grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo grigio = Testo di commento

 1     1,   4     |           lasciarsi riprodurre senza pericolo95. Pari divieto, guidate
 2     1,   6     |        indipendenti; ma ammonite dal pericolo che ognun vedea sovrastare,
 3     1,   6     |             senza essere sforzati da pericolo, danno il segno quando non
 4     1,   6     |           lentamente spiegossi, e il pericolo si fe' maggiore. Allora
 5     1,   7     | impetuosamente pria che s'avvezzi al pericolo, o travagliar tanto d'assedio
 6     1,   7     |             l'uopo, ove più aspro il pericolo; sopravvede i movimenti
 7     1,   8     |         amavano;  vedeano in tanto pericolo altro migliore partito che
 8     1,   8     |             da potersi scoprir senza pericolo, negate darebber pretesto
 9     1,   8     |          ornamenti; che dileguato il pericolo, ripigliossi ogni dilicato
10     1,   9     |             la nazione, e potè senza pericolo, pria ch'ei lasciasse l'
11     1,  10     |             era la formula, tolto il pericolo di mutilazione e di morte415.~
12     1,  10     |              da ira di parte e vicin pericolo? Aspramente in vero travagliossi
13     1,  11     |           vacillante, che metteva in pericolo tutta la parte guelfa in
14     1,  12     |              crescea per trovarsi in pericolo lo stesso re Filippo, che
15     1,  12     |            Sicilia che sel trovò nel pericolo, e sen disfece tosto; perchè
16    II,  13     |             campi, antiveggendosi il pericolo. Con assalti forte dati
17    II,  15     |              tremeranno in faccia al pericoloFederigo, contenendosi
18    II,  15     |           alle spalle. Ma poco minor pericolo gli era l'indugio850.~Di
19    II,  15(850)|              pur chiuso gli occhi al pericolo se Federigo si fosse lasciato
20    II,  16     |              sappia:» e il cresciuto pericolo dileguò nel suo grand'animo
21    II,  17     |            si distese ai molti senza pericolo: congiunti, amici, clienti,
22    II,  17     |         secondo i tempi celerità, il pericolo che sopraggiugnesse Roberto.
23    II,  17     |         schiera. Federigo, saputo il pericolo di Filippo, corre a lui;
24    II,  18     |              prima e poi in ogni suo pericolo. Ond'ecco appena saputa
25    II,  19     |             come prima il potè senza pericolo. Certo egli è dall'un canto,
26    II,  19     |              che 'l portò ad estremo pericolo con la ribellione di Ruggier
27    II, App     |             che una impazienza, o un pericolo de' cospiratori li avesse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License