IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] caritatis 7 carlini 9 carlisti 1 carlo 857 carlu 3 carmelitani 1 carmignola 1 | Frequenza [« »] 958 gli 905 de 871 ma 857 carlo 850 più 814 nel 812 o | Michele Amari La guerra del Vespro siciliano Concordanze carlo |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | proposta da Urbano IV a Carlo d'Angiò, prima della nota 2 Pre | atroce prigione di stato che Carlo tenea in Napoli, e altri 3 Pre | sembianze niente amabili di Carlo d'Angiò. È determinata la 4 Pre | ancora dalla lettera di Carlo d'Angiò, che diè contezza 5 Pre | Tunis; le preghiere che Carlo d'Angiò moribondo indirizzava 6 Pre | ne' cap. V, XII e XIII, su Carlo d'Angiò, Pietro e Giacomo 7 Pre | Falconarìa, con una lettera di Carlo II di Napoli a Filippo il 8 Pre | sforzo che fu affidato a Carlo di Valois, aumentano il 9 Pre | da tacersi un diploma di Carlo II, che prevedea la necessità 10 Pre | di toglier la Sicilia a Carlo d'Angiò; l'offre a Pietro 11 Pre | la lettera dello stesso Carlo, quella de' Siciliani, non 12 Pre | disarmando l'ambizione di Carlo: esso per poco non mutò 13 Pre | liberali, quando parlo di Carlo V e di Filippo II; nè ch' 14 Pre | pubblici restarono sotto Carlo III, quando i due reami 15 Pre | strettamente che ai tempi di Carlo III, dileguarono per via 16 1, 1 | Dietro la occupazion di Carlo Magno e degli Ottoni, la 17 1, 2 | In fine concede i reami a Carlo conte di Angiò. Passata 18 1, 2 | conte di Angiò. Passata di Carlo in Italia. Manfredi è rotto, 19 1, 2 | rotto, e morto a Benevento. Carlo prende il regno - Dall'anno 20 1, 2(6) | municipalità sotto Manfredi e Carlo d'Angiò continuarono ad 21 1, 2 | Arrigo d'Inghilterra; poi con Carlo conte d'Angiò e di Provenza, 22 1, 2 | sforzar Lodovico. Drizzavasi a Carlo d'Angiò, e alla donna sua, 23 1, 2(10) | piangendo alle sue stanze; e Carlo, saputa la cagione di questo 24 1, 2 | moderandosi da Roma il prezzo, Carlo comprò; e fu fermato il 25 1, 2 | Benevento,» furono conceduti a Carlo, in feudo dalla Chiesa, 26 1, 2 | spiccossene dietro la morte di Carlo Magno nel secol nono; fu 27 1, 2 | era stata recata in dote a Carlo d'Angiò. Quell'acerba signoria, 28 1, 2 | aggrandirlo. Smugneanla di danari Carlo e Beatrice; costei fino 29 1, 2 | fortissima di Manfredi, Carlo con un pugno d'uomini venne 30 1, 2 | Correa rigidissimo il verno. Carlo d'Angiò con la regina, s' 31 1, 2(13) | stato della Chiesa, è dato a Carlo d'Angiò, che prima della 32 1, 2(13) | Benevento alla Chiesa.~2. Carlo, e i suoi, e gli eredi non 33 1, 2(13) | reame, in tutto o in parte, Carlo paghi alla Chiesa 50,000 34 1, 2(13) | Corrado, e Manfredi.~31. Carlo venga all'impresa, con esercito 35 1, 2 | perchè v'era Manfredi, nè Carlo udir volle di pace. Pugnaron, 36 1, 2 | i tesori del vinto, tra Carlo, Beatrice, e lor cavalieri: 37 1, 2(14) | casi della conquista di Carlo ritraggonsi da:~Saba Malaspina, 38 1, 3 | CAPITOLO III.~ ~La vittoria di Carlo innalza parte guelfa in 39 1, 3 | Tagliacozzo, e dicollato a Napoli. Carlo spegne la rivoluzione in 40 1, 3 | i Guelfi alla passata di Carlo, aiutato l'aveano all'impresa, 41 1, 3 | che s'eran sottomessi a Carlo; i quali non avean saputo 42 1, 3 | questi popoli, che sotto Carlo non sentiano scemare i tributi, 43 1, 3 | regno, e baroni sottomessi a Carlo, e stranieri principi. Adunan 44 1, 3 | cocea privato rancore contro Carlo, perchè avendogli dato in 45 1, 3 | Affrica e serbata a Genova, Carlo, preso il regno, nè dette 46 1, 3 | tumultuava la Sicilia contro re Carlo.~Perchè don Federigo e Capece 47 1, 3 | reggitor dell'isola per Carlo, tutto sdegnoso mosse con 48 1, 3 | lui però ubbidirono, nè a Carlo, ma a posta sua ciascun 49 1, 3 | Perocchè alla venuta di re Carlo, un talento servile, o una 50 1, 3 | Il mal governo poi di re Carlo fu amara ma certa medicina 51 1, 3 | galee pisane. Invano per Carlo il prior Filippo d'Egly, 52 1, 3 | italiani movimenti, sbigottì Carlo a veder mezza la penisola 53 1, 3 | Nè tanta moltitudine avea Carlo in sull'armi; ma eran Francesi 54 1, 3 | trovando parecchi Romani, Carlo non fu contento della lor 55 1, 3(18) | archivio di Napoli:~Diploma di Carlo I, dato di Viterbo 11 aprile 56 1, 3(18) | di Gerusalemme. Reg. di Carlo I, segnato 1268, O fog. 57 1, 3 | comandato assassinio. Convocò re Carlo un parlamento di baroni, 58 1, 3 | che non era suddito di re Carlo nè si curava della sua grazia; 59 1, 3 | guardava quella tigre di Carlo. Salì Corradino, mostrossi, 60 1, 3 | marito d'una figliuola di re Carlo, non reggendo all'empio 61 1, 3 | quanti eran rimasi fedeli a Carlo, o, dubbiosi finchè fu dubbia 62 1, 3(20) | Nella loro età dicessi, che Carlo I d'Angiò, per superstizione 63 1, 3(20) | cadavere dell'ucciso. Nè Carlo I d'Angiò fu spirito forte, 64 1, 3(20) | pennello sul carattere di Carlo, su i tempi, e sulla natura 65 1, 3 | straziarono: fu tanto, che Carlo trattenne al fin lo immane 66 1, 3(21) | e altri beni fatte da re Carlo in questo tempo, che leggonsi 67 1, 3(21) | archivio di Napoli, reg. di Carlo I, segnato 1269, D, fog. 68 1, 3 | Guglielmo come congiunto di re Carlo gli diè di partirsi con 69 1, 3 | orribilissima fame: trionfò Carlo da per tutto senz'alcun 70 1, 3(25) | archivio r. di Napoli, reg. di Carlo I (1268), O, fog. 75.