grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   4(96) | vivessero nelle terre scritte in pie'.» Mi è corso alla mente
 2     1,   5     |       Corradino, appena messo il pie' in Italia, macchinò Carlo
 3     1,   5(140)|      ritrasse diligentemente, in pie' della quale si leggono
 4     1,   5     |    militar volesse a cavallo o a pie': talchè per quanto Piero
 5     1,   5(158)|         o vogliam dire soldati a pie', era nei 1272 nelle fortezze
 6     1,   5     |       racquisto di terrasanta le pie armi del re168. Si collegaron
 7     1,   6     |       mari, chi fia che vi ponga pie' e non trovi aperta la fossa?
 8     1,   7     |     francese in Messina mettesse pie'; la si reggesse per uom
 9     1,   7     |        sottentrano a zapparla da pie'; qui ov'è più bassa, appoggian
10     1,   7     |          si consumò. Stendeasi a pie' delle mura spaventosa ghirlanda
11     1,   9     |        ad Alaimo, e gittargli ai pie' le sue armi. Tano Tusco
12     1,  10     |       dire le s'inginocchiava ai pie' l'ammiraglio, e co' riti
13     1,  10     |          arredi, e gittarsele ai pie' che salvasse per Dio la
14     1,  11     |         appresso, si mozzasse il pie' a tutti i disertori; ma
15     1,  11     |         i disertori; ma disse il pie' indistintamente pei Saraceni;
16     1,  11     |     cavalli e duemila soldati da pie' e altrettanti terrazzani;
17     1,  12     |     balestrieri armati da capo a pie', sopra centomila fanti,
18     1,  12     |         dileggio andavan prima a pie' del colle con tre sassi,
19     1,  12     |        Tenne ben tre settimane a pie' de' Pirenei l'esercito
20    II,  13     |        affare, da rivoltare a un pie' sospinto il reame, e perdervi
21    II,  14     |          consegnar legato mani e pie' un generoso popolo; 
22    II,  15     |          che delle due riviere a pie del colle; e sapendo che
23    II,  15     |        comandandogli non movesse pie' dalla sala. Seguitonne
24    II,  16(892)|         scelti, armati da capo a pie', donde forse presero il
25    II,  19     |     perchè si potesse muovere il pie' dagli alloggiamenti. Ma
26    II,   1     |          non recessus ingratus a pie matris uberibus, sed utroque
27    II,   1     |       gent tant a cheval comme a pie qui leur courrurent sus,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License