IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] segretissima 2 segretissime 3 segretissimo 3 segreto 27 segrezia 3 segrezie 1 segua 1 | Frequenza [« »] 27 pronto 27 quaranta 27 rimanente 27 segreto 27 seguente 27 speranza 27 stipendi | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze segreto |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 3(18) | undecima Ind. (1268) al segreto di Sicilia, per le spese 2 1, 4(55) | zecca. In Sicilia ci avea un segreto solo, un sol portolano, 3 1, 4(61) | lib. 3, cap. 6 e 7.~Il segreto amministrava queste gabelle, 4 1, 4(61) | fog. 142, indirizzato al segreto di Sicilia; e un altro al 5 1, 5(130)| carcere, forse con grandissimo segreto, accreditando la voce della 6 1, 5(140)| intorno l'uficio di maestro segreto e portulano di Sicilia. 7 1, 5 | Montaner, con amistà, danari, segreto. Fe' tregua di cinque anni 8 1, 5 | imperadore, che quegli in segreto luogo sopra una torre venne 9 1, 5 | co' baroni siciliani: in segreto luogo i cospiratori adunaronsi. 10 1, 5 | caro, conchiudea, questo segreto, che se la mia manca il 11 1, 5 | Pietro; ma nascondesse il segreto a sua posta, ei, Carlo d' 12 1, 5(166)| mano sinistra se sapesse il segreto.~ 13 1, 8 | figliuolo, chiamando in gran segreto testimoni alla rinunzia, 14 1, 8 | arrisicatissimi, in gran segreto con iscelte bande di giovani, 15 1, 8 | divulgata non ostante il segreto, finì di rovinare i soldati; 16 1, 10 | sagramenti terribili del segreto; nè altri in corte seppe 17 II, 14 | pubblico a salde ragioni, in segreto alla riputazion dei Doria 18 II, 14 | Rattenea ancora il papa un suo segreto pendìo a parte ghibellina, 19 II, 14 | anni prima. Tennersi in segreto grandissimo; aspettando 20 II, 14 | Guadagnonne per capitol segreto la investitura di Corsica 21 II, 14 | Sicilia. Per un altro capitol segreto, Giacomo s'obbligò a fornire 22 II, 14(779)| forse si stabilì in trattato segreto; perchè Giacomo avea ben 23 II, 17 | prigione se manterrebbegli il segreto, gli disse pianamente, rimordergli 24 II, 18 | soprastato innanzi Palermo, ebbe segreto abboccamento con Blasco 25 II, App | con cui difendeva il suo segreto intorno lo scopo dell'impresa, 26 II, App | pazze cose, ai Siciliani il segreto della congiura; e, mescolati 27 II, 1 | accoglierli in palese e in segreto. Nè pensi che i suoi parenti