~Da 71 1, 4 | CAPITOLO IV.~ ~Re Carlo continua e trapassa gli 72 1, 4 | Manfredi il crollo; esse a Carlo d'Angiò preparavanlo. Giurato 73 1, 4 | preparavanlo. Giurato avea Carlo tra le condizioni della 74 1, 4 | chiese o usciti. Giurollo Carlo, e da re nol dovea: preso 75 1, 4(29) | di Messina, confermate da Carlo per diploma del 16 giugno 76 1, 4(29) | frivolo privilegio di re Carlo I al comune di Palermo, 77 1, 4(29) | dato di Venosa, in cui re Carlo mezzo confermava e mezzo 78 1, 4(29) | che ressero la Sicilia per Carlo, oscuri ministri di un pessimo 79 1, 4(29) | sotto la dominazione di Carlo I, i baroni siciliani malcontenti 80 1, 4 | renderli le avare mani di Carlo31. Gli Spedalieri, e i Templari 81 1, 4(30) | Per la chiesa di Cefalù Carlo ritenne i dritti del porto, 82 1, 4(31) | archivio di Napoli, registro di Carlo I, segnato 1268, O fog. 83 1, 4 | ristorasse la prepotenza di Carlo34!~Di gran momento sembrami 84 1, 4 | feudi facea d'uopo. Entrò Carlo dunque in una inchiesta 85 1, 4(35) | esposto a gravi pericoli per Carlo I nella guerra con Manfredi, 86 1, 4(35) | di danaro, senza la quale Carlo non avrebbe potuto compiere 87 1, 4(35) | Gesualdo, confermata poi da Carlo II col presente diploma. 88 1, 4(35) | archivio di Napoli, reg. di Carlo II, segnato 1299-1300, C. 89 1, 4 | innumerevoli, largheggiavane re Carlo co' suoi per feudale concessione37; 90 1, 4(36) | Epistole di Clemente IV a Carlo, in Raynald, Ann. ecc. 1267 §. 91 1, 4(36) | Q. q. G. 12.~Diploma di Carlo I dato il 13 giugno 1270, 92 1, 4(40) | una concessione fatta da Carlo I, a dì 8 luglio 1278 (o 93 1, 4 | altri principi dell'età sua Carlo regnava. Quelli con la riputazione 94 1, 4(41) | 8. Questa differenza che Carlo mettea tra sudditi francesi 95 1, 4(42) | Carlo non solamente volle una 96 1, 4(42) | colonia provenzale, che Carlo II nel 1300 concedette ai 97 1, 4 | copriano i partigiani di Carlo con dir ch'era uopo dimagrar 98 1, 4 | bilancia, sì come io notai: Carlo le diè il tracollo, arso, 99 1, 4 | politica prudenza e umanità; ma Carlo sen rise, come fanno i despoti 100 1, 4(48) | 1276) nel registro di Carlo II segnato A, 1201, fog. 101 1, 4(48) | ancora che la cancelleria di Carlo I, ora scrivea direttamente 102 1, 4(55) | archivio di Napoli, registro di Carlo I, segnato 1269, D, fog. 103 1, 4(55) | molti diplomi si vede che re Carlo richiedea tali imprestiti 104 1, 4(55) | imprestiti non restituiti da Carlo I, son citati dal Vivenzio, 105 1, 4 | magagnava grossamente56. E Carlo, imitatore degli Svevi nel 106 1, 4(58) | pubblico qui, Docum. III.~Che Carlo I d'Angiò avesse la monetazione 107 1, 4 | ingordigia con la quale re Carlo mercatava egli stesso di 108 1, 4 | allora addentrandosi re Carlo con quella guida delle angherie 109 1, 4 | Possedea vasti demani re Carlo. E i cortigiani66 anelanti 110 1, 4(66) | de' mali consiglieri di re Carlo, è da ricordare un diploma 111 1, 4(67) | proposito della estrema cura di Carlo pe' suoi orti si legge un 112 1, 4(68) | certamente antico sui i feudi; ma Carlo l'abusò, come fece di ogni 113 1, 4(75) | ancora il diploma di re Carlo I, a 31 luglio 1276, per 114 1, 4 | elezione78. Strani decreti Carlo dettò secondo i parziali 115 1, 4(78) | stati sostituiti, forse da Carlo, a questi baiuli i giudici 116 1, 4 | di secoli ne inganna re Carlo, i severi gastighi da uno 117 1, 4(79) | statuti stessi che promulgò Carlo appresso il vespro. Ricordisi 118 1, 4(79) | diploma del 16 aprile 1274, re Carlo commette al vicario di Sicilia, 119 1, 4(88) | confessato ne' capitoli di re Carlo del 10 giugno 1282.~ 120 1, 4 | confondendo ogni principio, portò Carlo a una legge: che i figliuoli 121 1, 4 | suo costume abusaval re Carlo. Ma congiunti or quei due 122 1, 4 | feudi ricadano al fisco, re Carlo condanna a celibato perpetuo 123 1, 4 | popoli: onde se tra que' di Carlo non si noverava la libidine, 124 1, 4 | rimostranza già citata. Carlo sorride ai focosi suoi sgherri: 125 1, 4(97) | Lettera di Clemente IV, a re Carlo, in Raynald, Ann. ecc. 1268, §. 