, tenne per la siciliana causa875.
19    II,  16(886)|       Sicilia fu anche Novara, e tenne per Loria, come si ricava
20    II,  16     | espugnazione si fece gran ressa. Tenne fermo il castel di Squillaci903.
21    II,  16(905)|     altro tradimento. Un tal che tenne il castello di San Giorgio
22    II,  17     |     volte a sospicare: talchè or tenne raccoglitor di calunnie
23    II,  18     |         avea maggiori, e pur non tenne l'invito, ma combatter volle
24    II,  20     |       radice l'aristocrazia, che tenne in Sicilia un corso difforme
25    II, App     |     secondo le parti che ciascun tenne, la postura in cui si trovò
26    II,   1     | parlamentò che chiamò Pietro, si tenne durante l'assedio di Messina,
27    II,   1     |         Federigo in fatti sempre tenne molte pratiche col baroni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License