IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lasciate 3 lasciatene 1 lasciati 9 lasciato 27 lasciava 7 lasciavan 1 lasciavano 3 | Frequenza [« »] 27 indictionis 27 inoltre 27 interesse 27 lasciato 27 novello 27 officiali 27 passaggio | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze lasciato |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1, 1 | avrebbero forse i Tedeschi lasciato quest'ambizione, se l'Italia 2 1, 3 | piangean Manfredi, da loro lasciato correre alla morte come 3 1, 3 | schiera. Fulcone allora, lasciato il campo, più che di passo 4 1, 3(20) | manifesta la tacquero. Perciò ho lasciato indietro questo, che pur 5 1, 6 | vita a lui e ai soldati, se lasciato armi e cavalli e tutt'arnese, 6 1, 8(298)| vita: che infine li avea lasciato per testamento al medesimo 7 1, 8(331)| corte di Roma non avrebbe lasciato di smentirlo; e che egli 8 1, 8(341)| Questi due ultimi dicon lasciato da Carlo un grosso di genti 9 1, 9(402)| due scrittori dicon poi lasciato il regno di Sicilia a Giacomo 10 1, 10 | quaranta remi a comandar che lasciato l'assedio della rocca, s' 11 1, 10 | mille dugentottantatrè, e lasciato quivi con l'esercito il 12 1, 11(514)| per l'armata, e l'avesser lasciato; e di prenderli e mozzar 13 1, 11 | il quale negò; onde fu lasciato, e vegliato: ma i nipoti 14 1, 11(547)| citati scrittori che portano lasciato a dirittura il regno a Carlo 15 1, 11(547)| mancanza del fatto; ed ho lasciato in dubbio i termini della 16 1, 12 | il ventiquattro agosto, lasciato ogni altro pensiero, a spron 17 II, 13 | egli e l'un de' nipoti, lasciato l'altro ch'andasse in Sicilia 18 II, 13 | traendo alla fiera di Lentini, lasciato avea vota la città, e mal 19 II, 13 | le guarentige d'Oleron, e lasciato dubbio là dove non poteasi 20 II, 15 | troverebbevi spiriti più generosi. Lasciato dunque luogotenente in Calabria 21 II, 15 | questi, ch'era già notte, fu lasciato partir dal palagio, libero 22 II, 15(850)| pericolo se Federigo si fosse lasciato governare da lui, cedè a 23 II, 16(892)| particolari:~Che Giacomo avea lasciato in Sicilia 79 cavalli alferrati ( 24 II, 17 | CAPITOLO XVII.~ ~Giacomo, lasciato Roberto in Sicilia, tornasi 25 II, 17 | fuga del capo d'Orlando. Lasciato dunque al presidio in Castrogiovanni 26 II, 19 | parendogli vergognosa fuga se lasciato l'assedio si rimbarcasse, 27 II, 19 | Sicilia a far guerra; e aver lasciato guerra in Toscana, vergognosa