126 1, 4 | scrisse, mandò legati a Carlo più volte99, fin pregò re 127 1, 4 | suoni tiranno, rispondea Carlo, io lo ignoro; ma so che 128 1, 4 | avria fatto impallidire quel Carlo101; ma il parlamento più 129 1, 4 | metropoli vagassero; or Carlo presa la corona dell'usurpazione 130 1, 4 | tante faccende: ristorò Carlo la sua università degli 131 1, 4(102) | leggesi in un diploma di Carlo I, dato di Napoli a 29 ottobre 132 1, 5 | Relazioni straniere di Carlo I d'Angiò. Crociata e trattato 133 1, 5 | Crociata e trattato di Tunisi. Carlo aspira all'impero greco. 134 1, 5 | III e nimistà di lui con Carlo. Pretensione di Pier d'Aragona 135 1, 5 | Martino IV. Armamenti di Carlo per l'Oriente. Sentimento 136 1, 5 | infrenabile ambizione di re Carlo fu quella che gli suscitò 137 1, 5 | passavano il poter loro. Ebbe Carlo dalla liberalità di san 138 1, 5 | guelfa. Pertanto si die' Carlo, dall'anno sessantasei all' 139 1, 5 | Francia mandati a sollecitar Carlo alla crociata, richiedeanlo 140 1, 5(103) | maschio naso.~Purgat., c. 7.~ ~Carlo d'Angiò, con quest'indole 141 1, 5(103) | della risposta ritmica di Carlo ad alcuni versi di Sordello 142 1, 5(103) | sfacciata avarizia mostrata da Carlo in Francia, prima che la 143 1, 5 | maggiori de' suoi104. Nè Carlo ebbe fronte di ricusar l' 144 1, 5 | armata, passò in Affrica re Carlo, ad avvantaggiarsi ei solo 145 1, 5 | ultimo fiato, pur mentre Carlo sbarcava, il venticinque 146 1, 5 | Delle cui brame non curossi Carlo, nè del sepolcro di Cristo; 147 1, 5(104) | della crociata, richiedendo Carlo d'andarvi e procacciar soccorsi 148 1, 5(104) | poi la carta lasciata a re Carlo negli stessi sensi, la quale 149 1, 5 | cristianità tutta il nome di Carlo, per aver dato di piglio 150 1, 5 | robe dei naufraghi107. Ma a Carlo eran ciance: vedea solo 151 1, 5 | gittavasi infine in braccio a re Carlo108. Innanzi la passata a 152 1, 5(107) | VI, pag. 551.~Diploma di Carlo I, dato di Trapani a 2 settembre 153 1, 5 | pie' in Italia, macchinò Carlo l'occupazion dell'impero 154 1, 5 | oltrechè la bambina Beatrice di Carlo fidanzavasi a Filippo unico 155 1, 5 | allegrati della vittoria di Carlo sopra Manfredi, allor tutto 156 1, 5 | dandosi anch'egli in balia di Carlo, disposò a Filippo figliuol 157 1, 5(109) | Baldovino si confermò tra Carlo e il genero, divenuto imperatore 158 1, 5(109) | poi vivea a spese di re Carlo, come il mostrano i diplomi 159 1, 5 | tempo si apriva la strada Carlo I alla selvatica Albania 160 1, 5(110) | Eustasio capitan generale di Carlo in Acaia.~ 161 1, 5 | vittoria, s'aggrandiva re Carlo; ridendosi ormai de' limiti 162 1, 5(112) | condotto al servigio di re Carlo, con soldo di 8,000 lire 163 1, 5(113) | Diploma di Carlo I al comune di Siena perchè 164 1, 5 | cresciuta la possanza di Carlo, i fratelli del sacro concistoro, 165 1, 5 | pretesto all'ambizione di Carlo, correndo il settantaquattro 166 1, 5 | concilio nella mente di Carlo; religioso a un tempo, e 167 1, 5(114) | colpevole indulgenza di re Carlo verso gli omicidi. Benvenuto 168 1, 5(114) | che si facea a biasimo di Carlo: «Se il sapea fu un ribaldo; 169 1, 5 | uno specchio, nel quale Carlo potea guardarsi e riconoscere 170 1, 5(116) | questo, perch'ei fu guelfo:~ ~Carlo venne in Italia, e per ammenda~ 171 1, 5(116) | questo tra i misfatti di Carlo dagli scrittori che non 172 1, 5(116) | Glannone, e 'l regno di questo Carlo I. - Atti dell'Academia 173 1, 5(116) | dalla gloria militare di Carlo, fino a scagionarlo de' 174 1, 5 | sue sembianze117. Reo o no Carlo, quest'accusa almen prova 175 1, 5 | dall'insopportabile giogo, Carlo avea perduto il Piemonte 176 1, 5 | tapina e raminga; dalla quale Carlo il comprò per vitalizio 177 1, 5(122) | Mss. della vittoria di Carlo I di Angiò, pubblicato in 178 1, 5(122) | che il primo accordo con Carlo d'Angiò s'era fatto per 179 1, 5 | imperatore e il re; battea dunque Carlo con Ridolfo; Ridolfo con 180 1, 5 | con Ridolfo; Ridolfo con Carlo; ambo con l'autorità della 181 1, 5 | frutto126. Tra Niccolò e Carlo privato sdegno rinvelenì 182 1, 5 | casa d'Angiò, ricusavala Carlo. «Perch'ei s'abbia rosso 183 1, 5(128) | Ch'esser ti fece contro Carlo ardito.~Inf., c. 19.~ 184 1, 5(130) | Manfredi fossero morti, perchè Carlo d'Angiò li tenea in carcere, 185 1, 5(130) | Manfredi eran bambini quando Carlo prese il regno; nè egli 186 1, 5(130) | principi sotto il regno di Carlo II; e il Buscemi nella vita 187 1, 5(130) | prigione, e liberi mandarli a Carlo II con un cavaliere. Ciò 188 1, 5(130) | Napoli poco men che nemico: e Carlo non avrebbe osato turbare 189 1, 5(131) | Spagna.~Robertson, Vita di Carlo V. Introd. sez. 3, note 190 1, 5 | praticasse contro la sua vita con Carlo d'Angiò133. Ma insieme s' 191 1, 5 | oste sarebbe a fronte di re Carlo; ma audacissima, spedita, 192 1, 5(138) | archivio di Napoli, reg. di Carlo II segnato 1291, A, fog. 193 1, 5(140) | fog. 9. È un diploma di Carlo I dato il 22 giugno tredicesima 194 1, 5(143) | 3 febbr. 1270, pel quale Carlo I die' un sussidio, su i 195 1, 5(143) | alcun barone della corte di Carlo; e che da ciò fosse nato 196 1, 5 | la tirannide stolta di Carlo; i disegni del papa; i timori 197 1, 5 | pure; battesse l'ali questo Carlo, gli aggiusterebbero il 198 1, 5 | ad ogni nuovo eccesso di Carlo, spuntava nel cupo consiglio 199 1, 5 | che forte, tremava di re Carlo. Questi agognando a tal 200 1, 5 | Ma volle il Cielo che re Carlo non fosse umiliato da' potenti, 201 1, 5 | Montpellier148. Con lo stesso re Carlo o coprì i disegni e mostrò 202 1, 5 | gli uni e l'altro, come Carlo stesso poi rinfacciavagli, 203 1, 5(149) | legge in un manifesto di re Carlo I recato da Muratori, Ant. 204 1, 5 | disegno di tor la Sicilia a re Carlo, da sè solo cominciava a 205 1, 5 | favellar degli armamenti di Carlo a' danni suoi; a lui perduto 206 1, 5 | imperio vedea sossopra, e Carlo sì intento e minaccioso 207 1, 5 | la eccessiva potenza di Carlo, le ingiurie private al 208 1, 5 | si volgesse a' danni di Carlo152. Dicono, e la credo dello 209 1, 5 | trattato della guerra contro Carlo: a dar guarentigia più salda, 210 1, 5 | trattato per togliere a Carlo il reame di Sicilia, il 211 1, 5 | Costantinopoli, minacciato da re Carlo; che Procida fu tra i suoi 212 1, 5(154) | avvertirlo degli armamenti di re Carlo.~ 213 1, 5 | cristiani principi: tra i quali Carlo assai per tempo avvisò aversi 214 1, 5 | volte157. Apparecchiava Carlo in questa stagione la detta 215 1, 5(158) | contemporanei, che anzi accagionan Carlo di soverchio disprezzo. 216 1, 5(158) | arch. di Napoli, reg. di Carlo I segnato 1268, A, fog. 217 1, 5 | scopo, inviò in Provenza Carlo figliuol suo principe di 218 1, 5 | momento la fortuna arrise a Carlo l'ultima volta. Tra que' 219 1, 5 | francese fu papa, o ministro di Carlo. Congiunta dunque nel re 220 1, 5 | tutti di Romagna; rifece Carlo senator di Roma; con una 221 1, 5 | poco vi stette sopra re Carlo, che teneasi ormai secondo 222 1, 5 | segreto a sua posta, ei, Carlo d'Angiò, non curare sì picciol 223 1, 5(169) | pag. 350.~Il trattato di Carlo I con Venezia fu stipulato 224 1, 5 | Gerusalemme. Non delirava Carlo, se pensava a questo; e 225 1, 5 | vasti disegni, già mancava a Carlo d'Angiò. Dico di tutta l' 226 1, 5 | contro la francese, quando Carlo d'Angiò la fece stanziare 227 1, 5 | contraria ragione l'ambizione di Carlo, la connivenza di papa Martino. 228 1, 5 | Estendard, vicario di re Carlo in Roma; il quale, poco 229 1, 5 | senza la scoperta forza di Carlo, qualche altro fier latino 230 1, 5 | i soprusi della gente di Carlo, si fece una volta a profetarle 231 1, 5 | corte del papa, presente Carlo, orarono: e «Mercè, Bartolomeo 232 1, 5 | che si fe' sordo Martino. Carlo dissimulò: ma usciti i due 233 1, 5 | tutti gli animi inoltre quel Carlo, brusco, vecchio, avaro, 234 1, 5(184) | Mss. della vittoria di Carlo d'Angiò, in Duchesne, Hist. 235 1, 6 | smisurati armamenti di re Carlo contro Costantinopoli: l' 236 1, 6 | movimento, gli officiali di Carlo prometteansi perpetua la 237 1, 6 | Remigio, ministro degno di Carlo. I suoi officiali, degni 238 1, 6 | mortalissim'odio contro re Carlo e suoi governi; e la rimembranza 239 1, 6 | a disdire il nome di re Carlo211. Per altro pochi giorni 240 1, 6 | lotta lunga, mortale! E Carlo, il conoscete voi, e i manigoldi 241 1, 6 | terra disdisse il nome di re Carlo; con una concordia bella, 242 1, 6 | vincoli dal tuo collo;» e Carlo or va chiamando Nerone, 243 1, 6 | facea gridare il nome di Carlo, e a' nostri minacce e villanie. 244 1, 6 | abbattute le insegne di Carlo, su Messina marciarono a 245 1, 6 | Baldovin de Riso dalla corte di Carlo. La dimane poi ragunato 246 1, 6 | insanir con loro? in che re Carlo avea offeso lui o la città? « 247 1, 6(227) | 19 marzo. - Diploma di Carlo II, pel quale è conceduto 248 1, 6(227) | per altre faccende di re Carlo. Ibid., fog. 66.~Detto, 249 1, 6(229) | vivente e al servigio di Carlo, dopo la rivoluzione di 250 1, 6(231) | Francesi. In un diploma di Carlo I dato il 20 settembre duodecima 251 1, 6(231) | tredicesima Ind. (1300) Carlo II raccomandava a Roberto 252 1, 6 | solamente franse il potere di re Carlo, tenuto fino allora invincibile; 253 1, 6 | allora il vicario di re Carlo sedesse in Messina, e che 254 1, 6(234) | mostra che alcuni soldati di Carlo si eran lungamente difesi 255 1, 6 | sotto la signoria di re Carlo244.~Del rimanente certissimo 256 1, 6 | Sovrastando le armi di re Carlo, i parlamenti prendean opportune 257 1, 7 | VII.~ ~Dolore e rabbia di Carlo all'annunzio della rivoluzione. 258 1, 7 | da Parma. Preparamenti di Carlo, e de' Messinesi. Rotta 259 1, 7 | a Milazzo. Sbarco di re Carlo. Principî dell'assedio. 260 1, 7 | A corte del papa, ebbe Carlo dall'arcivescovo di Morreale 261 1, 7(251) | egli mette in bocca a re Carlo.~Cron. della cospirazione 262 1, 7(253) | il 28 aprile; il 9 maggio Carlo scrisse questa lettera a 263 1, 7 | che tornassero sotto re Carlo; minacciati, a chi s'indurasse 264 1, 7 | favorisse gl'iniqui governi di Carlo d'Angiò, venuto dall'estremo 265 1, 7 | e tutti gli abusi di re Carlo in Roma; e ritrova non pochi 266 1, 7 | promulgato di quel tempo da Carlo, dove accagionando del mal 267 1, 7 | traghettar le genti. Ordinò Carlo che si ritrovasser le genti 268 1, 7 | esagerata riflettendo esser Carlo apparecchiato di già a grande 269 1, 7(262) | exercitu. Il Villani dà a Carlo «più di 5 mila cavalli e 270 1, 7(262) | 14 mila i cavalli di re Carlo. Scrivean 60 mila fanti 271 1, 7 | in quel tempo. Veniva re Carlo il dieci giugno alla Catona 272 1, 7 | il frate; dove addotto a Carlo: «A che da' miei traditori 273 1, 7 | oste, e le truci voglie di Carlo264.~Contro Milazzo quell' 274 1, 7 | Deluso dunque, attendavasi Carlo; e trucidar fea, dice Neocastro, 275 1, 7 | Occupollo al terzo giorno re Carlo; da quella banda ponendo 276 1, 7 | paura. A questo appigliossi Carlo, contro la sua natura feroce; 277 1, 7 | fin sotto il padiglione di Carlo quei fanti vecchi spalleggiati 278 1, 7 | cittadini, e stando fermo Carlo nel disegno di ridurli senza 279 1, 7(274) | dell'ingente esercito di re Carlo, e d'aver tenuto fede a 280 1, 7 | e monarca; sperassero in Carlo, magnanimo, clemente, il 281 1, 7 | nome la risegno io a re Carlo.» E Alaimo: «A Carlo no,» 282 1, 7 | re Carlo.» E Alaimo: «A Carlo no,» con voce di tuono proruppe, 283 1, 7 | della Sicilia: perdonasse Carlo alla città; gli bastasser 284 1, 7 | cardinale conoscesse la mente di Carlo sì addentro da non averla 285 1, 7 | ore dura la clemenza di Carlo? Lungi da noi cuor di selce, 286 1, 7 | oprar tutto del papa e di Carlo in que' primi tempi. Fabbricata 287 1, 7 | che Gherardo suggerisse a Carlo d'assentir l'accordo con 288 1, 7 | rinnovellati poscia ogni dì; perchè Carlo, vedendo che per sole minacce 289 1, 7 | la speranza ai soldati di Carlo. E invano il re, fatte venir 290 1, 7 | mostrare a' più veggenti come Carlo disperasse già dell'impresa.~ 291 1, 7 | conturbavano l'animo di Carlo: venuto d'Affrica con forte 292 1, 7(281) | attestare la permanenza di re Carlo nel campo. L'uno è dato 293 1, 7(281) | sotto Messina a 7 settembre. Carlo rifiutava tre galee di Marsiglia 294 1, 7 | per le schiere i baroni; Carlo esorta i suoi a combatter 295 1, 7 | dice il Neocastro, gittossi Carlo a giacere, men da fatica 296 1, 8 | Messina; oratori di Pietro a Carlo; ultimi fatti d'arme nell' 297 1, 8 | fatti d'arme nell'assedio. Carlo sen ritrae con perdita e 298 1, 8 | considerazione come venendo re Carlo sopra la Sicilia, debolmente 299 1, 8 | Roma, agli armamenti di re Carlo, il popolo non pensò più 300 1, 8(298) | ingannato avea fatto a favore di Carlo di Valois; e pregava il 301 1, 8 | repentaglio l'antica; essere Carlo potente troppo; e le genti 302 1, 8 | disegno era dunque affamar Carlo nel campo, tagliandogli 303 1, 8 | solennemente la guerra; e a Carlo a quest'effetto spacciava 304 1, 8 | costoro salvocondotto a re Carlo328; il quale sognando potere 305 1, 8(327) | Il consiglio di affamar Carlo mandando la flotta aragonese, 306 1, 8 | presentò le credenziali; e Carlo a lui, troncando le cerimonie: « 307 1, 8(331) | tornano a questo: che stando Carlo d'Angiò all'assedio di Messina, 308 1, 8(331) | si partisse dall'isola; e Carlo fremente per dispetto, ritorcea 309 1, 8(331) | il reame, facea avvertito Carlo a sgombrarlo, e levarsi 310 1, 8(331) | scrivon della risposta di Carlo; forse non amando a ripetere 311 1, 8(331) | non è. Al magnifico uomo Carlo re di Gerusalemme e conte 312 1, 8(331) | bocca agli ambasciadori. Carlo risponde loro a voce: maravigliarsi 313 1, 8(331) | assegnamento. La risposta di re Carlo fu aspra e villana; e conchiudea, 314 1, 8(331) | contrario una epistola di Carlo a Piero, e la risposta: 315 1, 8(331) | Cicilia - Malespini), a te Carlo re di Jerusalem et di Proenza 316 1, 8(331) | di più la risposta di re Carlo, quelle parole «malvagio 317 1, 8(331) | quando, fallito il duello, Carlo rinfacciava al nimico le 318 1, 8(331) | Egli è evidente che re Carlo, se avea già scritto letteralmente « 319 1, 8(331) | dell'ambasceria di Pietro a Carlo ho seguito a preferenza 320 1, 8 | de' Mari, ammiraglio di Carlo, rimostravagli vivamente 321 1, 8(334) | più forte l'armata di re Carlo, come si ritrae bene dal 322 1, 8 | per allora si tacque.~E Carlo sfogò il dispetto con atti 323 1, 8 | pensieri alcun dì, intese Carlo con maggiore rammarico l' 324 1, 8 | ventiquattro settembre re Carlo avea fatto occupare il palagio 325 1, 8 | Aragona. Saltando dal sonno, Carlo corse gran tratto con gli 326 1, 8 | con villanie appellando Carlo coi suoi tutti che vengano 327 1, 8 | vengano a rimirarlo339.~Allor Carlo non più soprattenne la levata 328 1, 8(340) | settembre 1282 (Docum. IX), dove Carlo attesta essersi ritirato 329 1, 8(341) | ultimi dicon lasciato da Carlo un grosso di genti in agguato 330 1, 8 | fallava in molte parti re Carlo; ma posto pur ciò, non son 331 1, 8(346) | operazioni militari di re Carlo, che fa Montaner a cap. 332 1, 8(346) | conchiusione del Montaner, che Carlo si portò con molta saviezza, 333 1, 9 | soldatesche in Calabria. Carlo parte lasciando le sue veci 334 1, 9 | beni sotto il dominio di Carlo, maritossi Macalda ad Alaimo: 335 1, 9 | ciò salito in furore re Carlo, facea tutte escir le sue 336 1, 9 | parlava: conoscessero or lui e Carlo di Angiò; questi avrebbe 337 1, 9 | dallo stretto ogni cosa: e Carlo alla meglio recavasi in 338 1, 9(354) | statuti e le leggi di re Carlo.~Forse a questo o altro 339 1, 9 | A mettervi riparo ordinò Carlo ancora di racconciar prestamente 340 1, 9 | arme gliel proverebbe re Carlo. A que' detti che suonavano 341 1, 9(360) | seg. Il soggiorno di re Carlo a Reggio per tutto questo 342 1, 9 | due messaggi inviò a re Carlo, coi quali delle condizioni 343 1, 9 | lunga pezza; perciocchè re Carlo non amando a misurar le 344 1, 9 | venirne senz'arnese contro Carlo coperto di tutt'arme; e 345 1, 9 | affrontassero a provare: «Carlo, come provocatore, esser 346 1, 9 | tutt'altro fatto contro Carlo, non fossero macchia all' 347 1, 9(361) | 1283, §. 5.~Diploma di re Carlo, in Muratori, Ant. Ital. 348 1, 9(361) | Secondo lui, due famigliari di Carlo vestiti da frati portavano 349 1, 9(361) | affare, per intender da Carlo se i due finti frati ne 350 1, 9(361) | Messina con gli inviati di Carlo per ordinarne le condizioni. 351 1, 9(362) | fosse tra' cortigiani di re Carlo, Rinaldo Villani da Siena 352 1, 9(362) | se tra i mallevadori di Carlo fosse stato un Pugliese 353 1, 9 | inganno. Dissero i nostri, che Carlo pretestando il duello volesse 354 1, 9(363) | 986 e 1015.~Registro di Carlo I, segn. 1280, B, fog. 151 355 1, 9 | delle forze superiori di Carlo divisasse differir tanto 356 1, 9 | Francesi365. Pensasserlo o no, Carlo e Pietro uomini eran ambo 357 1, 9 | tempi; come un Pietro e un Carlo d'oggidì farebbero con promulgar 358 1, 9 | oltre la propria potenza di Carlo, la corte di Roma vedendo 359 1, 9(370) | 20 giugno 1282, col quale Carlo principe di Salerno promettea 360 1, 9(371) | noverati vari debiti di Carlo II con la corte di Francia, 361 1, 9 | medesimo, il papa consentiva a Carlo, che ne' presenti pericoli 362 1, 9 | figliuol suo, per nome anche Carlo, e da vizio della persona 363 1, 9(377) | porta la partenza di re Carlo a 2 novembre, ch'è manifesto 364 1, 9 | Arrigo Barrotta tesoriere di Carlo, recando sei mila once per 365 1, 9(396) | castel di Favignana per Carlo I, come si vede in un diploma 366 1, 10 | giugno 1284, e presura di Carlo lo Zoppo. Sollevazione della 367 1, 10 | a corte di Roma, quando Carlo, tornato di Calabria, appresentossi 368 1, 10 | minacciare il reame d'Aragona.~Re Carlo dunque nell'andar di Roma 369 1, 10(409) | narra queste pratiche di Carlo a corte di Roma.~ 370 1, 10(413) | consanguinei nostri, scrivea Carlo lo Zoppo. Questo è dato 371 1, 10(413) | 1282.~I luoghi ove dimorò Carlo lo Zoppo vicario generale 372 1, 10(414) | Napoli, tom. II, capitoli di Carlo principe di Salerno promulgati 373 1, 10(414) | capitoli, abbiam due diplomi di Carlo lo Zoppo, dati di Nicotra 374 1, 10(414) | trasgressioni alle costituzioni di Carlo I, ed ai capitoli per nos 375 1, 10 | tutti a levarsi per noi, per Carlo nostro figlio diletto; qual 376 1, 10 | mandatone420. Consentiva a Carlo differisse pure il pagamento 377 1, 10(421) | giugno, ed epistola di re Carlo a 23 novembre.~ 378 1, 10 | a quel fortuneggiare di Carlo: smugneasi di danari per 379 1, 10 | contrario, il papa indirizzò a Carlo una grave epistola il dì 380 1, 10 | vincere la pertinacia di Carlo, o perchè entrò nei disegni 381 1, 10 | perchè entrò nei disegni di Carlo e della corte di Francia, 382 1, 10 | l'Inglese, richiesto da Carlo, dopo alquanto differimento, 383 1, 10 | Salerno avere risposto a Carlo un no assoluto441: gli stessi 384 1, 10(440) | Ivi nell'epistola a re Carlo si legge: Kar sachez de 385 1, 10 | città a disposizione di Carlo e del re di Francia443.~ 386 1, 10 | n'uscisse con vittoria. Carlo dal suo canto fabbricar 387 1, 10 | guerra. Indi in que' piani re Carlo fe' costruire assai capace 388 1, 10 | la città a Filippo ed a Carlo. Lasciò all'Inglese il re 389 1, 10 | si trovassero in Francia.~Carlo dall'altro canto, trovatosi 390 1, 10 | coi suoi campioni, stette Carlo infino a meriggio nel campo: 391 1, 10 | i dintorni della città. Carlo protestò superbamente, gridando 392 1, 10 | accusar chi Pietro e chi Carlo. Noioso e inutilissimo parmi 393 1, 10(445) | 764.~Il manifesto di re Carlo al comune di Modena contro 394 1, 10 | distinguono dal valor vero, questo Carlo che, degenere dal padre, 395 1, 10 | che giocava d'accordo con Carlo, diessi a pretestare memorie 396 1, 10 | Campidoglio il vicario di re Carlo453; esausto l'erario pontificio; 397 1, 10 | collegarsi con la Chiesa e Carlo contro il re d'Aragona e 398 1, 10 | e degli altri domini di Carlo a lui assegnò per la siciliana 399 1, 10(458) | 40. Il breve al principe Carlo, posteriore al fatto, è 400 1, 10 | Nel medesimo tempo re Carlo attendeva in Provenza ad 401 1, 10(465) | perocchè per privilegio di re Carlo erano stati francati da 402 1, 10(466) | aprile duodecima Ind. (1284). Carlo principe di Salerno a papa 403 1, 10 | nell'ottantadue; se non che Carlo tenne tuttavia qualche pratica 404 1, 10(478) | a t.~Nello stesso tempo Carlo lo Zoppo, che fu questa 405 1, 10 | a sottomettersi. Vietava Carlo al figliuolo qualunque fazione 406 1, 10 | salito in superbia il giovane Carlo, ordinava d'uscir contro 407 1, 10 | ignorando ove fosse re Carlo con la flotta provenzale; 408 1, 10 | questo una saettia di re Carlo, onde seppe che con trenta 409 1, 10 | Acerra, favorito del principe Carlo, stigollo a montar in nave 410 1, 10(483) | citeremo una lettera di Carlo I al papa, data il 9 giugno 411 1, 10(483) | Napoli parecchi diplomi di Carlo I, per l'amministrazione 412 1, 10 | soggetti, scordava il giovin Carlo chi fosse stato il primo 413 1, 10 | rilevato scoglio fin quando Carlo salpò; e fitti gli occhi 414 1, 10 | dalla cuna al carcere di Carlo, e ivi stette come sepolta. 415 1, 10 | salvasse per Dio la vita a Carlo suo. Recarono alla flotta 416 1, 10 | condizione il figlio di Carlo d'Angiò. Furono assegnati 417 1, 10 | per le strade «Muoia re Carlo e viva Ruggier Loria:» sfrenavasi 418 1, 10 | due dì poi dal medesimo re Carlo488. Si propagò il movimento 419 1, 10 | strepitarono un poco, scrivea re Carlo con l'usato disprezzo, e 420 1, 10(488) | p. 765.~Epistola di re Carlo a papa Martino, data di 421 1, 10(489) | 411.~Epistola citata di re Carlo a papa Martino.~Diploma 422 1, 10(489) | papa Martino.~Diploma di re Carlo, docum. XVIII.~ 423 1, 11 | CAPITOLO XI.~ ~Carlo, fatta cruda vendetta in 424 1, 11 | Reggio. Seconda ritirata di Carlo, e audaci fazioni de' nostri, 425 1, 11 | in Messina. Morte di re Carlo e di papa Martino. Provvedimenti 426 1, 11 | medesimo della battaglia, re Carlo trapassava dai mari di Toscana 427 1, 11(490) | III, pag. 765. Epistola di Carlo a papa Martino, data il 428 1, 11(490) | numero delle galee di re Carlo è cavato dai diplomi, che 429 1, 11(496) | Lettere di Carlo, date il 9 e il 14 giugno, 430 1, 11(496) | segnato 1283, A, fog. 150, Carlo chiedeva al papa le bande 431 1, 11(496) | archivio di Napoli, reg. di Carlo II, seg. 1291, A, fog. 4, 432 1, 11(496) | registro dalla venuta di Carlo I, in giugno 1284, fino 433 1, 11 | armamento adunava dunque Carlo, con le forze ausiliari 434 1, 11 | dugento i legni grossi. Carlo si pose alla Catona con 435 1, 11(500) | scrittori non si vede che Carlo durante l'assedio di Reggio 436 1, 11(500) | quest'ultima impresa di Carlo I.~1284 - 9 a 21 giugno - 437 1, 11(500) | medesimo giorno della morte di Carlo I. Contiene una concessione 438 1, 11 | attimo, nelle maestre mani di Carlo, la mal costrutta macchina 439 1, 11 | valicare lo stretto503, Carlo aspettò alla Catona infino 440 1, 11(505) | Sicilia dopo la ritirata di re Carlo, per opera dei più accaniti 441 1, 11 | recato ad effetto. Rivien Carlo sopra Reggio; tentata senza 442 1, 11 | tempo, altri disse che re Carlo mandasse due cardinali a 443 1, 11 | credo da tanto da trattener Carlo fidante nella vittoria. 444 1, 11 | poi scrisse il medesimo re Carlo512. Più forti cagioni ne 445 1, 11 | atroce comando, che mostra in Carlo le smanie della tirannide 446 1, 11(513) | esercito e dell'armata di Carlo, i diplomi citati nella 447 1, 11(513) | argomentano da' provvedimenti di Carlo che, mentre era lì con un 448 1, 11 | cagioni alla ritirata di Carlo?~Il caso l'affrettò con 449 1, 11 | Dopo questi fatti non tardò Carlo a sgombrare; e scorgendo 450 1, 11 | ammiraglio vide quella di re Carlo far vela per lo mare Ionio, 451 1, 11 | nimico; altri lacerava re Carlo, malurioso e fatto dappoco; 452 1, 11 | si crederebbe, ma forse Carlo, per troppa fretta del passaggio 453 1, 11 | tracollo della signoria di Carlo, che principiando a fallirgli 454 1, 11(518) | Riccardo Chiaramonte, ec. Carlo scrivea che pensasse alla 455 1, 11 | tenne forse pratiche con re Carlo: e che la fazion della corte 456 1, 11 | scompiglio dell'esercito di re Carlo, la fazione aragonese, ormai 457 1, 11 | sul capo al figliuol di re Carlo. E avea Alaimo, o in adunanza 458 1, 11(528) | dell'unico figliuolo di re Carlo: onde tutti il chiamarono 459 1, 11 | quale trattando di pace con Carlo II si afferma condannato 460 1, 11 | venerdì facesse intendere a Carlo d'apparecchiarsi alla morte; 461 1, 11 | travagliavano la Sicilia, re Carlo consumava le forze del regno 462 1, 11 | duramente percossa in re Carlo538.~E questi vinto dal disagio, 463 1, 11(542) | di once 28,890, fatto a Carlo principe di Salerno dalla 464 1, 11 | dolorosa la vista fu, e Carlo appena ebbe forza di stender 465 1, 11(544) | attribuiscon la morte di re Carlo al dolore e dispetto di 466 1, 11(545) | tom. XI.~Un diploma di Carlo I dato di Melfi il 14 dicembre 467 1, 11 | sappiamo con quali condizioni, Carlo Martello, primogenito del 468 1, 11 | Provenza e d'Angiò, finchè Carlo lo Zoppo non fosse liberato 469 1, 11 | non uscisse di minorità Carlo Martello, o il seguente 470 1, 11(547) | Quivi si dice la morte di Carlo nel 1284, contando gli anni 471 1, 11(547) | lasciato a dirittura il regno a Carlo Martello. Carlo I non volle 472 1, 11(547) | regno a Carlo Martello. Carlo I non volle certamente dividere 473 1, 11(547) | perchè lasciò anche queste a Carlo Martello nel caso della 474 1, 11(547) | nel caso della morte di Carlo lo Zoppo. Non sembra dunque 475 1, 11(547) | di successione, chiamando Carlo Martello al regno appena 476 1, 11(547) | altro canto può darsi che Carlo I credesse provvedere abbastanza 477 1, 11(547) | difficoltà: nè è impossibile che Carlo non potendole scegliere, 478 1, 11(547) | termini della sostituzione di Carlo Martello, come restarono 479 1, 11(547) | fino alla liberazione di Carlo II.~La età di Carlo I erroneamente 480 1, 11(547) | liberazione di Carlo II.~La età di Carlo I erroneamente rapportata 481 1, 11 | vece di prodigi sul fato di Carlo, scrisse il nobil contegno 482 1, 11 | senza legge, or col nome di Carlo primogenito del principe 483 1, 11 | di eredi e successori di Carlo I, e talvolta vi si aggiungono 484 1, 11 | di quella riforma da re Carlo al tempo dell'andata a Bordeaux, 485 1, 11 | appena la perdita di re Carlo, un'altra ne piombò sul 486 1, 11 | stranieri principi gli eredi di Carlo d'Angiò: e ne resta di lui 487 1, 12 | Concessione di quel reame a Carlo di Valois. Protestazioni 488 1, 12 | re Filippo, e sua morte. Carlo lo Zoppo mandato prigione 489 1, 12 | poco men che tre anni, tra Carlo, papa Martino e Filippo 490 1, 12 | traditore perchè avea assalito Carlo in Sicilia senza disfida. 491 1, 12(571) | In questo tempo stesso Carlo I e la vedova regina di 492 1, 12 | venne a corte di Francia con Carlo d'Angiò innanti il dì del 493 1, 12(576) | e le sollecitazioni di Carlo I d'Angiò son detti apertamente 494 1, 12 | lei nulla giovava, ma a Carlo d'Angiò, alla corte di Roma 495 1, 12 | scelta fermata in persona di Carlo di Valois, suo secondo figliuolo580. 496 1, 12(582) | cap. 119 e altrove, chiama Carlo di Valois «re del cappello.»~ 497 1, 12 | figliuoli Filippo il Bello e Carlo, col re di Maiorca, e il 498 1, 12 | della madre, o invidia di Carlo novello re d'Aragona, veniva 499 1, 12 | terra della Chiesa e di Carlo re d'Aragona: «Poco, Pietro 500 1, 12 | decorsi di esso non pagati a Carlo d'Angiò. Con tal sicuro